Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Sono stati pubblicati i calendari delle prove orali relativi al Concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di funzionari ed assistenti tecnici per gli uffici centrali e territoriali della Corte dei conti, bandito con avviso pubblicato sul portale InPA in data 30 aprile 2024. Il concorso prevede l’assunzione di 8 unità complessive, potenzialmente elevabili a 12, così ripartite: 4 (elevabili a 6) per il profilo di assistente tecnico e 4 (elevabili a 6) per il profilo di funzionario tecnico.
L’Ente ha inoltre comunicato, in data 30 aprile 2025, un aggiornamento della Commissione esaminatrice con l’integrazione di un esperto di lingua inglese.
Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Corte dei Conti ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Per conoscere gli altri candidati dei concorsi in questa provincia/regione iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Corte dei Conti Funzionari e Assistenti Tecnici non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Corte dei Conti o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso Corte dei Conti Funzionari e Assistenti Tecnici
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti disponibili sono 12, da assegnare agli uffici centrali e territoriali della corte dei conti.
I posti sono suddivisi tra:
– 4 unità di personale, elevabili a n. 6 unità con profilo di assistente tecnico – area assistenti;
– 4 unità di personale, elevabili a n. 6 unità, con profilo di funzionario tecnico – area funzionari.
Il trenta per cento dei posti a concorso previsti per la Corte dei conti è riservato, ai sensi dell’art. 24 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, al personale di ruolo dell’Amministrazione, purché in possesso dei requisiti di cui all’art. 2.
Si applica, altresì, con riferimento ai posti previsti, la riserva in favore del personale militare di cui all’art. 1014 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, purché in possesso dei requisiti di cui all’art. 2.
Si applica inoltre la riserva agli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito purché in possesso dei requisiti di cui all’art. 2.
Il corrispettivo annuo per le posizioni di Funzionario e Assistente Tecnico della Corte dei Conti varia tra i 20.000€ e i 40.000€, in base al livello di esperienza e alla specifica mansione assegnata.
Come è strutturato il concorso: prove e materie da studiare
Gli esami consistono, per ogni profilo, in una prova scritta e in una prova orale.
Esclusivamente per il profilo di funzionario tecnico, nell’ambito della prova scritta, è altresì prevista la risoluzione di uno o più casi pratici relativi alle materie oggetto di esame.
La prova orale consiste in un colloquio che verte, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, anche sulle seguenti materie:
– legislazione sulla Corte dei conti;
– lingua inglese;
– elementi di informatica giuridica, utilizzo di Internet, posta elettronica, PEC e firma digitale: capacità di utilizzo di software per il BIM, conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (quali pacchetto Office, in particolare Word, Excel e PowerPoint, applicativo Autocad).
La prova orale si intende superata se i candidati ottengono la votazione di almeno 21/30.
Sì, espletate le prove del concorso, la Commissione esaminatrice forma la graduatoria di merito, sommando per ciascun candidato la media dei voti conseguiti nelle prove scritte e la votazione conseguita nel colloquio.
A parità di punteggio si applicano le preferenze previste dall’art. 11 del bando.
I vincitori del concorso saranno invitati a comunicare l’ordine di preferenza delle sedi disponibili, tratte dall’elenco pubblicato.
Trovi qui i rispettivi calendari:
– Calendario prova orale funzionari;
– Calendario prova orale assistenti.
Dove scaricare il bando
Leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
Come prepararsi per le prove: Corsi e Manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Corte dei Conti Funzionari e Assistenti Tecnici, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per i Concorsi Pubblici.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Corte dei Conti Funzionari e Assistenti Tecnici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
- Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa (Compensi fino a 400€ al giorno)
- Concorso Imperia Istruttori Amministrativi 2025: 14 posti nella Provincia e nel Comune
- Concorso ATS Bergamo Tecnici della Prevenzione 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
- Concorso ATS Campania 2025 : 410 posti per laureati
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo
Commenta per primo