Tempo di lettura stimato: 0 minuti
Il Concorso Comune Solofra Istruttori Amministrativi 2025 rappresenta un’importante opportunità per chi desidera lavorare nella pubblica amministrazione. Il bando prevede 8 posti per il profilo di Istruttore Amministrativo, una figura chiave negli enti locali per la gestione delle pratiche burocratiche e amministrative. Gli assunti saranno inquadrati nell’Area Istruttori (ex Cat. C), con un contratto a tempo indeterminato e parziale al 50%.
Termine di scadenza: 13 marzo 2025 alle ore 13:00.
🔔 Resta aggiornato sul concorso:
Se il Concorso Comune Solofra Istruttori Amministrativi 2025 non è tra i tuoi interessi, consulta i Concorsi Avellino o gli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede 8 posti per il profilo di Istruttore Amministrativo.
I posti sono a tempo indeterminato, con un orario di lavoro parziale al 50%.
L’Istruttore Amministrativo si occupa di gestione documentale, supporto amministrativo, redazione di atti e gestione della corrispondenza istituzionale. Inoltre, svolge compiti di protocollo, gestione archivi e assistenza ai cittadini per l’accesso ai servizi comunali.
I vincitori saranno assegnati agli uffici del Comune di Solofra, in base alle esigenze amministrative dell’ente.
Chi può partecipare al concorso?
Per partecipare è necessario:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato UE;
– Età minima di 18 anni;
– Idoneità fisica al ruolo;
– Godimento dei diritti politici;
– Assenza di condanne penali ostative;
– Non essere stati destituiti da un impiego pubblico.
È richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Sì, il bando prevede riserve per:
– Volontari congedati delle Forze Armate;
– Operatori volontari del Servizio Civile Universale.
Per maggiori dettagli, consulta la guida sulle riserve nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede:
– Prova preselettiva (se i candidati superano i 50);
– Prova scritta;
– Valutazione dei titoli;
– Prova orale.
La Commissione attribuirà il punteggio relativo alle prove nel seguente modo:
– punteggio massimo prova scritta punti 30
– punteggio massimo prova orale: punti 30
– Infine punteggio massimo per valutazione dei titoli : punti 10
Se i candidati superano le 50 unità, verrà effettuata una preselezione con test a risposta multipla sulle materie previste dal bando.
La prova scritta potrà consistere in quiz a risposta multipla o quesiti a risposta sintetica sulle seguenti materie:
– Ordinamento degli Enti Locali;
– Diritto Amministrativo;
– Disciplina del Pubblico Impiego;
– Contabilità degli Enti Locali;
– Nozioni di contratti pubblici;
– Normativa su anticorruzione, trasparenza e privacy;
– Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
La prova scritta è superata con un punteggio minimo di 21/30.
Il colloquio orale includerà:
– Verifica delle materie della prova scritta;
– Conoscenza dell’uso di strumenti informatici;
– Valutazione della conoscenza della lingua inglese.
Oltre alle prove d’esame, il concorso prevede anche una valutazione per titoli, con un punteggio massimo di 10 punti. I titoli valutabili comprendono:
– Titoli di studio (fino a 4 punti);
– Titoli di servizio (fino a 3 punti);
– Altri titoli e certificazioni (fino a 2,5 punti);
– Curriculum professionale (fino a 0,5 punti).
Come inoltrare la domanda di partecipazione
Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite il portale inPA 🌐 qui.
Le candidature devono essere inviate entro le ore 13:00 del 13 marzo 2025.
Sì, per accedere al portale inPA e presentare la domanda è obbligatorio possedere un’identità digitale SPID. Se non lo hai ancora attivato, consulta la nostra guida su come ottenere lo SPID.
Sì, il bando potrebbe prevedere l’invio di comunicazioni ufficiali tramite PEC. Se non possiedi una casella PEC, puoi scoprire come attivarla qui.
Sì, è richiesta una tassa di €15,00, da pagare tramite PagoPA.
Scarica il bando completo qui.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune di Solofra Istruttori Amministrativi 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE), disponibili sul simulatore quiz.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Comune di Solofra Istruttori Amministrativi 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici Profili Amministrativi presso gli Enti Locali.
Come restare aggiornati
- 👪 Gruppo Facebook
- 👪 Gruppo Telegram
- 🤖 ChatBot aggiornamenti
- 📰 Pagina inPA del concorso: Clicca qui.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Comune di Solofra Istruttori Amministrativi 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti (Domande aperte e bando pubblicato )
- Concorso ASL Roma 5 Tecnici Laboratorio e di Radiologia 2025: 24 posti

- Concorso Niguarda Ospedale per tecnici laboratorio ed infermieri pediatrici 2025: 10 posti
- Concorso Comune Castrolibero Istruttori Amministrativi e Assistenti sociali 2025: 16 posti
- Concorso Università di Foggia Tutor ed Esperti Tecnici 2025: 17 posti aperto ai diplomati
- Concorso Ministero Giustizia Operatori Archivi Notarili 2025: Bandi per Lucca, Ravenna, Milano, Cremona e Sassari

- Concorso ASST Garda Infermieri 2025: 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso IRCCS San Matteo Pavia Infermieri 2025: 100 posti a tempo indeterminato
- Concorso Assistenti Sociali Comune Latina 2025: 22 posti a tempo indeterminato

- Concorso VFI Marina Militare 2025/2026: 2.500 posti con licenza media

- Concorso Comune Ravenna Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti a tempo indeterminato

- Concorso Catania AMTS Autisti 2025: 22 posti per conducenti Autobus a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!

- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 – 95 posti per diplomati

- Concorso Magistrati Ordinari Ministero Giustizia 2025-2026: 450 posti per laureati

Commenta per primo