Concorso CONI Amministrativi 2025 – 12 posti a tempo indeterminato

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso CONI Amministrativi 2025 - 12 posti a tempo indeterminato

Il Concorso CONI Amministrativi 2025 mette a bando 12 posti a tempo indeterminato per profili non dirigenziali da inquadrare nelle aree delle Elevate Professionalità, dei Funzionari e degli Assistenti. Il bando è rivolto a laureati e diplomati, con diverse opportunità a seconda del profilo professionale.

La scadenza per l’invio della domanda di partecipazione è fissata al 9 giugno 2025 alle ore 23:59.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Amministrativi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso CONI Amministrativi 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Amministrativi o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il concorso prevede 12 posti a tempo indeterminato, ripartiti nei seguenti profili:

Area delle Elevate Professionalità (3 posti):
– 1 unità per l’Ufficio Acquisti e Appalti (Codice A.1);
– 1 unità per l’Ufficio Politiche del Personale (Codice A.2);
– 1 unità per l’Ufficio Marketing (Codice A.3).

Area dei Funzionari (2 posti):
– 1 unità per l’URP-Stampa (Codice A.4)
– 1 unità in area amministrativo-economico-giuridica (Codice A.5).

Area degli Assistenti (7 posti):
– 7 unità in area amministrativo-economico-giuridica (Codice A.6).

I posti sono a tempo determinato o indeterminato?

Tutti i posti previsti dal bando sono a tempo indeterminato.

Quali sono le mansioni previste per i profili messi a bando?

Le mansioni variano in base all’area e all’ufficio di assegnazione. I profili delle Elevate Professionalità richiedono competenze specialistiche, responsabilità gestionali e conoscenze elevate. I Funzionari gestiscono processi importanti e possono assumere responsabilità amministrative e decisionali. Gli Assistenti svolgono fasi di processo secondo direttive e procedure predeterminate.

Chi può partecipare al concorso?

Qual è il titolo di studio richiesto?

Tra i requisiti generali:
– Cittadinanza italiana o UE (o status equiparato);
– Età non inferiore a 18 anni;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Idoneità fisica all’impiego;
– Regolarità rispetto all’obbligo di leva.

Quali sono i titoli di studio richiesti?

I titoli di studio richiesti per i vari profili sono:
– Area delle Elevate Professionalità: Laurea Magistrale in ambito giuridico, economico, gestionale o comunicativo (variabili in base al codice di concorso);
– Area dei Funzionari: Laurea triennale o magistrale, in alcuni casi è richiesta anche l’iscrizione ad albi (es. giornalisti);
– Area degli Assistenti: Diploma di scuola superiore quinquennale.

Sono previste riserve o preferenze?

Sì, sono previste riserve per:
– Volontari delle Forze Armate (30% dei posti per il profilo A.6);
– Volontari del Servizio Civile Universale (15% dei posti per il profilo A.6);
– Categorie protette (Legge 68/1999).

Per approfondire il tema delle riserve ti consigliamo la lettura di questa guida sulle riserve nei concorsi pubblici.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante e quali prove sono previste?

La procedura concorsuale prevede:
– Prova preselettiva (eventuale);
– Prova scritta;
– Prova orale;
– Valutazione dei titoli.

In cosa consiste la prova preselettiva?

Se attivata, consiste in 60 quesiti a risposta multipla in 70 minuti su:
– Logica, ragionamento, situazioni (10 quesiti);
– Materie della prova scritta (40 quesiti);
– Lingua inglese (10 quesiti).

Il punteggio non concorre alla graduatoria finale.

In cosa consiste la prova scritta?

Consiste in 50 quesiti a risposta multipla in 70 minuti. Le materie comuni sono:
– Elementi di diritto costituzionale;
– Elementi di diritto europeo;
– Elementi di diritto amministrativo;
– Diritto dello sport;
– Storia dei Giochi Olimpici;

Materie specifiche per ogni profilo:
– Lingua inglese (5 quesiti);
– Logica e situazionali (10 quesiti totali).

In cosa consiste la prova orale?

Verifica le stesse materie della prova scritta e accerta:
– Conoscenze informatiche (uso Office, CMS, social, editing)
– Conoscenza della lingua inglese

Superata con almeno 21/30.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda si presenta esclusivamente online tramite il Portale inPA:
🌐 Pagina domanda su inPA.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è previsto il pagamento di 10 euro per ogni profilo per cui si concorre.

Dove posso trovare il bando?

📄 Scarica qui il bando completo in PDF

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso CONI Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso CONI Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Rimani aggiornato sul Concorso CONI Amministrativi

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Amministrativi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso CONI Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.