Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Prossima allo svolgimento la prova preselettiva del Concorso dalla Corte dei Conti bandito nel 2022, il quale ricordiamo prevedere 60 posti per laureati in discipline economiche, finanziarie e statistiche, la prova preselettiva si svolgerà’ il giorno 24 maggio 2023 in Roma, secondo il seguente comunicato.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Corte dei Conti 2022 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Corte dei Conti 2022, non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nella Corte dei Conti o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Corte dei Conti 2022 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti sono 60, per personale amministrativo Area III e fascia F3 caratterizzato da specifiche professionalità, con orientamento economico-finanziario e statistico.
A tempo pieno e indeterminato.
Le sedi di lavoro saranno gli uffici centrali e territoriali della Corte dei conti.
Sì, il 30% dei posti è riservato al personale di ruolo dell’Amministrazione, mentre si applica la riserva in favore del personale militare.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il Concorso, prevede l’espletamento di:
– prova preselettiva;
– due prove scritte;
– prova orale;
– e valutazione titoli.
La prova preselettiva consiste nella somministrazione di 100 quesiti, vertenti sulle discipline previste per le prove scritte, da risolvere nel tempo massimo di 90 minuti. Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte alternative, delle quali solo una è esatta.
Il punteggio della prova preselettiva non concorre alla determinazione del punteggio complessivo.
I quesiti prevedono quattro risposte alternative, di cui una giusta e tre errate, valutati come di seguito specificato:
– risposta esatta = + 1 punti;
– risposta errata = – 0,25 punti;
– nessuna risposta = 0 punti.
La prima prova scritta dura 4 ore e consiste nello svolgimento di un elaborato contenente argomentata risposta a due quesiti sulle seguenti materie: a) economia politica e/o politica
economica e/o analisi delle politiche pubbliche; b) diritto commerciale; c) diritto pubblico dell’Economia.
Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
La seconda prova scritta dura tre ore e consiste: nello svolgimento di un elaborato in materia di
contabilità di Stato e degli enti pubblici, nell’analisi e soluzione di un caso concreto attinente alle mansioni del profilo previsto.
È ammesso alla prova orale il candidato che ha riportato in ciascuna prova scritta un punteggio minimo di 70/100.
La prova orale consiste in un colloquio che verte, oltre che sulle materie oggetto delle due prove
scritte, anche sulle seguenti materie:
– disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione ed elementi di
diritto penale (reati contro la pubblica amministrazione);
– diritto amministrativo, ed elementi di diritto dell’Unione Europea;
– legislazione sulla Corte dei conti;
– scienza delle finanze e diritto finanziario;
– elementi di informatica giuridica, utilizzo di Internet, posta elettronica, PEC e firma digitale: pacchetto Office, in particolare Word, Excel e PowerPoint);
– verifica della conoscenza della lingua straniera consiste in esercizi di lettura, traduzione e conversazione, finalizzata alla valutazione della conoscenza da parte del candidato della lingua inglese o francese.
La prova orale si intende superata se il candidato ottiene il voto di almeno 70/100
Con la valutazione dei titoli sarà possibile aggiungere fino a 50 punti al punteggio finale, e i titoli valutabili sono:
– titoli di studio universitari e post-universitari;
– abilitazioni;
– titoli di carriera e di servizio.
Le date e il luogo di svolgimento della prova preselettiva, verrà reso noto in Gazzetta il 14 Marzo 2023 come comunicato.
Dove scaricare il bando e Aggiornamenti
Puoi visionare e scaricare il bando di concorso da qui:
– Personale AREA III Corte dei Conti.
Inoltre ti consigliamo di monitorare la pagina dell’Ente per eventuali comunicazioni.
Concorso Corte dei Conti 2022 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Corte dei Conti avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati apposita(NON UFFICIALE) del Concorso Corte dei Conti 2022 presente sul simulatore con tutte le materie oggetto della prova.

Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Corte dei Conti 2022 comprende:
- Contabilità di Stato;
- Disciplina del Pubblico Impiego;
- Diritto amministrativo;
- Diritto penale;
- Reati contro la PA;
- Informatica.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico per il Concorso Corte dei Conti 2022.
Manuale Concorso Corte dei Conti 2022 – Orientamento economico-finanziario e statistico – Per la preparazione
Manuale completo per prova preselettiva e scritta – Economia politica – Politica economia – Analisi delle politiche pubbliche – Diritto commerciale – Diritto pubblico dell’economia – Contabilità di Stato e degli enti pubblici – Software online per la simulazione della prova d’esame – Espansioni online
Altre informazioni →Concorso Corte dei conti – Aggiornamenti e gruppi di studio
Per restare aggiornato sul Concorso Corte dei conti 2022 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Corte dei conti potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso Assistenti Tecnici Arsenale Militare Marittimo di Taranto – Pubblicati gli esiti della preselettiva
- TFA Sostegno 2023 – Nuovo bando in arrivo – La guida completa
- Concorso INPS Tecnici 2022 38 posti – Pubblicati gli esiti delle prove scritte
- Concorso Corte Costituzionale 2023 – 40 posti per Coadiutori e Segretari – Come studiare per la prova preselettiva
- Concorso Polizia Municipale Comune Reggio Calabria 2023 – 18 posti per diplomati
- Concorsi MAECI 2023 – 620 posti in arrivo al Ministero degli Esteri
- Concorso VFP4 2023 – 2392 posti Esercito Marina e Aeronautica – Come studiare per la Banca dati ufficiale
- Concorso Regione Toscana 2023 – 51 posti per diplomati e laureati
- Concorso Assistenti Amministrativi Quirinale 2023 – 20 posti per diplomati
- Concorsi Ministero della Cultura 2023 – 6300 assunzioni in arrivo
- Concorso Comune di Reggio Calabria 2023 – 61 posti per amministrativi e tecnici – Con diploma o laurea
- Concorso Comune Bari Istruttori Amministrativi 2023 – 25 posti per diplomati
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Commenta per primo