Concorso Comune Parabiago 2025: assunzioni per istruttori e funzionari

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Comune Parabiago 2025: assunzioni per istruttori e funzionari

Il Comune di Parabiago, insieme ad altri nove enti locali lombardi, ha indetto un nuovo concorso pubblico per esami finalizzato alla formazione e all’aggiornamento di elenchi di idonei da cui attingere per future assunzioni a tempo indeterminato o determinato. La procedura rientra nel quadro normativo dell’art. 3-bis del D.L. 80/2021, che promuove il reclutamento semplificato nella Pubblica Amministrazione.

I profili richiesti riguardano le aree degli Istruttori e dei Funzionari, in ambito tecnico e amministrativo-contabile, e interessano i Comuni di: Parabiago, Arluno, Bareggio, Busto Garolfo, Casorezzo, Dairago, Pregnana Milanese, San Giorgio su Legnano e Villa Cortese.

La selezione prevede una prova scritta e una prova orale, necessarie per essere inseriti negli elenchi di idonei utili per le assunzioni.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Milano leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e/o Telegram dedicati ai Concorsi Milano.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Comune Parabiago 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Milano o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il bando non prevede un numero fisso di posti, in quanto si tratta di una selezione finalizzata alla formazione o aggiornamento di elenchi di idonei, da cui gli enti partecipanti potranno attingere per assunzioni a tempo indeterminato o determinato.

Le assunzioni effettive dipenderanno dal fabbisogno del personale nei singoli Comuni aderenti.

Quali sono i profili professionali previsti dalla selezione?

La selezione riguarda quattro profili suddivisi per area e funzione:
– Istruttore dei servizi tecnici – Area degli Istruttori.
– Funzionario dei servizi amministrativi e contabili – Area dei Funzionari.
– Funzionario dei servizi tecnici – Area dei Funzionari.

Nota: Il profilo del “Funzionario dei servizi tecnici” è indicato due volte nel bando per motivi tecnici di redazione, ma rappresenta un unico profilo.

In quali comuni si potrà essere assunti?

La procedura è condivisa tra i seguenti 10 Comuni della Città Metropolitana di Milano:
– Parabiago.
– Arluno.
– Bareggio.
– Busto Garolfo.
– Casorezzo.
– Dairago.
– Pregnana Milanese.
– San Giorgio su Legnano.
– Villa Cortese.

Tutti hanno sottoscritto un accordo di collaborazione ai sensi dell’art. 3-bis del D.L. 80/2021. Gli idonei potranno essere assunti da uno qualsiasi di questi enti, secondo le esigenze organizzative e le graduatorie.

Chi può partecipare al concorso?

Qual è il titolo di studio richiesto?

Per il profilo di Istruttore dei servizi tecnici: è richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo tecnico (edile, geometra o equivalente).

Per i profili di Funzionario (sia tecnico sia amministrativo-contabile): è richiesta una laurea triennale, magistrale o vecchio ordinamento coerente con il profilo richiesto. I dettagli specifici sono contenuti nel bando.

Chi può partecipare alla selezione?

Possono partecipare i candidati in possesso della cittadinanza italiana o di uno stato UE o extra-UE, se in possesso di idonei titoli di soggiorno. È richiesta anche l’età minima di 18 anni, il godimento dei diritti civili e politici, e l’assenza di condanne penali che impediscano l’accesso alla PA.

Sono previste riserve di posti?

Sì, con riserva per:

– Categorie protette (L. 68/1999).
– Volontari FF.AA. (D.Lgs. 66/2010, art. 1014 e 678).
– Operatori volontari del Servizio Civile Universale (D.L. 44/2023, art. 1 c.9 bis).

Per approfondire il funzionamento delle riserve leggi la nostra Guida alle riserve nei concorsi pubblici.

Cosa succede una volta idonei?

I candidati idonei saranno inseriti in elenchi separati (per profilo) da cui i Comuni aderenti potranno attingere mediante interpello per assunzioni a tempo determinato o indeterminato. Non si tratta di un concorso a posti fissi: l’idoneità non garantisce l’immediata assunzione.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Tutti i profili prevedono:

– Prova scritta, teorico-pratica, con quiz, domande aperte o casi pratici.
– Prova orale, che include anche accertamento di lingua straniera e competenze informatiche.

Superamento con minimo 21/30 per ciascuna prova, senza formazione di graduatoria ma solo inserimento nell’elenco idonei. L’Amministrazione si riserva di procedere, prima delle prove selettive, ad una preselezione qualora il numero delle domande di partecipazione alla selezione sia elevato.

Quali sono le materie da studiare per la prova scritta?

Le seguenti:

Istruttori e Funzionari Tecnici:
– D.Lgs. 267/2000 (TUEL).
– Diritto amministrativo e accesso agli atti (L. 241/1990).
– Codice dei Contratti Pubblici.
– Contabilità lavori pubblici, computi metrici, prezzi.
– Normativa edilizia e urbanistica.
– D.Lgs. 165/2001 (pubblico impiego).
– Sicurezza nei luoghi di lavoro.

Funzionari Amministrativi/Contabili:
– TUEL (D.Lgs. 267/2000).
– Contabilità armonizzata (D.Lgs. 118/2011).
– Procedimento amministrativo e accesso agli atti (L. 241/1990).

Quando avviene la verifica dei requisiti?

La verifica dell’ammissibilità avviene dopo lo svolgimento della prova scritta, per ottimizzare la procedura. Tutti i candidati sono quindi ammessi con riserva alla prova scritta.

Le prove potranno essere svolte in modalità da remoto?

Sì. I candidati devono essere in possesso delle dotazioni informatiche necessarie per lo svolgimento della prova a distanza, se prevista.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda va presentata esclusivamente online sul portale inPA entro le ore 23:59 del 31 luglio 2025.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è previsto il pagamento di una tassa di 10 euro, da effettuare tramite sistema PagoPA. La ricevuta va allegata obbligatoriamente nella domanda.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Parabiago 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Comune Parabiago 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per:

Rimani aggiornato sul Concorso Comune Parabiago 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Milano leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e/o Telegram dedicati ai Concorsi Milano.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Comune Parabiago 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.