Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Il Comune di Terracina (LT) ha bandito un concorso per l’assunzione, a tempo Indeterminato, di 8 Agenti di Polizia Locale. Il bando è aperto ai diplomati e la domanda di partecipazione, è possibile inoltrarla entro il 9 Febbraio 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram.
Se il Concorso Comune di Terracina Agenti di Polizia non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi nel Lazio o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Comune di Terracina Agenti di Polizia – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 7 assunzioni (con eventuale riserva fino a 4 posti per i volontari delle FF.AA.).
Sì, gli inserimenti previsti sono con contratto a tempo indeterminato.
Requisiti di partecipazione
No, non sono previsti limiti d’età.
Per poter partecipare è necessario possedere un diploma di scuola superiore di durata quinquennale.
Ulteriori requisiti di base per poter partecipare sono:
– requisiti necessari per poter rivestire la qualifica di agente di pubblica sicurezza;
– il possesso di patente B e A1 e superiori (oppure solo patente B se conseguita prima del 1988);
– non essere stati ammessi a prestare servizio civile oppure, decorsi almeno 5 anni dalla data del congedo, avere rinunciato allo status di obiettore di coscienza mediante presentazione di apposita dichiarazione.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il bando prevede tre prove concorsuali, due scritte e una orale. Qualora il numero di domande di partecipazione fosse superiore a 75, l’amministrazione comunale si riserva la possibilità di espletare una prova preselettiva finalizzata a ridurre il numero dei partecipanti.
Se dovesse avere luogo, la prova sarà costituita da un test a risposta multipla di 60 domande con tre opzioni di risposta a quesito che verterà sulle materie concorsuali delle altre due prove. Il criterio di valutazione sarà di 1 punto per ogni risposta esatta e -0,25 per ogni risposta errata. La prova si riterrà superata con una votazione di 42/60 e la supereranno, in ordine di merito, i primi 75 partecipanti più gli eventuali exequo. Il superamento della prova selettiva non avrà nessun criterio di valore per le graduatorie delle altre prove.
La prima prova scritta consiste in un tema oppure in quesiti a risposta sintetica attinenti al posto messo a concorso, nell’ambito delle materie oggetto delle prove concorsuali.
La seconda prova scritta, pratica di tipo tecnico – professionale, consiste nella produzione di un atto
formale inerente all’attività di polizia locale.
La terza prova consiste in un colloquio che verte sulle materie indicate nel bando di concorso e mira ad accertare la professionalità del candidato, nonché l’attitudine all’espletamento delle funzioni di agente di polizia, avrà inoltre lo scopo di valutare le capacità di relazione e di comunicazione del candidato, di risoluzione di problemi, di attitudine al ruolo.
Le materie da studiare sono:
– elementi di diritto costituzionale;
– ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli enti locali;
– elementi di diritto amministrativo e degli enti locali;
– elementi di disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego e diritti e doveri del dipendente pubblico;
– elementi di diritto civile;
– nozioni sulla disciplina normativa contenuta nel codice dei contratti pubblici;
– nozioni sulla normativa relativa all’acquisto di beni e servizi nella pubblica amministrazione;
– nozioni sulla normativa in materia di prevenzione della corruzione, trasparenza e codice di comportamento;
– nozioni di contabilità degli enti locali;
– nozioni sul codice dell’amministrazione digitale;
– elementi di diritto penale e procedura penale;
– legislazione sulla disciplina della circolazione stradale;
– legislazione relativa alla disciplina del commercio fisso e su area pubblica;
– legislazione urbanistica;
– legislazione relativa alle attività assoggettate ad autorizzazione da parte del comune e legislazione di pubblica sicurezza;
– sistema sanzionatorio amministrativo;
– tutela dell’ambiente;
– diritti e doveri dell’agente di polizia locale;
– conoscenza della lingua inglese;
– conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse.
A ciascuna prova saranno attribuiti fino ad un massimo di 30 punti. Il punteggio conseguito in ciascuna di tali prove concorrerà alla determinazione del punteggio complessivo ai fini della graduatoria di merito finale. Si procederà alla correzione della seconda prova scritta solo per i candidati che avranno riportato un punteggio di almeno 21/30 nella prima prova scritta. Saranno ammessi a sostenere la prova orale i soli candidati che avranno riportato in ciascuna prova
scritta una votazione non inferiore a 21/30.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Per poter partecipare al Concorso Comune di Terracina Agenti di Polizia bisogna, attraverso procedura telematica, compilare questo form.
Per poter partecipare dovrai possedere lo SPID, se non lo possiedi ancora scopri come ricavarlo leggendo questa guida.
Per poter partecipare potrebbe occorrerti una PEC intestata a te, per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggere attentamente il bando di concorso e tutte le informazioni presenti sulla pagina ufficiale.
Sì, è prevista una tassa di iscrizione pari a euro 10,00.
Per poter iscriversi al Concorso Comune di Terracina Agenti di Polizia Locale, i candidati potranno inoltrare la domanda di partecipazione entro e non oltre le ore 23:59 del 9 Febbraio 2023.
Concorso Comune di Terracina Agenti di Polizia – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune di Terracina Agenti di Polizia, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Comune di Terracina Agenti di Polizia comprende:
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Diritto Amministrativo e Diritto Costituzionale;
- Trasparenza e Anticorruzione;
- Diritto Penale;
- Diritto Civile
- Contabilità degli Enti Locali;
- Informatica.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il manuale per vigili urbani.
Vigili Urbani
Di seguito tutti i manuali per Concorsi Vigili Urbani.
Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi 2022
– Hardware – Software – Sistemi operativi – Reti di computer – Internet e Posta elettronica – Word processor – Fogli elettronici – Presentazioni elettroniche – Database – Aspetti giuridici dell’informatica – Informatica della P.A. – Quiz a risposta multipla – Con Software online
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi 2022
Manuale + Quiz – Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 2.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali e attitudinali – Completamento e comprensione di brani – Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di cultura generale – Simulazioni di colloqui – Espansioni e Software online – Con Audio Practice per perfezionare la pronuncia e l’ascolto
Altre informazioni →
Manuale Concorso Vigili Urbani Agenti e ufficiali di Polizia locale municipale e provinciale – Per tutte le prove
Manuale completo per concorsi e corsi di aggiornamento professionale – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale e compiti di polizia giudiziaria – Legislazione di pubblica sicurezza – Disciplina degli stranieri – Ordinamento degli enti locali – Illecito amministrativo – Ordinamento della Polizia municipale (L. 65/1986) – Polizia urbana, rurale, sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia ambientale, demaniale ed edilizia – Circolazione e infortunistica stradale – Appendice con modulistica di settore, a cura di Osvaldo Busi e Marco Venturi (Ufficiali di Polizia municipale) – Online: espansioni semplificate per chi non ha mai studiato diritto e normativa di interesse
Manuale Concorso Vigile Urbano – Agenti e ufficiali di Polizia locale, municipale e provinciale
Manuale completo per concorsi e corsi di aggiornamento professionale – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale e compiti di polizia giudiziaria – Legislazione di pubblica sicurezza – Disciplina degli stranieri – Ordinamento degli enti locali – Illecito amministrativo – Ordinamento della Polizia municipale (L. 65/1986) – Polizia urbana, rurale, sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia ambientale, demaniale ed edilizia – Circolazione e infortunistica stradale – Appendice con modulistica di settore, a cura di Osvaldo Busi e Marco Venturi (Ufficiali di Polizia municipale) – Online: espansioni semplificate per chi non ha mai studiato diritto e normativa di interesse
Manuale Concorsi Vigile Urbano e agenti di Polizia Locale Municipale e Provinciale – Quiz
Con risposta commentata – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale – Legislazione di pubblica sicurezza – Diritto regionale – Diritto degli enti locali – Pubblico impiego locale – Illecito amministrativo (L. 689/1981) – Ordinamento della polizia locale: L. 65/1986 – Polizia urbana e rurale – Polizia sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia demaniale ed edilizia – Polizia ambientale e protezione civile – Circolazione e infortunistica stradale – Normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Test logico-attitudinali – In Appendice: – Tabella delle infrazioni al Codice della strada e relativa detrazione punti – Software on line con migliaia di quiz
Manuale 2000 Quiz di Cultura generale e Logica per tutti i concorsi
Quiz a risposta multipla svolti e commentati per la preparazione a: • concorsi negli enti pubblici • concorsi militari • selezioni aziendali • test di ammissione all'Università - Espansioni e Software online - Nel Software oltre 15.000 quiz di cultura generale e logica
Altre informazioni →
kit di preparazione Concorso Vigile Urbano Agenti e Ufficiali Polizia Locale – Municipale – Provinciale
Manuale completo + Quiz commentati – Con software per la preparazione ed Espansioni online
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Comune di Terracina Agenti di Polizia potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso MAECI Segretari di Legazione 2023 – Come studiare per le prove scritte
- Concorso AGENAS Tecnici Professionali 2023 – 15 posti per laureati
- TFA Sostegno 2023 – 29061 posti per VIII Ciclo – La guida completa
- Concorsi Comune di Napoli 2023 – 200 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Polizia Locale Emilia Romagna 2023 – 96 posti per diplomati
- Concorso Funzionari Giuridici Regione Emilia Romagna 2023 – 56 posti per laureati
- Concorso Assistenti Amministrativi Regione Emilia Romagna 2023 – 54 posti per diplomati
- Concorso Corte Costituzionale 2023 – 40 posti per Coadiutori e Segretari – Come studiare per la prova preselettiva
- Riforma Concorsi Pubblici 2023: tutte le modifiche previste
- Concorso Operatori Esperti Comune di Firenze 2023 – 14 posti nei servizi educativi
- Concorso AGCM 2023 – 22 posti per laureati
- Concorsi Ministero Giustizia – Nuovi bandi in arrivo nel 2023 – 15mila posti
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.