Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Il Comune di Venezia ha indetto un importante concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 13 nuove figure professionali in diversi profili, rivolto sia a candidati generici che a categorie riservatarie. Si tratta di un’occasione significativa per chi desidera intraprendere una carriera stabile nella Pubblica Amministrazione all’interno di un contesto prestigioso come quello veneziano.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Veneto leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per confrontarti con altri candidati iscriviti al relativo gruppo Telegram.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso del Comune di Venezia per vari profili non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi attivi ora a Venezia o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
- Quanti e quali sono i posti disponibili?
- Chi può partecipare al concorso?
- Come si svolgono le prove e cosa studiare?
- Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
- Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
- Rimani aggiornato sul Concorso Comune Venezia 2025: 13 posti per assistenti sociali, ispettori di vigilanza e per categorie Protette
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti messi a bando sono così suddivisi:
– 2 posti di Collaboratore Amministrativo – Area degli Operatori Esperti, interamente riservati ai soggetti disabili di cui all’art. 1 della L. 68/1999;
– 5 posti di Ispettore di Vigilanza – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, di cui 1 riservato ai soggetti previsti dall’art. 1014, comma 1, lett. a del D.Lgs. 66/2010 e ss.mm.ii.;
– 6 posti di Assistente Sociale – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, di cui 1 riservato ai soggetti di cui al D.Lgs. 40/2017, come modificato dall’art. 40 del D.L. 152/2021, convertito con modificazioni dalla L. 233/2021.
Il seguente:
Collaboratore Amministrativo (Area Operatori Esperti)
– € 19.034,51 annui tabellari + tredicesima + accessorio da CCNL/CCI + buono pasto.
Ispettore di Vigilanza (Area Funzionari/Elevata Qualificazione)
– € 23.212,35 annui tabellari + tredicesima + accessorio da CCNL + buono pasto; orario organizzato anche su fasce pomeridiane, serali, notturne e festive con turni.
Assistente Sociale (Area Funzionari/Elevata Qualificazione)
– € 23.212,35 annui tabellari + tredicesima + accessorio da CCNL/CCI + buono pasto.
Chi può partecipare al concorso?
I seguenti:
Collaboratore Amministrativo:
– Diploma di scuola secondaria superiore;
– Appartenenza alle categorie protette ex art. 1 L. 68/1999;
– Conoscenze di informatica e lingua inglese.
Ispettore di Vigilanza:
– Laurea (triennale o magistrale) in materie giuridiche, economiche o scienze politiche;
– Per l’accesso a posti dell’area degli Istruttori attraverso procedure concorsuali è richiesta età non superiore ai 32 anni;
– Patente B e idoneità fisica/psicoattitudinale per il servizio operativo esterno;
– Requisiti per agente di pubblica sicurezza, porto e uso armi.
Assistente Sociale:
– Iscrizione all’Albo degli Assistenti Sociali (sezione A o B);
– Maggiore età e idoneità fisica;
– Cittadinanza italiana/UE (o requisiti previsti per cittadini extra-UE);
– Conoscenza lingua inglese e strumenti informatici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Consistono in:
Collaboratore Amministrativo
– Due prove scritte: diritto amministrativo, enti locali, normativa categorie protette, informatica, inglese;
– Prova orale: colloquio su materie degli scritti + accertamento lingua inglese e competenze informatiche.
Ispettore di Vigilanza
– Prove di efficienza fisica: corsa, salto in alto (con certificato agonistico);
– Due prove scritte: diritto costituzionale, amministrativo, penale, codice della strada, immigrazione, enti locali;
– Prova orale: ordinamento Polizia Locale, edilizia, commercio, sicurezza, diritto civile e procedura civile, inglese e informatica.
Assistente Sociale
– Prima prova scritta: test a risposta multipla;
– Seconda prova scritta: elaborato o progetto di intervento sociale su casi concreti;
– Prova orale: colloquio su legislazione sociale, diritto di famiglia e minorile, organizzazione servizi socio-sanitari, codice deontologico, inglese e informatica.
Solo se:
– Collaboratore Amministrativo: se i candidati sono > 200 (test psico-attitudinali/cognitivi).
– Ispettore di Vigilanza: se i candidati sono > 300 (come sopra).
– Assistente Sociale: se i candidati sono > 300 (come sopra).
È cosi articolata:
– Collaboratore Amministrativo: titoli max 10 punti (studio max 2, servizio max 6, vari max 2).
– Ispettore di Vigilanza: titoli max 15 punti (studio max 3; esperienza max 10 con punteggi mensili differenziati; vari max 2).
– Assistente Sociale: titoli max 10 punti (studio max 2; servizio max 6; vari max 2).
Sul Portale InPA e sul sito ufficiale del Comune di Venezia (Bandi di Concorso).
Dal 16 settembre 2025 saranno rese note le informazioni sull’eventuale preselezione o sul diario delle prove.
La graduatoria finale si basa su: punteggio prove scritte + orale + titoli valutabili. In caso di parità valgono i criteri di preferenza previsti dal D.P.R. 487/1994.
Le graduatorie potranno essere utilizzate anche per assunzioni a tempo determinato.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Solo via Portale InPA, con SPID/CIE/CNS/eIDAS; seguire i passaggi indicati su InPA:
– Contributo: € 10,00.
– Scadenza per tutti e tre i bandi: 11/09/2025 ore 12:00.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Trovi qui la pagina ufficiale e i bandi:
– Collaboratori amministrativi;
– Assistenti Sociali;
– Ispettori di vigilanza e allegato A.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Venezia 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Comune Venezia 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici:
- Assistenti Sociali;
- Profili amministrativi contabili presso gli Enti Locali;
- Vigilanti/Agenti di polizia locale.
Rimani aggiornato sul Concorso Comune Venezia 2025: 13 posti per assistenti sociali, ispettori di vigilanza e per categorie Protette
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Veneto leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per confrontarti con altri candidati iscriviti al relativo gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Comune Venezia 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti per esecuzione immediata
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025: 70 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità e Informatica
- Concorso Comune di Carlentini Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Azienda Zero Veneto Collaboratori e Operatori Tecnici 2025: 21 posti a tempo indeterminato
- Concorso OSS Casa Riposo San Giorgio 2025: 11 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo