Tempo di lettura stimato: 8 minuti
Il Concorso Corte dei conti e Avvocatura dello Stato 2022 è stato indetto, sono stati messi a bando 94 posti per funzionari amministrativi giuristi. Le assunzioni, che si specifica sin da adesso sono destinate in parte anche all’Avvocatura di Stato, saranno tutte a tempo pieno e indeterminato e rivolte ai laureati. Per inviare la domanda di partecipazione c’è tempo fino al 20 Settembre 2022.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato 2022 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Corte dei Conti o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
- Concorso Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato – Come funziona e come partecipare
- Concorso Amministrativi Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato – Come prepararsi per le prove
- Concorso Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato – Aggiornamenti e gruppi di studio
- Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Concorso Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti messi a bando sono 94.
I posti sono ripartiti tra Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato:
– 80 posti presso la Corte dei conti;
– 14 posti presso l’Avvocatura dello Stato.
Sì, i posti sono tutti a tempo pieno e indeterminato.
Le sue principali mansioni, consistono in: esami di rendiconti consuntivi enti locali, esame relazioni inizio/fine mandato Sindaci, controllo su referti di gestione, spese di rappresentanza e affidamento incarichi esterni da parte degli enti locali; gestione rapporti con i referenti degli enti interessati.
Secondo i dati raccolti, un funzionario amministrativo nella Corte dei Conti/Avvocatura dello Stato ha uno stipendio mensile di circa € 1.926,03 / 1.940,48.
Solo successivamente, i vincitori del concorso saranno invitati a comunicare l’ordine di preferenza delle amministrazioni e delle relative sedi disponibili.
Sì, il 30% dei posti a concorso previsti per la Corte dei conti è riservato, al personale di ruolo dell’Amministrazione.
Inoltre, il 50% dei posti a concorso previsti per l’Avvocatura dello Stato è riservato al personale di ruolo dell’Amministrazione.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare al concorso si richiede il possesso di un titolo di laurea magistrale (LM), appartenente a una delle seguenti classi: LMG /01 giurisprudenza; LM – 63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM – 52 Relazioni internazionali; LM – 62 Scienze della politica; LM – 56 Scienze dell’economia; LM – 77 Scienze economico-aziendali.
No, non risultano essere presenti limiti di età.
Gli altri requisiti richiesti sono:
– idoneità allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire, infatti le amministrazioni hanno facoltà’ di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori del concorso;
– qualità morali e condotta incensurabili;
– posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
– non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero licenziati o dichiarati decaduti da altro impiego statale.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Anzitutto, qualora il numero dei candidati ammessi sia superiore a 700, l’amministrazione si riserva di espletare prove selettive, consistenti in una serie di quesiti a risposta multipla, nelle materie oggetto delle prove scritte.
Dopodiché, il Concorso prevede due prove scritte, una prova orale e valutazione titoli.
Essa consiste, in cento quesiti, vertenti sulle discipline previste per le prove scritte, da risolvere nel tempo massimo di 90 minuti. Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte alternative, delle quali solo una è esatta.
Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
La prima prova scritta dura quattro ore e consiste nello svolgimento di un elaborato contenente argomentata risposta a due quesiti sulle seguenti materie: diritto costituzionale e/o diritto comunitario; diritto civile e diritto commerciale, con riferimenti al diritto processuale civile.
La seconda prova scritta dura tre ore e consiste nello svolgimento di un elaborato su diritto amministrativo, sostanziale e processuale; nella redazione di una circolare, di un verbale o nella soluzione di un caso concreto, attinenti all’attività lavorativa e alle mansioni del profilo.
Per le prove scritte, è previsto un punteggio da un minimo di 70 fino a un massimo di 100 punti, pari alla media dei voti conseguiti nelle singole prove.
La prova orale consiste in un colloquio che verte, oltre che sulle materie oggetto delle due prove scritte, anche sulle seguenti materie:
– elementi di diritto penale (reati contro la pubblica amministrazione);
– elementi di diritto internazionale pubblico;
– disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
– legislazione sulla Corte dei conti;
– ordinamento dell’Avvocatura dello Stato;
– lingua straniera, a scelta del candidato, tra inglese e francese;
– elementi di informatica giuridica, utilizzo di internet, posta elettronica, PEC e firma digitale: conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più’ diffuse (quali pacchetto Office, in particolare Word, Excel e PowerPoint).
Per la prova orale, è previsto un minimo di 70 a un massimo di 100 punti.
Sono previsti fino a un massimo di 50 punti per i titoli oggetto di valutazione quali: titoli di studio universitari e postuniversitari, abilitazioni, titoli di carriera e di servizi.
Sì, i vincitori del concorso immessi in servizio sono soggetti a un periodo di prova della durata di quattro mesi, sulla base delle disposizioni contrattuali.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
È possibile presentare la domanda di partecipazione al concorso pubblico, esclusivamente per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID). Il format della domanda è disponibile al seguente sito.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Sì, i candidati provvedono a eseguire, il versamento di € 10,00, quale contributo per le spese relative all’organizzazione e all’espletamento del concorso.
Puoi consultare e scaricare il bando concorsuale alla seguente pagina, dove potrai trovare l’allegato contenente i titoli oggetto di valutazione.
È possibile partecipare fino al 20 Settembre 2022.
Concorso Amministrativi Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Corte dei Conti 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso comprende:
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Disciplina del Pubblico impiego;
- Diritto Civile;
- Diritto Penale;
- Reati contro la Pubblica Amministrazione.
- Inglese – Corso Gratuito;
- Francese – Corso Gratuito;
- Informatica.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico.
Manuale Concorso Avvocatura dello Stato e Corte dei Conti Amministrativi Giuristi – Per la preparazione
Manuale completo per la preparazione della prova preselettiva e delle prove scritte – Teoria – Diritto Costituzionale – Diritto Comunitario – Diritto Civile – Diritto Commerciale – Diritto Processuale Civile – Diritto Amministrativo Sostanziale – Diritto Amministrativo Processuale – Software online per la simulazione della prova d’esame – Espansioni online
Concorso Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato – Aggiornamenti e gruppi di studio
Per restare aggiornato sul Concorso Avvocatura dello Stato e Corte dei Conti e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato 2022, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso Comune di Napoli 2022 – 1394 posti per laureati e diplomati
- Concorso Presidenza della Repubblica 2022 – 20 posti – Come studiare per le prove
- Concorso Agenzia delle Dogane 2022 – 1796 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso ASIA Napoli 2022 – 500 Operatori Ecologici – Come studiare per la scritta
- Concorso ASP Cosenza 2022 – bando per 35 assistenti amministrativi – Aperto ai diplomati
- Concorso Comune Torre del Greco 2022 – 25 posti per vari profili professionali
- Concorsi Roma Asili Nido 2022 – 1150 nuovi posti in arrivo per Educatori
- Concorsi Pubblica Amministrazione 2022 – Oltre 14mila nuove assunzioni in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Università Genova 2022 – 16 posti per amministrativi per diplomati
- Concorsi Comune Terni 2022- 19 posti per diplomati e laureati
- Concorso Dirigenti Scolastici 2022 – In arrivo un nuovo bando – Solo per laureati
- Concorso INPS 2022 – 1858 Funzionari Consulenti di Protezione Sociale – Come studiare per la prova orale
Commenta per primo