Concorso Comune Foggia 2025: 26 posti per vari profili con licenza media o laurea

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 12 minuti

Concorso Comune Foggia 2025: 26 posti con licenza media o laurea
Concorso Comune Foggia 2025

Sei concorsi pubblici per 26 posti a tempo indeterminato: opportunità per diplomati e laureati con scadenza imminente

Il Comune di Foggia ha pubblicato sei bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 26 unità di personale in diversi profili professionali. Si tratta di un’importante opportunità per chi cerca lavoro nella Pubblica Amministrazione, con posizioni aperte sia per diplomati che per laureati. I profili ricercati vanno dal settore amministrativo a quello tecnico, educativo e legale, offrendo diverse possibilità di inserimento professionale.

Le assunzioni riguardano funzionari di vari settori, operatori esperti e avvocati. Alcuni profili richiedono la sola licenza media con qualifica specifica, mentre altri necessitano di lauree magistrali in ambiti tecnici, economici, giuridici o educativi. Tutti i bandi prevedono riserve di posti per appartenenti alle Forze Armate e, in un caso, per i volontari del Servizio Civile.

Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il Portale InPA. Il calendario delle prove è già stato fissato: la prova scritta si svolgerà l’11 novembre 2025, mentre gli orali partiranno dal 27 novembre 2025. Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli su posti disponibili, requisiti, modalità di partecipazione e preparazione.

📋 Posti Disponibili e Distribuzione

Il Comune di Foggia offre complessivamente 26 posti distribuiti su sei differenti profili professionali:

Dettaglio posti per profilo

Profilo Posti totali Riserve Codice InPA
Funzionario Amministrativo 6 1 per Forze Armate FG04/2025
Funzionario Insegnante 4 1 per Forze Armate
Funzionario Contabile / Specialista Economico-Statistico 2 Nessuna
Funzionario Tecnico / Specialista Tecnico 10 3 per Forze Armate + 1 per Servizio Civile Volontario FG06/2025
Funzionario Avvocato 1 Nessuna FG07/2025
Addetto ai servizi generali per l’Infanzia 3 Nessuna
ℹ️ Importante: Per approfondire come funzionano le riserve nei concorsi pubblici e quali categorie ne beneficiano, consulta la guida completa alle riserve .

📚 Requisiti di Ammissione

Requisiti Generali (per tutti i profili)

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea
  • Età minima di 18 anni
  • Idoneità fisica alle mansioni del profilo
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Posizione regolare verso gli obblighi di leva (se dovuti)
  • Non essere stati destituiti o dispensati da impieghi pubblici

Requisiti Specifici per Profilo

1. Funzionario Amministrativo (6 posti – codice FG04/2025)

  • Laurea magistrale o specialistica in ambito giuridico-amministrativo secondo il Regolamento requisiti professionali (Delibera G.C. 91/09.04.2025)

2. Funzionario Insegnante (4 posti)

  • Laurea magistrale LM-85 (Scienze pedagogiche)
  • Laurea magistrale LM-85bis (Scienze della formazione primaria)
  • Laurea magistrale LM-57 (Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua)
  • Laurea magistrale LM-50 (Programmazione e gestione dei servizi educativi)
  • Laurea magistrale LM-65 (Scienze dello spettacolo e produzione multimediale) se pertinente
  • Titoli equipollenti coerenti con l’area educativa

3. Funzionario Contabile / Specialista Economico-Statistico (2 posti)

  • Laurea magistrale LM-56 (Scienze dell’economia)
  • Laurea magistrale LM-77 (Scienze economico-aziendali)
  • Lauree magistrali in ambito economico-statistico o titoli equipollenti

4. Funzionario Tecnico / Specialista Tecnico (10 posti – codice FG06/2025)

  • Laurea magistrale in Ingegneria (qualsiasi classe)
  • Laurea magistrale in Architettura (qualsiasi classe)
  • Titoli equipollenti secondo il Regolamento requisiti professionali

5. Funzionario Avvocato (1 posto – codice FG07/2025)

  • Laurea magistrale in Giurisprudenza
  • Abilitazione professionale all’esercizio della professione forense

6. Addetto ai servizi generali per l’Infanzia (3 posti)

  • Licenza media (o assolvimento obbligo scolastico)
  • Attestato di puericultrice (corso triennale, biennale o equipollente)

Per approfondire equipollenze ed equivalenze dei titoli di studio nei concorsi pubblici, consulta la guida completa ai titoli di studio .

⚠️ Attenzione: I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando. Per alcuni profili il bando rinvia al Regolamento comunale sui requisiti professionali. Verifica attentamente i documenti ufficiali prima di candidarti.

📝 Come Presentare la Domanda

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale InPA, la piattaforma ufficiale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione prevista dall’articolo 35-ter del d.lgs. 165/2001.

Procedura di Iscrizione

  1. Accedere al portale www.inpa.gov.it
  2. Effettuare la registrazione gratuita tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE)
  3. Cercare il concorso utilizzando il codice del profilo desiderato (es. FG04/2025, FG06/2025, FG07/2025)
  4. Compilare il modulo di domanda online inserendo tutti i dati richiesti
  5. Allegare la documentazione necessaria
  6. Effettuare il pagamento della tassa di concorso di € 10,00 tramite PagoPA
  7. Inoltrare la domanda entro le ore 23:59 del 31 ottobre 2025 (termine perentorio)

Pagamento Tassa di Concorso

La tassa di € 10,00 deve essere versata per ciascun concorso a cui si intende partecipare attraverso la piattaforma PagoPA. Per il pagamento:

  • Accedere alla sezione “Pagamento spontaneo” sul sito del Comune
  • Selezionare “Tassa concorso”
  • Indicare il codice del concorso specifico (es. FG06/2025 per Funzionario Tecnico)
ℹ️ Nota bene: La tassa di concorso non è rimborsabile in nessun caso. In caso di malfunzionamento della piattaforma InPA per almeno 24 ore consecutive, è prevista una proroga automatica dei termini di pari durata, con avviso pubblicato sul sito comunale e su InPA.

📖 Prove d’Esame e Calendario

Tutti i concorsi prevedono un iter selettivo articolato in più fasi, con prove valutative e accertamenti di idoneità.

1. Eventuale Prova Preselettiva

Nel caso di un numero elevato di candidati, il Comune si riserva di effettuare una prova preselettiva costituita da quiz a risposta multipla su:

  • Ragionamento verbale
  • Ragionamento spaziale
  • Ragionamento numerico
  • Ragionamento astratto
  • Materie specifiche del bando

La correzione avviene tramite sistema informatizzato. Sono esentati dalla preselezione i candidati con invalidità pari o superiore all’80%, che accedono direttamente alla prova scritta (art. 20 L. 104/1999).

2. Prova Scritta

La prova scritta è valutata in trentesimi e prevede:

  • Punteggio massimo: 30/30
  • Soglia minima di superamento: 21/30
  • Accertamento idoneativo di lingua inglese (senza punteggio)
  • Accertamento idoneativo di competenze informatiche (senza punteggio)
⚠️ Importante: L’inidoneità negli accertamenti di lingua inglese o informatica comporta l’esclusione dal concorso, anche se la prova scritta è stata superata con esito positivo.

3. Prova Orale

La prova orale è anch’essa valutata in trentesimi:

  • Punteggio massimo: 30/30
  • Soglia minima di superamento: 21/30
  • Colloquio sulle materie della prova scritta
  • Valutazione di soft skills: problem solving, capacità logiche, comprensione del testo

Calendario delle Prove

Il calendario è già stato stabilito dal bando:

  • Prova scritta: 11 novembre 2025 ore 10:00
  • Prova orale: dal 27 novembre 2025

Le comunicazioni su sedi esatte e orari dettagliati saranno pubblicate sul sito istituzionale del Comune di Foggia e sul Portale InPA.

ℹ️ Nota: Durante le prove è vietato l’uso di dispositivi elettronici, ausilii o materiale non autorizzato. Non è prevista la pubblicazione di una banca dati ufficiale dei quesiti.

📚 Materie d’Esame per Profilo

Le materie variano a seconda del profilo per cui si concorre. Di seguito un riepilogo delle principali aree tematiche:

Funzionario Amministrativo

  • Ordinamento degli enti locali
  • Diritto amministrativo e procedimento amministrativo
  • Diritto costituzionale
  • Diritto civile e diritto penale (reati contro la PA)
  • Diritto processuale amministrativo, civile e penale
  • Contratti pubblici e appalti
  • Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)
  • Privacy e protezione dei dati personali
  • Contabilità pubblica e armonizzata
  • Pubblico impiego
  • Anticorruzione e trasparenza
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

Funzionario Insegnante

  • Gestione processi socio-educativi
  • Metodologie didattiche e animazione
  • Psicologia infantile e dello sviluppo
  • Didattica e comunicazione educativa
  • Gestione servizi 0-6 anni
  • Legislazione socio-educativa, sociale e sanitaria
  • Diritto di famiglia
  • Sociologia dell’educazione
  • Comunicazione interpersonale
  • Elementi di diritto amministrativo, CAD e privacy

Funzionario Contabile / Specialista Economico-Statistico

  • Scienza delle finanze
  • Diritto tributario e finanziario
  • Contabilità pubblica e dello Stato
  • Economia politica
  • Contabilità armonizzata, economica e finanziaria
  • Elementi di statistica
  • Sistema Statistico Nazionale (SISTAN)
  • Elementi di diritto amministrativo, CAD e privacy

Funzionario Tecnico / Specialista Tecnico

  • Progettazione tecnica
  • Diritto ambientale
  • Pianificazione territoriale e urbanistica
  • Topografia e cartografia
  • Espropriazioni per pubblica utilità
  • Normativa edilizia
  • Tecniche delle costruzioni e materiali
  • Gestione attività produttive
  • Disegno e rappresentazione grafica
  • Elementi di diritto del lavoro, privato, costituzionale, amministrativo e penale
  • Contratti pubblici e appalti
  • CAD e privacy

Funzionario Avvocato

  • Diritto amministrativo e processuale amministrativo
  • Diritto civile e processuale civile
  • Diritto penale e processuale penale
  • Diritto tributario
  • Ordinamento degli enti locali
  • Contratti pubblici e appalti
  • Diritto del lavoro e legislazione sociale
  • Elementi di CAD e privacy

Addetto ai servizi generali per l’Infanzia

  • Igiene e sicurezza nei servizi per l’infanzia
  • Norme operative nelle strutture educative 0-6 anni
  • Supporto ai servizi educativi
  • Accertamenti idoneativi di inglese e informatica

🎯 Punteggi e Graduatoria

Sistema di Valutazione

La graduatoria finale viene formata sommando i punteggi ottenuti nelle prove scritte e orali:

  • Prova scritta: massimo 30 punti (minimo 21 per superarla)
  • Prova orale: massimo 30 punti (minimo 21 per superarla)
  • Punteggio totale massimo: 60/60
  • Idoneità minima: 42/60

Titoli di Preferenza

A parità di punteggio finale, si applicano i titoli di preferenza previsti dal DPR 487/94 , che includono categorie come:

  • Insigniti di medaglie al valor militare
  • Mutilati e invalidi di guerra
  • Orfani di guerra, di caduti per fatto di guerra o per servizio
  • Figli dei mutilati e degli invalidi per servizio
  • Genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle e i fratelli vedovi o non sposati dei caduti
  • Coloro che abbiano prestato servizio militare

Pubblicazione Graduatoria

La graduatoria finale sarà pubblicata:

  • Sul Portale InPA
  • Sul sito istituzionale del Comune di Foggia nella sezione Amministrazione Trasparente

🚀 Accedi ai Documenti Ufficiali

Consulta i bandi completi e la documentazione ufficiale sul sito del Comune

Vai alla Pagina Ufficiale Portale InPA

🎓 Preparati con Concorsando Academy

79 corsi disponibili per la preparazione ai concorsi pubblici

Oltre 40.000 studenti si sono già preparati con noi!

  • Video-lezioni specifiche per profili amministrativi, tecnici ed educativi
  • Materiali didattici aggiornati alle ultime normative
  • Docenti esperti del settore pubblico
  • Percorsi formativi mirati su diritto amministrativo, enti locali, contabilità pubblica
▶️ Scopri i Corsi Concorsando Academy

💻 Simulatore Quiz Concorsando

Allenati con migliaia di quiz specifici per questi concorsi

Sono disponibili banche dati di esercitazione non ufficiali per ciascuno dei 6 profili del Concorso Comune Foggia 2025. Scegli il profilo per cui intendi concorrere e inizia subito ad allenarti:

Banche Dati per Profilo

Puoi anche esercitarti direttamente sul simulatore utilizzando la funzione materie per approfondire argomenti specifici.

▶️ Vai al Simulatore Quiz Generale

📚 Manuali Consigliati

BONUS: 30 giorni di simulatore quiz premium acquistando i manuali dai nostri link!

Per Profili Amministrativi e Contabili

  • Manuale Completo per i Concorsi negli Enti Locali – Edizioni Simone
  • Quiz commentati per Funzionari Amministrativi – Edizioni Simone
  • Codice Amministrativo aggiornato – Edizioni Simone
  • Diritto degli Enti Locali – Edizioni Simone
▶️ Scopri tutti i Manuali per Profili Amministrativi e Contabili

Per Profili Tecnici

  • Manuale per Funzionari Tecnici negli Enti Locali – Edizioni Simone
  • Urbanistica e Edilizia – Edizioni Simone
  • Contratti Pubblici e Appalti – Edizioni Simone
  • Quiz commentati per Funzionari Tecnici – Edizioni Simone
▶️ Scopri tutti i Manuali per Profili Tecnici

Per Profili Servizi Educativi

  • Manuale per Educatori e Insegnanti – Edizioni Simone
  • Pedagogia e Psicologia dello Sviluppo – Edizioni Simone
  • Legislazione Servizi Educativi 0-6 anni – Edizioni Simone
  • Quiz commentati Servizi Educativi – Edizioni Simone
▶️ Scopri tutti i Manuali per Profili Servizi Educativi

⚠️ Nota: Consigliamo esclusivamente manuali Edizioni Simone per la loro qualità e completezza nella preparazione ai concorsi pubblici.

📢 Resta Aggiornato e Confrontati con Altri Candidati

Unisciti alla community di Concorsando per ricevere aggiornamenti in tempo reale e confrontarti con altri candidati:

📌 Date Importanti da Ricordare

  • Pubblicazione delibera approvazione bandi: 9 aprile 2025
  • Scadenza domande: 31 ottobre 2025 ore 23:59 (termine perentorio)
  • Prova scritta: 11 novembre 2025 ore 10:00
  • Prove orali: dal 27 novembre 2025
⚠️ Attenzione alle scadenze: Il termine di presentazione della domanda è perentorio. In caso di malfunzionamento certificato della piattaforma InPA per almeno 24 ore consecutive, sarà disposta una proroga di pari durata con avviso sul sito comunale e su InPA.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso del Comune di Foggia, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.