Concorso Formez PA Basilicata e Roma 2025: 3 posti per figure di supporto

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Formez PA Basilicata e Roma 2025: 3 posti per figure di supporto

Il Formez PA ha avviato una nuova selezione pubblica per il reclutamento di tre professionisti altamente qualificati da impiegare nell’ambito di progetti strategici di rilevanza nazionale e regionale. Le risorse saranno assunte con contratto di collaborazione e opereranno rispettivamente in Regione Basilicata e presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, a supporto di attività finanziate dai programmi FSE, FESR e da fondi statali. I progetti riguardano il rafforzamento della capacità istituzionale, la formazione del personale pubblico e l’analisi della spesa.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Formez PA Basilicata e Roma non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi RIPAM o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono 3 avvisi di selezione per:

– 1 risorsa (oltre 5 anni fino a 10 anni) da impegnare con contratto di collaborazione nell’ambito del Progetto “SPIN OFF – Supporto al Potenziamento IstruzioNe Occupazione e Formazione FSE” di cui alla Convenzione del 02/05/2024 stipulata tra REGIONE BASILICATA e il Formez PA;
– 1 risorsa (oltre 10 anni) da impegnare con contratto di collaborazione nell’ambito del Progetto “Supporto e formazione agli uffici della Presidenza del Consiglio dei ministri per l’analisi e la valutazione della spesa pubblica” di cui alla Convenzione del 23/12/2024 stipulata tra PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI e il Formez PA;
– 1 risorsa (oltre 10 anni) da impegnare con contratto di collaborazione nell’ambito del Progetto “SUCCESS 21-27 – Supporto specialistico e tecnico organizzativo per il rafforzamEnto della capacità istituzionale e dell’efficacia delle azioni inerenti all’attuazione del PR Basilicata FESR FSE+ 2021-2027 – Regione Basilicata” di cui alla Convenzione del 13/05/2024 stipulata tra REGIONE BASILICATA e il Formez PA.

Qual è il compenso previsto per l’incarico (Avviso n. 207/2025)?

È previsto un compenso massimo lordo di € 26.460,00, per una durata massima dell’incarico di 8 mesi.

Dove dovrò svolgere l’incarico se selezionato?

Prevalentemente presso la sede del committente o Formez PA, a seconda dell’avviso specifico. Alcune attività potranno essere svolte da remoto.

Sono previsti limiti di compenso per incarichi precedenti?

Sì. Non sarà conferito l’incarico a candidati che, sommando l’importo dell’incarico previsto con altri già ricevuti da Formez PA nello stesso anno solare, superano il tetto annuo:

– 46.000,00 € per gli avvisi 207/2025 e 204/2025;
– 35.000,00 € per l’avviso 118/2025.

Le spese di trasferta sono rimborsate?

Solo l’avviso 204/2025 prevede fino a 500,00 € per spese di mobilità.

Chi può partecipare al concorso?

Quali requisiti specifici devo possedere per partecipare alla selezione (Avviso n. 207/2025)?

Devi avere oltre 10 anni di esperienza lavorativa, maturata dal 01/01/2000 alla data di presentazione della domanda, in attività di monitoraggio fisico e finanziario di progetti a supporto della Pubblica Amministrazione. È richiesta una laurea specialistica in Scienze dell’Economia (64/S), Scienze economico-aziendali (84/S), Ingegneria gestionale (34/S) o titoli equipollenti.

Quali competenze specifiche sono richieste per questo avviso n. 0118/2025?

Devi avere da oltre 5 a 10 anni di esperienza in progettazione e sviluppo di sistemi informativi, maturata dal 01/01/2000 alla data della domanda. È richiesta una laurea triennale L-31 (Scienze e tecnologie informatiche) o equipollente.

È previsto un elemento preferenziale nella selezione n. 0118/2025?

Sì, sarà considerato preferenziale aver maturato esperienza specifica nell’ambito dei Programmi Operativi Regionali.

Chi può partecipare alla selezione?

I requisiti generali includono:

– cittadinanza italiana o UE (o titolo di soggiorno per familiari extracomunitari);
– godimento dei diritti civili e politici;
– assenza di condanne penali e procedimenti in corso;
– non essere stati destituiti o dichiarati decaduti da incarichi nella PA.

Quale avviso richiede il solo diploma?

L’Avviso n. 2025/0204 – relativo al Progetto “SUCCESS 21-27” (Regione Basilicata, PR FESR FSE+ 2021-2027) – richiede come titolo di studio minimo: Diploma di scuola secondaria di secondo grado.​

Questo lo distingue dagli altri due avvisi.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Sono previste prove selettive?

Sì. La valutazione avverrà su tre criteri:

– Esperienze specifiche (max 12 o 14 punti);
– Titoli di studio (max 1-3 punti);
– Colloquio (max 20 punti, soglia di idoneità: 12/20).

Il colloquio valuterà competenze tecniche, soft skill e, se previsto, anche la conoscenza delle lingue.

Quali competenze vengono valutate al colloquio?

Oltre alle competenze tecniche, durante il colloquio vengono valutate le seguenti soft skill:
– capacità relazionali e di lavoro in gruppo;
– comunicazione e presentazione;
– flessibilità e proattività.

Ciascuna soft skill riceve un punteggio da 0 (inadeguato) a 1 (ottimo).

Il punteggio complessivo per il colloquio va da 11 a 20 punti (17 per le competenze tecniche, 3 per le soft skill).

Cosa succede in caso di ex aequo nella graduatoria finale?

In caso di parità di punteggio finale tra candidati, avrà precedenza il candidato più giovane.

Come viene valutato il curriculum?

Le esperienze devono essere coerenti, chiaramente indicate, con date e descrizione. Verranno valutate solo se maturate negli ultimi 10-12 anni (a seconda dell’avviso) e saranno escluse in caso di mancanza di dettagli.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Devi inviare la candidatura esclusivamente tramite il portale inPA, autenticandoti con SPID, CIE, CNE o eIDAS e compilando il format disponibile sul sito inPA entro 7 giorni dalla pubblicazione dell’avviso.

È necessario possedere una PEC?

Sì. Ogni candidato deve indicare una PEC a lui intestata oppure un domicilio digitale personale, pena l’esclusione dalla selezione.

Per ulteriori informazioni consulta:
 Come fare lo SPID per Concorsi Pubblici;
– Come fare una PEC valida per i Concorsi Pubblici.

Dove vengono pubblicati gli Avvisi?

Tutti gli avvisi sono pubblicati sul Portale inPA e sul sito istituzionale di Formez PA, sezione “Lavora con noi” > “Avvisi inPA”.

Trovi qui i bandi, e le pagine per candidarti:

codice 0207/2025;
codice 0204/2025;
codice 0118/2025.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 17 Aprile 2025 ore 23:59.

Come prepararti: corsi online e manuali

Corsi Online

Per prepararti al Concorso, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Rimani aggiornato sul Concorso RIPAM Formez

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Formez PA Basilicata e Roma ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.