Concorso Infermieri AOU di Parma 2025: 41 posti a tempo indeterminato

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 12 minuti

Concorso Infermieri AOU di Parma 2025: 41 posti a tempo indeterminato
Concorso Infermieri AOU Parma 2025 - 41 posti a tempo indeterminato

Opportunità di carriera nel Servizio Sanitario dell’Emilia-Romagna: concorso aggregato per sei aziende sanitarie con assunzioni a tempo indeterminato

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, in collaborazione con altre cinque aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna, ha indetto un importante concorso pubblico per 41 posti di Infermiere a tempo indeterminato. Il bando, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 88 dell’11 novembre 2025, rappresenta un’eccellente opportunità per professionisti sanitari che desiderano intraprendere o consolidare la propria carriera nel Servizio Sanitario Regionale emiliano-romagnolo.

Il concorso in forma aggregata coinvolge l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma (ente capofila), l’Azienda USL di Parma, l’Azienda USL di Piacenza, l’Azienda USL di Reggio Emilia, l’Azienda USL di Modena e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena. I candidati dovranno scegliere una sola azienda nella domanda di partecipazione, per la quale verrà formata una graduatoria specifica utilizzabile per assunzioni a tempo indeterminato e determinato.

La procedura prevede l’espletamento di prove scritte, pratiche e orali, con valutazione dei titoli secondo criteri predefiniti. Le assunzioni avverranno progressivamente nell’arco di validità della graduatoria (24 mesi), con alcune aziende che utilizzeranno le nuove graduatorie solo dopo l’esaurimento di quelle attualmente in vigore. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12:00 dell’11 dicembre 2025.

👥 Unisciti alla Community degli Infermieri

Confrontati con altri candidati, condividi dubbi e strategie di studio:

Concorso Infermieri AOU Parma 2025: tutti i dettagli per partecipare

📋 Dettagli del Concorso

Posti Disponibili

Il concorso prevede la copertura di 41 posti totali così distribuiti tra le sei aziende sanitarie partecipanti:

  • 10 posti presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
  • 10 posti presso l’Azienda USL di Parma
  • 10 posti presso l’Azienda USL di Piacenza
  • 5 posti presso l’Azienda USL di Reggio Emilia
  • 1 posto presso l’Azienda USL di Modena
  • 5 posti presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

⚠️ Importante: Ogni candidato deve indicare nella domanda di partecipazione una sola azienda per la quale intende concorrere. L’indicazione di più aziende comporta l’esclusione dalla procedura.

Inquadramento e Tipologia Contrattuale

  • Profilo: Infermiere
  • Area: Professionisti della Salute e dei Funzionari
  • Ruolo: Sanitario
  • Tipologia contratto: Tempo indeterminato (con possibile utilizzo della graduatoria anche per assunzioni a tempo determinato)

✅ Requisiti di Partecipazione

Requisiti Generali

Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando (11 dicembre 2025):

  • Cittadinanza: italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, oppure possesso dei requisiti previsti dall’art. 38 del D.Lgs. 165/2001. I cittadini extra-UE devono avere adeguata conoscenza della lingua italiana e godere dei diritti civili e politici
  • Età: maggiore età. Non sono previsti limiti massimi di età, salvo il limite per il collocamento a riposo d’ufficio
  • Idoneità fisica: incondizionata idoneità alle mansioni del profilo professionale, accertata prima dell’immissione in servizio

Requisiti Specifici

È richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Laurea in Infermieristica (classe L/SNT1) abilitante alla professione sanitaria di infermiere, conseguita ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lgs. 502/1992
  • Diploma Universitario di Infermiere (D.M. 739/1994)
  • Diplomi o attestati conseguiti in base ai precedenti ordinamenti, riconosciuti equipollenti secondo il D.M. 27/07/2000

Inoltre, è necessaria l’iscrizione all’Albo/Ordine professionale degli Infermieri. È ammessa la partecipazione anche per chi ha presentato domanda di iscrizione non ancora perfezionata, ma l’iscrizione effettiva è obbligatoria prima dell’assunzione.

📚 Titoli esteri: I titoli di studio conseguiti all’estero devono essere sottoposti a procedura di riconoscimento da parte del Ministero della Salute secondo il D.Lgs. 206/2007. Per maggiori informazioni sulle equivalenze, consulta la nostra guida sui titoli di studio equipollenti.

🎖️ Riserve di Posti e Preferenze

Riserve per Volontari delle Forze Armate

Il concorso prevede posti riservati ai volontari delle Forze Armate (VFP1, VFP4, VFB e Ufficiali di complemento) che hanno completato la ferma senza demerito:

  • 3 posti riservati per ciascuna graduatoria di: AOU Parma, AUSL Parma, AUSL Piacenza
  • 1 posto riservato per ciascuna graduatoria di: AUSL Reggio Emilia, AOU Modena
  • Frazione di riserva cumulabile per AUSL Modena

Riserva Servizio Civile

È prevista una frazione di riserva a favore dei Volontari del Servizio Civile Universale o Nazionale che hanno concluso il servizio senza demerito (art. 18 D.Lgs. 40/2017), cumulabile per tutte le aziende partecipanti.

Titoli di Preferenza

In caso di parità di punteggio, si applicano i titoli di preferenza previsti dall’art. 5 del D.P.R. 487/1994. È importante notare che per il genere meno rappresentato nella qualifica (differenziale superiore al 30%), si applica un titolo di preferenza specifico.

📊 Rappresentanza di genere: Le aziende coinvolte presentano una prevalenza femminile (tra il 77% e l’83%), pertanto potrebbero applicarsi preferenze per candidati di sesso maschile a parità di punteggio.

📝 Come Presentare la Domanda

Scadenza e Modalità

⏰ Scadenza: Le domande devono pervenire esclusivamente online entro le ore 12:00 dell’11 dicembre 2025.

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente in forma telematica attraverso il sito dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Non sono ammesse altre forme di presentazione.

Procedura di Iscrizione Online

  1. Accedere al portale www.ao.pr.it
  2. Navigare in: Lavoro e Formazione → Selezioni e Concorsi → Concorsi
  3. Selezionare il concorso specifico per Infermieri
  4. Compilare il modulo online seguendo le istruzioni
  5. Al termine della procedura, il sistema invierà conferma via email con codice identificativo alfanumerico

⚠️ Attenzione: Si consiglia di non inoltrare la domanda nelle ultime ore dell’ultimo giorno utile per evitare sovraccarichi del sistema. In caso di invio di più domande, verrà considerata valida solo l’ultima in ordine cronologico.

Documenti e Dichiarazioni Richieste

Nella domanda online dovranno essere inserite le seguenti informazioni e dichiarazioni:

  • Dati anagrafici: cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza
  • Cittadinanza e iscrizione nelle liste elettorali (o motivi di non iscrizione)
  • Titolo di studio richiesto per l’ammissione, con indicazione dell’istituto, sede e data di conseguimento
  • Iscrizione all’Albo professionale degli Infermieri
  • Eventuali condanne penali o procedimenti penali in corso
  • Posizione obblighi militari (per candidati maschi nati entro il 31/12/1985)
  • Azienda prescelta tra le sei disponibili (obbligatorio indicarne una sola)
  • Indirizzo PEC per tutte le comunicazioni ufficiali
  • Eventuali diritti a riserve, preferenze, ausili per disabilità o DSA

Allegati da Inserire nella Domanda

Attraverso la piattaforma online sarà possibile allegare:

  • Documento di identità (obbligatorio)
  • Curriculum vitae in formato PDF, datato e firmato (utilizzare il modello fornito)
  • Pubblicazioni scientifiche edite a stampa (file unico PDF max 16 MB)
  • Eventuale decreto di riconoscimento per titoli di studio esteri
  • Documentazione attestante preferenze e riserve
  • Certificazioni per DSA o necessità di ausili per le prove d’esame

🔐 Privacy e Identificazione: La firma autografa della domanda verrà acquisita in sede di identificazione dei candidati alla prima prova concorsuale. Il codice identificativo ricevuto via email sarà utilizzato per tutte le pubblicazioni, nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 sulla protezione dei dati personali.

Tutele per Candidati con DSA

I candidati con Disturbi Specifici dell’Apprendimento possono richiedere strumenti compensativi e tempi aggiuntivi allegando certificazione medica rilasciata da struttura sanitaria abilitata.

📖 Prove d’Esame e Valutazione

Struttura delle Prove

Il concorso prevede tre prove d’esame, tutte con possibilità di utilizzo di strumenti informatici:

  1. Prova Scritta
    • Argomenti: materie attinenti alle attività del profilo di Infermiere in tutte le aree di intervento
    • Può consistere in quesiti a risposta sintetica o multipla
    • Punteggio: 30 punti totali
    • Superamento: minimo 21/30
  2. Prova Pratica
    • Può consistere nell’esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti professionali
    • Può prevedere quesiti a risposta sintetica o multipla
    • Punteggio: 20 punti totali
    • Superamento: minimo 14/20
  3. Prova Orale
    • Argomenti attinenti al profilo professionale
    • Verifica della conoscenza della lingua inglese (livello almeno basilare)
    • Verifica di elementi di informatica
    • Punteggio: 20 punti totali
    • Superamento: minimo 14/20

⚠️ Importante: La prova pratica potrebbe svolgersi nella stessa giornata della prova scritta. Il mancato raggiungimento della sufficienza nella prova scritta comporta la nullità della prova pratica e l’esclusione dal concorso.

Valutazione dei Titoli

Saranno valutati complessivamente 30 punti per i titoli, così ripartiti:

  • 15 punti per titoli di carriera (esperienze lavorative nel SSN e altre PA)
  • 6 punti per titoli accademici e di studio (lauree magistrali, master, specializzazioni)
  • 3 punti per pubblicazioni e titoli scientifici
  • 6 punti per curriculum formativo e professionale (corsi di formazione, docenze, esperienze private)

La valutazione dei titoli avverrà dopo la correzione delle prove scritta e pratica, limitatamente ai candidati che hanno superato entrambe le prove.

Convocazione alle Prove

La data e il luogo di svolgimento delle prove saranno pubblicati:

  • Sulla Gazzetta Ufficiale (almeno 20 giorni prima)
  • Sui siti web di tutte le aziende partecipanti

I candidati saranno identificati tramite il codice alfanumerico assegnato alla domanda. Non verranno effettuate convocazioni individuali e non saranno ammesse modifiche dei giorni/orari fissati.

📄 Bando e Documentazione Ufficiale

Bando completo (PDF): Scarica il bando ufficiale

Gazzetta Ufficiale: Pubblicazione G.U. n. 88 dell’11.11.2025

Portale per invio domanda: www.ao.pr.it

Altri concorsi per Infermieri: Consulta tutti i bandi attivi

📊 Graduatoria e Assunzioni

Formazione delle Graduatorie

Al termine delle prove verranno formulate sei graduatorie distinte, una per ciascuna azienda partecipante. Le graduatorie saranno pubblicate sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna e sui siti web delle aziende.

Validità e Utilizzo

  • Durata: 24 mesi dalla data di approvazione
  • Utilizzo: assunzioni a tempo indeterminato e determinato, anche a tempo parziale
  • Scorrimento: secondo l’ordine di merito, con applicazione delle riserve di legge e delle preferenze

📅 Tempistiche di utilizzo: L’AOU Parma, l’AUSL Reggio Emilia e l’AOU Modena utilizzeranno le nuove graduatorie solo dopo l’esaurimento o la scadenza delle graduatorie attualmente in vigore. Le altre aziende potranno procedere immediatamente alle assunzioni.

Condizioni di Assunzione

I vincitori del concorso dovranno:

  • Stipulare un contratto individuale di lavoro secondo il CCNL Comparto Sanità del 02.11.2022
  • Presentare la documentazione richiesta entro 30 giorni dalla richiesta
  • Assumere servizio alla data stabilita (prorogabile solo per giustificato motivo)

⚠️ Vincolo di mobilità: Nei primi cinque anni dall’assunzione non saranno concessi assensi alla mobilità, al comando o aspettative non retribuite per incarichi presso altri enti del SSN o altre Pubbliche Amministrazioni (art. 35 co. 5-bis D.Lgs. 165/01).

🚀 Preparati al Concorso con Concorsando.it

Metti tutte le tue competenze al servizio della preparazione! Concorsando.it offre strumenti completi per affrontare al meglio il concorso:

🎓 Corsi Academy 📝 Simulatore Quiz Infermieristica 📚 Manuali Infermieri

📝 Simulatore Quiz di Infermieristica

Il simulatore di Concorsando.it ti permette di esercitarti con migliaia di quiz:

  • Quiz ministeriali ufficiali e domande da concorsi precedenti
  • Simulazioni d’esame con modalità a tempo
  • Statistiche dettagliate sulle performance per area tematica
  • Spiegazioni approfondite per ogni risposta

Inizia subito l’allenamento

🎓 Academy Concorsando

I corsi online dell’Academy ti offrono una preparazione strutturata e completa:

  • Videolezioni tematiche su tutte le aree dell’assistenza infermieristica
  • Materiale didattico aggiornato secondo le più recenti linee guida
  • Test di autovalutazione per monitorare i progressi
  • Supporto docenti esperti nel settore sanitario

Scopri tutti i corsi disponibili →

📚 Manuali per Concorsi Infermieri

La collana di manuali Concorsando copre tutti gli ambiti della professione infermieristica:

  • Teoria completa su anatomia, fisiologia, patologia e assistenza
  • Procedure cliniche aggiornate alle linee guida nazionali e internazionali
  • Legislazione sanitaria e deontologia professionale
  • Batterie di quiz commentati per la pratica mirata

Sfoglia il catalogo completo →

👥 Unisciti alla Community degli Infermieri

Confrontati con altri candidati, condividi dubbi e strategie di studio:

✅ Conclusioni e Prossimi Passi

Il Concorso per 41 Infermieri nelle Aziende Sanitarie dell’Emilia-Romagna rappresenta un’opportunità concreta per costruire una carriera stabile nel Servizio Sanitario Nazionale. Con sei aziende coinvolte e la possibilità di scegliere la sede preferita, il bando offre diverse opzioni territoriali mantenendo un’unica procedura concorsuale.

La preparazione accurata è fondamentale: le prove coprono l’intero spettro delle competenze infermieristiche, dalla teoria alla pratica clinica, senza trascurare inglese e informatica. Utilizzare strumenti mirati come il simulatore quiz, i corsi Academy e i manuali specifici può fare la differenza nel risultato finale.

📅 Calendario da ricordare:

  • Scadenza domande: 11 dicembre 2025 ore 12:00
  • Pubblicazione date prove: almeno 20 giorni prima su Gazzetta Ufficiale
  • Durata graduatoria: 24 mesi dall’approvazione

Non perdere questa occasione: prepara con cura la tua domanda, allega tutta la documentazione necessaria e inizia subito a studiare con i materiali giusti. Concorsando.it è al tuo fianco in ogni fase della preparazione, dall’iscrizione al giorno del concorso!

💪 In bocca al lupo per il tuo concorso!

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso nell’Azienda Ospedaliera di Parma, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.