Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Con un importante aggiornamento per tutti gli aspiranti candidati, è stato pubblicato il calendario della prova scritta del concorso pubblico indetto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), in collaborazione con la Commissione RIPAM, per l’assunzione di 161 Funzionari amministrativi a tempo pieno e indeterminato presso gli Uffici Scolastici Regionali (USR).
Il concorso mira a potenziare le strutture tecnico-amministrative del Ministero attraverso l’inserimento di figure professionali appartenenti all’Area dei Funzionari, nell’ambito della famiglia giuridico-amministrativo-contabile. I posti sono distribuiti su base regionale, coprendo tutto il territorio nazionale.
In data 17 luglio 2025, sono stati inoltre pubblicati:
- la Delibera di nomina della commissione esaminatrice, incaricata di valutare la prova scritta;
- la Delibera di nomina dei comitati di vigilanza, responsabili del regolare svolgimento delle prove concorsuali.
Questi atti segnano una tappa fondamentale verso la fase selettiva vera e propria, attesa da migliaia di candidati.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti clicca qui. Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI. Unisciti anche al Gruppo Facebook o al gruppo Telegram dedicato!
Se il Concorso Funzionari USR Ministero dell’Istruzione 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel MIM o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il concorso?
Suddivisione territoriale
Il concorso prevede 161 posti a tempo pieno e indeterminato, su base territoriale, presso gli Uffici Scolastici Regionali.
Regione / Ufficio Scolastico Regionale | Posti disponibili | Codice concorso |
---|---|---|
Abruzzo | 4 | ABR |
Basilicata | 2 | BAS |
Calabria | 6 | CAL |
Campania | 18 | CAM |
Emilia-Romagna | 11 | EMI |
Friuli Venezia Giulia | 3 | FRI |
Lazio | 15 | LAZ |
Liguria | 4 | LIG |
Lombardia | 24 | LOM |
Marche | 5 | MAR |
Molise | 1 | MOL |
Piemonte | 11 | PIE |
Puglia | 12 | PUG |
Sardegna | 5 | SAR |
Sicilia | 15 | SIC |
Toscana | 10 | TOS |
Umbria | 3 | UMB |
Veneto | 12 | VEN |
🔢 Totale complessivo | 161 |
Posti e dettagli
Il bando prevede diverse riserve di posti, tra cui:
– 30% per i volontari delle Forze Armate;
– 15% per chi ha concluso senza demerito il servizio civile;
– fino al 40% per chi ha prestato servizio per almeno 36 mesi a tempo determinato nel MIM;
In ogni caso, le riserve non possono superare il 50% dei posti totali per ciascun codice concorso. Approfondisci l’argomento.
I vincitori saranno assunti a tempo indeterminato presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con obbligo di permanenza per 5 anni nella sede assegnata. La scelta della sede avviene secondo l’ordine di graduatoria.
Il bando garantisce la piena partecipazione anche in caso di gravidanza, allattamento o diagnosi DSA, prevedendo prove asincrone, tempi aggiuntivi e ausili. Tali richieste devono essere documentate e caricate al momento della candidatura sul Portale inPA.
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
La prova scritta, unica per ciascun ambito territoriale, è composta da 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, così suddivisi:
– 25 quesiti su materie giuridiche, amministrative, economiche e informatiche, tra cui diritto amministrativo, diritto penale (PA), contabilità pubblica, diritto UE, inglese B1, ecc.
– 8 quesiti di logica e ragionamento critico-verbale
– 7 quesiti situazionali relativi a contesti lavorativi e organizzativi
La prova è superata con almeno 21/30 punti.
Ogni comunicazione concernente il concorso, compreso il calendario delle prove e i relativi esiti, è effettuata attraverso il Portale “inPA”. Data e luogo di svolgimento delle prove sono resi disponibili sul Portale “inPA”, almeno quindici giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.
Ecco la Suddivisione dei 40 quesiti:
25 quesiti su materie tecnico-giuridiche e competenze trasversali:
Almeno 10 quesiti sul diritto amministrativo, con focus sul Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023)
Le restanti domande possono riguardare:
– Diritto costituzionale.
– Diritto civile (obbligazioni e contratti).
– Diritto dell’Unione Europea.
– Diritto penale (reati contro la PA).
– Disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti.
– Elementi di diritto processuale civile e del lavoro.
– Contabilità di Stato e degli enti pubblici.
– Organizzazione del Ministero dell’Istruzione e delle Istituzioni scolastiche.
– Inglese (livello B1 del QCER).
– Competenze informatiche e digitali.
8 quesiti di logica e ragionamento critico-verbale
– Valutano capacità di deduzione, comprensione, astrazione e analisi logica.
7 quesiti situazionali
– Basati su problematiche organizzative e gestionali. Presentano scenari lavorativi concreti per valutare:
– Capacità di giudizio.
– Competenze relazionali e comunicative.
– Organizzazione del lavoro.
– Gestione di risorse umane e finanziarie.
Criteri di valutazione
▪ Quesiti tecnico-giuridici e logica:
– Risposta corretta: +0,75 punti
– Risposta errata: –0,25 punti
– Mancata risposta: 0 punti
▪ Quesiti situazionali:
– Risposta più efficace: +0,75 punti
– Neutra: +0,375 punti
– Risposta meno efficace: 0 punti
Il punteggio finale è dato dalla somma pesata di tutte le risposte fornite nelle tre sezioni.
No. Il concorso prevede una sola prova scritta, seguita dalla valutazione dei titoli. L’assenza di una prova orale rende la procedura più rapida ed efficiente.
La sede viene assegnata ai vincitori in base all’ordine della graduatoria per ciascun codice concorso, e in funzione delle preferenze espresse. Chi non esprime una preferenza o la esprime in modo incompleto, sarà assegnato d’ufficio.
No, il bando non prevede la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
Sì. I titoli di studio ulteriori e i titoli formativi (master, dottorati, specializzazioni, ecc.) possono valere fino a 10 punti nella valutazione finale. Anche il voto di laurea è valutato se pari o superiore a 107/110.
La prova scritta si svolgerà giovedì 24 luglio 2025, in un’unica giornata articolata in due sessioni (mattina e pomeriggio), con sedi distribuite su base territoriale in tutta Italia. L’orario di convocazione e la sede assegnata variano in base alla regione di residenza indicata nella domanda e all’iniziale del cognome del candidato. Tutti i dettagli sono specificati nella lettera di partecipazione che ciascun candidato riceverà via email prima della prova.
Qui l’avviso ufficiale e il Servizio Bus per raggiungere la sede concorsuale in tutta comodità.
Dove scaricare il bando
Trovi qui il bando, la pagina ufficiale e alcune FAQ aggiornate pubblicate dal MIM. Successivamente in data 18 Giugno 2025: sono state pubblicate ulteriori FAQ aggiornate.
Sì, trovi qui i singoli avvisi:
– Delibera nomina commissione MIM 161 funzionari;
– Delibera nomina comitati di vigilanza concorso.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Funzionari USR Ministero dell’Istruzione 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione presente sul simulatore: troverai le materie previste dal bando e le spiegazioni ai quesiti.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Funzionari USR Ministero dell’Istruzione 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il manuale specifico:
Manuale Concorso USR scuola 2025 – Per la preparazione
Manuale per la prova scritta – Diritto amministrativo, con particolare riferimento al Codice dei contratti pubblici – Diritto costituzionale – Diritto civile, con particolare riferimento alle Obbligazioni e ai Contratti – Diritto dell’Unione europea – Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione – Lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti – Elementi di diritto processuale civile e del lavoro – Contabilità di Stato e degli enti pubblici – Elementi di organizzazione del Ministero dell’istruzione e del merito e delle Istituzioni scolastiche – Inglese – Informatica – Logica deduttiva e ragionamento critico verbale – Quesiti situazionali
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Rimani aggiornato sul Concorso
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti clicca qui.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI. Unisciti anche al Gruppo Facebook o al gruppo Telegram dedicato!
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Funzionari USR Ministero dell’Istruzione 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune di Modena Istruttori Amministrativi 2025: 10 posti – Prorogati i termini di partecipazione
- Concorso Comune di Ribera Rilevatori Censimento 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Altavita OSS e Infermieri 2025: 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Sanitaservice ASL Bari 2025: 25 posti per autisti e soccorritori
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025: 653 posti (aperto anche ai civili)
- Concorso Comune San Giorgio a Cremano Istruttori Amministrativi 2025 – 11 posti per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Regione Valle d’Aosta 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso Azienda Zero Torino Terapisti e Operatori 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Valle Olona Ostetriche e Assistenti Sanitari 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Regione Lombardia Istruttori 2025: 20 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Rhodense 2025 – 40 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Brianza Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Istituto San Michele di Roma 2025: 15 posti presso l’ASP
- Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona Infermieri 2025 – 18 posti a tempo indeterminato
Nella domanda occorre indicare idoneità fisica o psicofisica?
Buon giorno, sul portale inPA è impossibile trovare il bando e la pagina di iscrizione al concorso per Concorso Funzionari USR Ministero dell’Istruzione 2025 in scadenza il 25/06. Sapreste dirmi in questi casi come fare?
Salve, in questa sezione trova tutti i link utili.
Salve, sono laureato in Comunicazione Politica ed Istituzionale, rientra tra le lauree che possono partecipare al concorso?
Ciao Simone, ti suggeriamo di dare un’occhiata ai concorsi attivi per laureati.
All’articolo 10.6 del bando è previsto che “Non si procede all’instaurazione del rapporto di lavoro nei confronti dei candidati che abbiano superato il limite di età previsto dalla vigente normativa in materia”. Potreste specificare qual è esattamente questo limite di età? Grazie.
Il limite di età per la permanenza in servizio dei dipendenti pubblici è stato portato a 67 anni dal 1° gennaio 2025.