Tempo di lettura stimato: 10 minuti

Nel quadro del concorso unico regionale per Operatori Socio-Sanitari (OSS) in Campania da 1274 posti, è stata ufficialmente nominata la Commissione Esaminatrice per l’AREA 2, come indicato nel relativo provvedimento. Per l’area 2, si mira al reclutamento di 537 unità di personale, di cui 426 destinati alle strutture attivate secondo il DM 77/2022, cioè alle Case e agli Ospedali di Comunità previsti dalla riforma dell’assistenza territoriale.
L’attenzione ora si concentra sulla prova scritta, momento chiave del percorso selettivo per i candidati. In questa guida ti spiegheremo come organizzare lo studio, quali strumenti utilizzare e quali contenuti privilegiare, con l’obiettivo di aiutarti a superare con successo la selezione. Se vuoi accedere a una delle tante opportunità professionali offerte da questo concorso, prepararti nel modo giusto è fondamentale.
Prima di mostrarti come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso OSS Regione Campania ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso OSS Unico Regione Campania non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per OSS o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso OSS Unico Regione
Posti disponibili, e ulteriori dettagli
Il concorso mette a disposizione 1.274 posti a tempo indeterminato per OSS, suddivisi in due aree territoriali. Per l’Area 1, guidata dall’ASL Napoli 1 Centro, sono disponibili 737 posti. L’Area 2, con capofila l’ASL Salerno, coprirà le esigenze di altre zone della Regione Campania.
Il concorso unico regionale mira all’assunzione a tempo indeterminato di operatori socio-sanitari (OSS) per rispondere alle crescenti esigenze del Servizio Sanitario Regionale della Campania. La procedura è stata centralizzata per migliorare la gestione delle risorse e garantire uniformità nell’assunzione di nuovo personale.
L’ASL Napoli 1 Centro è stata nominata azienda capofila per l’Area 1, che comprende, tra le altre, ASL Napoli 2 Nord, ASL Napoli 3 Sud e diverse aziende ospedaliere napoletane. L’ASL Salerno è capofila per l’Area 2, includendo ASL Avellino, ASL Benevento, e altre strutture sanitarie territoriali.
Sono stati sospesi tutti i concorsi per OSS già banditi, ad eccezione di quelli in cui è stata espletata almeno una prova concorsuale. Questo include anche il concorso dell’ASL Salerno per l’assunzione di 200 OSS, indetto a settembre 2024.
Sì, è prevista una riserva fino al 50% dei posti disponibili per il personale che soddisfa specifici requisiti di legge. Le riserve tengono conto dell’esperienza pregressa e dei criteri definiti dalla normativa regionale e nazionale.
I candidati devono allegare la documentazione richiesta per beneficiare della riserva prevista.
Per le assunzioni saranno applicati criteri di priorità che prevedono, oltre alle riserve di legge, un’assegnazione dei candidati alle aziende sanitarie secondo l’ordine di graduatoria e la disponibilità di posizioni aperte in ciascuna struttura sanitaria.
La posizione utile del candidato nella graduatoria di merito determinerà, per lo stesso, la scelta della
Azienda nell’ambito dell’Area di competenza, mentre la sede di prima assegnazione sarà definita
dall’Azienda prescelta dal candidato, la medesima modalità è, altresì, definita per il candidato utilmente collocato tra i beneficiari della riserva.
Le singole Aziende provvedono autonomamente a curare gli atti e le verifiche propedeutiche
all’instaurazione del rapporto di impiego e alla verifica dei requisiti di ammissione generali e specifici, e delle dichiarazioni rese dal candidato, nonché rispetto all’eventuale possesso del requisito per l’accesso alla riserva del 50%, con il candidato individuato e sono direttamente responsabili delle determinazioni conseguenti, con esclusione di qualsiasi rivalsa sull’Azienda capofila della rispettiva Area (Asl Napoli 1 Centro o Asl Salerno).
Come si articolerà il concorso: prove e materie
Il concorso sarà articolato in una prova scritta e prova orale (oltre che valutazione titoli). L’obiettivo è valutare le competenze professionali dei candidati nel profilo OSS, in modo da assicurare che il personale selezionato sia adeguatamente qualificato per rispondere alle esigenze del sistema sanitario campano.
I punteggi saranno cosi ripartiti:
– 40 punti per titoli;
– 60 punti per le prove d’esame.
L’esame prevede una prova scritta a risposta multipla, su quesiti che saranno estratti dalla banca dati ufficiale che sarà pubblicata sul sito dell’azienda capofila. Per la prova scritta è previsto un massimo di 30 punti. Il punteggio minimo per superarla è 21/30esimi.
Consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla estrapolati da una unica banca dati che sarà pubblicata sui siti istituzionali delle rispettive aziende capofila, nelle seguenti materie:
– elementi di legislazione sociale e sanitaria;
– aspetti organizzativi del lavoro sociale e sanitario;
– assistenza alla persona;
– anatomia e fisiologia umana.
Nella verifica delle conoscenze in tali materie:
– Metodologia del lavoro sociale e sanitario;
– Elementi di primo soccorso;
– Assistenza durante il trasporto;
– Assistenza alla persona nelle cure igieniche;
– Interventi assistenziali rivolti alla persona in rapporto a particolari situazioni di vita;
– Igiene dell’ambiente e comfort alberghiero;
– Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori;
– Elementi di igiene;
– Comunicazione con l’assistito, il familiare, caregiver;
– Interventi assistenziali in rapporto alla specificità dell’utenza;
– Elementi di diritto del lavoro;
– Etica e deontologia;
– Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro;
– Elementi di legislazione sanitaria;
– Elementi di legislazione nazionale e regionale, a contenuto socio-assistenziale.
Inoltre, durante la prova orale verrà verificata la conoscenza della lingua inglese, e delle apparecchiature informatiche più diffuse. Per la prova orale è previsto un massimo di 30 punti. Il punteggio minimo per superarla è 21/30esimi.
La Direzione Generale per la Tutela della Salute avrà il compito di coordinare e monitorare il procedimento, in stretta collaborazione con le aziende capofila di ciascuna area e le altre strutture coinvolte. Le date delle prove, saranno comunicate almeno con 20 giorni di anticipo rispetto al loro svolgimento.
Questo approccio mira a garantire un processo trasparente ed efficace in tutte le fasi concorsuali.
Le assunzioni di OSS saranno effettuate nel rispetto del budget di spesa del personale stabilito dalla Regione, come indicato nella Delibera di Giunta Regionale n. 148/2023 e nei Piani Triennali di Fabbisogno di Personale 2023/2025, per assicurare la sostenibilità finanziaria del processo di reclutamento.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera (esperienza professionale) massimo punti 25.
b) titoli accademici e di studio massimo punti 3.
c) pubblicazioni e titoli scientifici massimo punti 2.
d) curriculum formativo e professionale massimo punti 10.
I candidati devono possedere una qualifica professionale di Operatore Socio-Sanitario (OSS) e soddisfare i requisiti previsti dalla normativa vigente. Ulteriori dettagli specifici saranno forniti nel bando di concorso, che definirà i criteri di ammissibilità e le modalità di valutazione.
La graduatoria sarà unica e valida per tutta la Regione Campania per 2 anni. Al termine del concorso, i candidati potranno scegliere la sede di lavoro in base alla posizione in graduatoria e alla disponibilità di posti nelle diverse strutture sanitarie, garantendo così trasparenza e rispetto dell’ordine di merito.
L’utilizzo della graduatoria concorsuale può avvenire da parte di tutte le Aziende del concorso, per le rispettive aree di competenza, secondo le rispettive esigenze e disponibilità di posti, anche per
assunzioni a tempo determinato, nel rispetto della normativa vigente.
Le procedure di reclutamento sono le medesime del reclutamento a tempo indeterminato.
La data, l’ora ed il luogo delle prove, saranno comunicati ai candidati ammessi non meno di 20 (venti) giorni prima della sua effettuazione mediante pubblicazione sulla Home page Aziendale esclusivamente per i candidati (aree di propria competenza) delle due Aziende Capofila ovvero Asl Napoli 1 Centro e Asl Salerno.
Dove scaricare il bando?
Puoi consultare da qui:
– la delibera ufficiale della Giunta Regionale della Regione Campania e il Burc Digitale della Regione Campania;
– il bando ufficiale pubblicato il 14 dicembre 2024;
– la nomina della commissione per l’area 2;
– qui la pagina ufficiale.
Al momento è stata pubblicato la delibera circa l’ammissione con riserva dei candidati al concorso unico regionale, per titolo ed esami, per il reclutamento di 737 operatori sociosanitari (di cui 600 per le strutture attivate secondo il DM 77/2022) per l’AREA 1, qui l’allegato degli ammessi.
Successivamente è stata pubblicata anche la graduatoria degli ammessi AREA 2.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso OSS Unico Regione Campania, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz sulle materie previste in base al profilo professionale considerato, e le spiegazioni ai quesiti!
N.B. nel caso di pubblicazione di una banca dati ufficiale, in assenza di limiti tecnico/giuridici verrà caricata all’interno del Simulatore Quiz.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso OSS Unico Regione Campania, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il manuale specifico:
Manuale Concorso Regione Campania 1274 OSS Operatore socio-sanitario
Teoria e Quiz – Elementi di legislazione sociale e sanitaria – Aspetti organizzativi del lavoro sociale e sanitario – Anatomia e fisiologia umana – Metodologia del lavoro sociale e sanitario – Elementi di primo soccorso – Assistenza alla persona – Interventi assistenziali rivolti alla persona in rapporto a particolari situazioni di vita – Primo soccorso e disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori – Elementi di igiene – Comunicazione con l’assistito, il familiare, caregiver – Interventi assistenziali in rapporto alla specificità dell’utenza – Etica e deontologia
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Rimani aggiornato sul Concorso OSS Unico Regione Campania
Per restare aggiornato sul Concorso OSS Unico Regione Campania e conoscere gli altri candidati:
- Manifesta al Chatbot di Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso OSS Unico Regione Campania ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
- Concorso ATS Campania 2025 : 410 posti per laureati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti a tempo determinato presso gli Ambiti Territoriali Sociali
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri e Tecnici Sanitari 2025 – 15 posti a tempo indeterminato riservato ai laureati
- Concorso Politecnico Torino 2025: 13 posti a tempo indeterminato, riservati in larga parte a categorie protette
- Concorso Camera di Commercio Emilia Istruttori Amministrativi 2025 – 12 posti per diplomati
- Concorso Università di Padova Collaboratori amministrativi 2025 – 10 posti per categorie protette
- Concorso Pontecagnano Faiano Azienda Speciale 2025: 10 posti per vari profili in provincia di Salerno
- Concorso Infermieri Fondazione Pascale 2025: 10 posti (nessuna prova, solo titoli)
- Concorso ARPA Lombardia collaboratori tecnici 2025 – 11 posti a tempo determinato
- Concorso Ministero dell’Interno Funzionari – Riaperti i termini di partecipazione
- Concorso ARCS Udine Tecnici e Dietisti 2025 – 10 posti per laureati a tempo indeterminato
Vorrei iscrivermi al corso di OSS avendo il brevetto sia di OSS sia BLSD
Nel Articolo trova tutti riferimenti per partecipare
quando esce il bando quiz su salerno ? grazie
Salve, se si riferisce alla banca dati, all’interno della guida trova il link diretto.
Consulti questa sezione.
Salve, qualcuno sa dove posso trovare la banca dati, anche se provvisoria, con le risposte?
Qui trova la banca dati di esercitazione
ma il bando per napoli è stato pubblicato trovo solo salerno
Il bando è unico, lo trovi qui!
Team Concorsando.it
Come posso accedere al simulatore ho già pagato la retta annuale….
Salve, contatti il nostro servizio di assistenza.
Credo che bisogna reiscriversi al concorso appena ci sarà la possibilità di farlo sul sito dell’Asl, per il bollettino che hai già pagato, sul bando, è specificato che puoi riutilizzarlo per la nuova iscrizione (sarebbe stato assurdo pagarne un’altro)…stiamo in attesa di poterci iscrivere sul sito!
Vorrei partecipare al concorso in Campania….il bando è stato pubblicato…grazie Alina
Salve, il bando è stato approvato, ma si è in attesa di ulteriori comunicazioni da parte dell’ente.
Anche io mi sono iscritta al concorso Asl Salerno. Come funziona bisogna rifare la domanda e relativa tassa di iscrizione?
Salve, per questo tipo di dubbi bisogna attendere disposizioni ufficiali o contattare l’ente che gestisce il concorso.
Vorrei iscrivermi al corso di oss
Nell’articolo trova tutti i dettagli per partecipare
sono interessata al concorso Oss campania
Ciao Valeria, leggi la guida e scopri tutti i dettagli!
Salve vorrei partecipare al Concorso O.S.S Campania e ancora possibile e come fare
Salve, è possibile candiarsi entro il 12 Gennaio. Scorrendo l’articolo troverà tutte le indicazioni su come partecipare.
Vorrei partecipare al concorso per OSS Regione Campania grazie
Ciao Mario, nella guida trovi tutte le info su come partecipare.
ciao ragazzi buonasera. io ho fatto l’ iscrizione al concorso oss all asl di salerno il 10 settembre 2024, pagato il bonifico, fatto tutte le cose richieste. Il concorso ad oggi è stato annullato , a quanto pare hanno ricreato un unico concorso regionale per oss e tutte le varie aziende sanitarie. Adesso vorrei capire se sono automaticamente passato all’ iscritto a questo nuovo concorso oppure no. Voi ne sapete qualcosa, è uscito il bando?