Tempo di lettura stimato: 7 minuti

È stato disposto il rinvio del diario della prova preselettiva del Concorso Dirigenti Corte dei Conti 2023 – 16 posti. Verrà infatti pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 30 Gennaio 2024.
Prima di mostrarti come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Dirigenti Corte dei Conti 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi ai C iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Dirigenti Corte dei Conti 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Corte dei Conti o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Dirigenti Corte dei Conti 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 16, di cui:
– 7 posti presso la Corte dei conti di cui il 30% è riservato al personale di ruolo della Corte dei Conti;
– 9 posti presso l’Avvocatura dello Stato di cui il 30% è riservato al personale di ruolo predetta Amministrazione.
Sì.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso consiste in:
– prova preselettiva;
– due prove scritte;
– prova orale;
– valutazione titoli.
Qualora il numero delle domande sia superiore a 600, le amministrazioni si riservano la facoltà di far precedere le prove d’esame da una prova preselettiva, consistente in una serie di quesiti a risposta multipla per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale e della conoscenza delle materie oggetto delle prove scritte.
La prova preselettiva consiste nella somministrazione di 100 quesiti, vertenti sulle discipline previste per le prove scritte, da risolvere nel tempo massimo di 90 minuti. Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte alternative, delle quali solo una è esatta.
Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
Gli esami consistono in due prove scritte a contenuto teorico e pratico ed un colloquio interdisciplinare e sono diretti ad accertare il possesso di una adeguata cultura giuridico amministrativa ed economica, nonché della capacità ed attitudine all’analisi, sintesi e risoluzioni di problematiche afferenti alle funzioni dirigenziali, unitamente alla conoscenza della lingua inglese o di altra lingua straniera prescelta dal candidato, nonché dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La prima prova scritta, la cui durata è stabilita dalla commissione, consiste nella redazione di un elaborato contenente:
– una risposta ad un quesito che può riguardare le materie del diritto costituzionale, diritto dell’Unione europea, diritto amministrativo, contabilità pubblica;
– una risposta ad un quesito che può riguardare le materie del diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti e del diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego; una risposta ad un quesito che può riguardare le materie economiche e dell’analisi delle politiche pubbliche (economia delle amministrazioni pubbliche, management pubblico, scienza dell’amministrazione, statistica).
Alla suddetta prova sarà assegnato un punteggio complessivo massimo di 100 punti.
La seconda prova scritta, la cui durata è stabilita dalla commissione, consiste:
– nella redazione di un elaborato contenente la soluzione di un caso pratico in ambito giuridico-amministrativo o economico-gestionale per verificare la capacità di impostare analisi critiche di problemi complessi e di proporre soluzioni argomentate in relazione a problemi attinenti alle attività delle pubbliche amministrazioni, sulla base di un breve dossier distribuito ai candidati. Il dossier contiene documenti in lingua italiana e in lingua inglese e la traccia prevede anche una specifica domanda a cui deve essere fornita risposta in lingua inglese. È facoltà della commissione definire le dimensioni massime dell’elaborato di cui sopra.
– nella somministrazione di venti quesiti situazionali a risposta multipla attraverso i quali saranno valutate le capacità e le attitudini con riferimento alle seguenti competenze, individuate a partire dal «Modello di competenze dei dirigenti della PA italiana» previsto nelle «Linee guida di accesso alla dirigenza pubblica»: – soluzione dei problemi, gestione dei processi e sviluppo dei collaboratori, gestione delle relazioni interne ed esterne, orientamento al risultato, negoziazione e tenuta emotiva. I quesiti saranno di carattere gestionale, relazionale o operativo legati al contesto organizzativo di un ufficio dei quali viene fornita una breve descrizione ed ai quali il candidato e’ chiamato a rispondere, scegliendo, tra alternative predefinite di possibili strategie, quale ritengano pi adeguata a gestire ciascuna situazione. Alla suddetta prova sarà assegnato un punteggio complessivo massimo di 100 punti.
Superano le prove scritte e sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato un voto non inferiore a 70/100 in ciascuna delle due prove scritte.
Il colloquio orale verte, in aggiunta alle materie di cui alle prove scritte, sulle seguenti materie:
– diritto penale, con particolare riferimento ai delitti contro la pubblica amministrazione; elementi di diritto processuale civile e del lavoro; informatica giuridica; organizzazione, centrale e periferica e legislazione della Corte dei conti e dell’Avvocatura dello Stato, con particolare riferimento alle più recenti evoluzioni normative.
Il colloquio orale è altresì diretto ad accertare nel candidato le capacità organizzative e manageriali in rapporto a specifiche situazioni proprie del ruolo dirigenziale, oltre che la conoscenza della lingua inglese o di altra lingua straniera prescelta dal candidato, mediante esercizi di lettura, traduzione e conversazione. Viene, altresì, accertata la conoscenza a livello avanzato dell’utilizzo del personal computer e dei software applicativi più diffusi da realizzarsi anche mediante una verifica pratica, nonché la conoscenza da parte del candidato delle problematiche e delle potenzialità connesse all’uso degli strumenti informatici in relazione ai processi comunicativi in rete, all’organizzazione e gestione delle risorse e al miglioramento dell’efficienza degli uffici e dei servizi.
La prova orale si intende superata dai candidati che conseguono un voto non inferiore a 70/100.
La valutazione prevede fino a un massimo di 50 punti per i titoli, maggiori info sono consultabili nell’allegato al bando a fine articolo.
Il diario relativo alla prova preselettiva sarà reso noto il 30 Gennaio 2024, come da comunicazione ufficiale.
Dove scaricare il bando
Puoi consultare da qui il bando, e monitorare la pagina ufficiale per eventuali comunicazioni in merito.
Concorso Dirigenti Corte dei Conti 2023 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Dirigenti Corte dei Conti 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Dirigenti Corte dei Conti 2023, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali Concorsi Corte dei Conti.
Concorso Dirigenti Corte dei Conti 2023 – Aggiornamenti, gruppi di studio e assistenza
Per restare aggiornato sui Concorsi Corte dei Conti 2023 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro blog.
Commenta per primo