Concorso Infermieri ASST Spedali Civili Brescia 2025: 50 posti a tempo indeterminato

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 11 minuti

Concorso Infermieri ASST Spedali Civili Brescia 2025 - 50 posti a tempo indeterminato

50 posti a tempo indeterminato • Scadenza 20 novembre 2025 • Area Professionisti della Salute e Funzionari

L’ASST Spedali Civili di Brescia ha pubblicato il bando per l’assunzione di 50 Infermieri a tempo indeterminato. Si tratta di un’importante opportunità per entrare in una delle strutture sanitarie più prestigiose della Lombardia e costruire una carriera stabile nel Servizio Sanitario Nazionale.

Il concorso è riservato a diplomati o laureati in Infermieristica iscritti al relativo Ordine professionale. La selezione prevede prove scritte, pratiche e orali, oltre alla valutazione dei titoli. Le domande devono essere presentate esclusivamente online entro il 20 novembre 2025.

In questa guida completa trovi tutte le informazioni: posti disponibili, requisiti, procedura di iscrizione, prove d’esame, punteggi, date e link diretti alle risorse per la preparazione.

📢 Resta Aggiornato

Per ricevere notifiche in tempo reale su questo e altri concorsi:

📊 Posti Disponibili e Ripartizione

Il concorso pubblico mette a disposizione 50 posti di Infermiere a tempo indeterminato presso l’ASST Spedali Civili di Brescia, nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari.

Ripartizione dei Posti

Categoria N. Posti Tipologia
Posti ordinari 49 Tempo indeterminato
Riserva Forze Armate (D.Lgs. 66/2010, art. 1014, comma 4) 1 Tempo indeterminato
TOTALE 50 Tempo indeterminato
ℹ️ Riserve: È prevista la riserva di 1 posto per i volontari delle Forze Armate congedati senza demerito. È inoltre garantita la riserva per le categorie protette ai sensi della Legge 68/1999, secondo le percentuali previste dalla normativa.

📚 Requisiti di Ammissione

Requisiti Generali

Per partecipare al concorso è necessario possedere i seguenti requisiti generali:

  • Cittadinanza: italiana, di uno Stato UE, oppure cittadinanza di Paesi Terzi con le condizioni previste dall’art. 38 del D.Lgs. 165/2001
  • Idoneità fisica: all’impiego senza limitazioni (accertata dall’Azienda prima dell’assunzione)
  • Età: nessun limite massimo, salvo limiti per collocamento a riposo
  • Godimento diritti civili e politici: non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo
  • Assenza destituzioni: non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da precedenti impieghi pubblici

Requisiti Specifici

Sono richiesti i seguenti titoli specifici per il profilo di Infermiere:

  • Diploma Universitario di Infermiere (ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lgs. 502/92), oppure
  • Laurea in Infermieristica (classe L/SNT1), oppure
  • Diplomi e attestati conseguiti con precedente ordinamento riconosciuti equipollenti
  • Iscrizione all’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI)
⚠️ Titoli esteri: I titoli di studio conseguiti all’estero devono essere riconosciuti equipollenti dai competenti organi italiani. È obbligatorio allegare alla domanda il Decreto ministeriale di riconoscimento.
✅ Data di possesso: Tutti i requisiti devono essere posseduti entro la data di scadenza del bando (20 novembre 2025). Il difetto anche di uno solo dei requisiti comporta la non ammissione.

💻 Come Presentare la Domanda

Modalità di Iscrizione

La domanda deve essere presentata esclusivamente online attraverso il portale dedicato. Non sono ammesse altre modalità.

⏰ Scadenza perentoria: Le domande devono essere inviate entro le ore 23:59 del 20 novembre 2025. Dopo tale termine la piattaforma verrà disattivata e non sarà più possibile inviare domande o effettuare modifiche.

Procedura Step-by-Step

  1. Accesso SPID/CIE: Collegarsi al portale https://asst-spedalicivili.iscrizioneconcorsi.it ed effettuare l’accesso con SPID o CIE
  2. Registrazione: Se non registrati, completare la registrazione inserendo i dati anagrafici
  3. Selezione concorso: Dalla sezione “Selezioni”, individuare il concorso per 50 Infermieri e cliccare “Iscriviti”
  4. Compilazione: Compilare tutte le sezioni della domanda (anagrafica, requisiti, titoli, curriculum)
  5. Allegazione documenti: Caricare obbligatoriamente i documenti richiesti
  6. Invio: Verificare tutti i dati e cliccare “Conferma e invia l’iscrizione”

Documenti Obbligatori

I seguenti documenti sono obbligatori a pena di esclusione:

  • Ricevuta pagamento tassa concorso: €10,00 (non rimborsabili) da effettuare tramite portale PagamentiOnline Lombardia
  • Decreto riconoscimento titolo: se conseguito all’estero
  • Documenti cittadini extracomunitari: permesso soggiorno CE, status rifugiato o protezione sussidiaria
💡 Documenti facoltativi: Se applicabile, allega anche: decreto riconoscimento servizio estero (L. 735/1960), certificazione disabilità per ausili/tempi aggiuntivi (L. 104/1992), certificazione disabilità >80% per esonero preselezione.

Modifiche e Integrazioni

Dopo l’invio è possibile riaprire la domanda con la funzione “Annulla domanda”, che comporta il ritiro della precedente e richiede il reinvio completo. Non sono possibili modifiche dopo la scadenza.

📝 Prove d’Esame e Valutazione

Ripartizione Punteggio Totale (100 punti)

Categoria Punti
Titoli 30 punti
Prove d’esame 70 punti
TOTALE 100 punti

Dettaglio Titoli (30 punti)

  • Titoli di carriera: 15 punti
  • Titoli accademici e di studio: 3 punti
  • Pubblicazioni e titoli scientifici: 4 punti
  • Curriculum formativo e professionale: 8 punti

Dettaglio Prove (70 punti)

  • Prova scritta: 30 punti (minimo 21/30 per superarla)
  • Prova pratica: 20 punti (minimo 14/20 per superarla)
  • Prova orale: 20 punti (minimo 14/20 per superarla)

Eventuale Preselezione

In relazione al numero di domande, l’Azienda si riserva di effettuare una prova preselettiva con quiz a risposta multipla. Il diario sarà comunicato sul sito aziendale almeno 15 giorni prima.

✅ Esonero preselezione: Sono esonerati i candidati con disabilità superiore all’80% (art. 25, comma 9, D.L. 90/2014) che abbiano allegato certificazione medica valida.

Prova Scritta

Verte su argomenti specifici del profilo. Può consistere in:

  • Elaborazione di tema o relazione su argomenti professionali
  • Quesiti a risposta sintetica
  • Quiz a risposta multipla

Prova Pratica

Consiste in:

  • Esecuzione di tecniche specifiche relative al profilo
  • Predisposizione di atti connessi alla qualificazione richiesta
  • Eventualmente, quesiti a risposta sintetica o multipla su aspetti tecnico-pratici

Prova Orale

Colloquio sugli argomenti del profilo, comprende anche:

  • Verifica conoscenza elementi di informatica
  • Verifica conoscenza lingua inglese (almeno livello iniziale)

Materie d’Esame

  • Igiene e tecnica ospedaliera
  • Infermieristica generale: metodologia dell’assistenza, infermieristica clinica e applicata
  • Deontologia professionale
  • Legislazione socio-sanitaria: nazionale e regionale, infermieristica, diritto del lavoro (D.Lgs. 9/04/2008)
  • Normativa anticorruzione (L. 6/11/2012 n. 190)
  • Codice di comportamento dipendenti pubblici (D.P.R. 16/04/2013 n. 62)
  • Codice disciplinare aziendale
⚠️ Comunicazione date: Il diario delle prove con sede, data e ora sarà pubblicato sul sito aziendale almeno 15 giorni prima. Tale pubblicazione vale come notifica ufficiale. I candidati devono presentarsi con documento di riconoscimento valido.

📅 Date Importanti

  • Pubblicazione bando: 22 ottobre 2025 (Decreto n. 1506 del 07/08/2025)
  • Pubblicazione Gazzetta Ufficiale: 21 ottobre 2025 (GU n. 82)
  • Apertura domande online: 21 ottobre 2025
  • Scadenza domande: 20 novembre 2025, ore 23:59
  • Eventuale preselezione: Da definire (comunicata 15 giorni prima)
  • Prove d’esame: Da definire (comunicate 15 giorni prima)
💡 Resta aggiornato: Verifica regolarmente il sito ufficiale ASST Spedali Civili per le date esatte delle prove.

🏆 Graduatoria e Assunzione

Formazione della Graduatoria

La graduatoria di merito è formulata sommando i punteggi delle prove e dei titoli. In caso di parità, si applicano i titoli di preferenza previsti dall’art. 5 del D.P.R. 487/1994.

Principali Titoli di Preferenza (a parità di punteggio)

  1. Insigniti di medaglia al valor militare
  2. Mutilati e invalidi di guerra ex combattenti
  3. Mutilati e invalidi per fatto di guerra
  4. Mutilati e invalidi per servizio
  5. Orfani di guerra e caduti
  6. Feriti in combattimento
  7. Insigniti croce di guerra
  8. Capi di famiglia numerosa
  9. Figli di mutilati e invalidi
  10. Coloro che hanno prestato servizio militare come combattenti
  11. Coloro che hanno prestato lodevole servizio per almeno 1 anno nell’amministrazione
  12. Coniugati e non coniugati con riguardo al numero figli a carico
  13. Invalidi e mutilati civili
  14. Militari volontari FF.AA. congedati senza demerito

Assunzione in Servizio

I vincitori saranno convocati per:

  • Presa di servizio: entro 30 giorni dalla comunicazione
  • Periodo di prova: 4 mesi
  • Accertamento sanitario: idoneità fisica senza limitazioni
  • Verifica requisiti: controllo dichiarazioni sostitutive
⚠️ Cause di decadenza: Mancata presentazione o rifiuto visite mediche, mancato raggiungimento sede nei termini, false dichiarazioni, mancato superamento periodo di prova.

💰 Trattamento Economico

Il trattamento economico è quello previsto dal CCNL Comparto Sanità del 02/11/2022 per il personale dell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari.

Elementi Retributivi

  • Stipendio tabellare base
  • Indennità di comparto
  • Tredicesima mensilità
  • Eventuali indennità accessorie (turni, notti, festivi, specifiche responsabilità)
💵 Retribuzione indicativa: La retribuzione lorda annua per un Infermiere neoassunto si attesta intorno ai 27.000-30.000 euro lordi annui, incrementabili con anzianità, progressioni economiche e indennità accessorie.

📄 Bando Ufficiale e Link

Per consultare il bando completo e accedere al portale di iscrizione:

📄 Scarica Bando Ufficiale (PDF) 🌐 Pagina Ufficiale Concorso 💻 Portale Iscrizione Online 💳 Pagamento Tassa Concorso

🎓 Preparati con i Corsi Concorsando Academy

Massimizza le tue possibilità di successo preparandoti con materiali professionali dedicati ai concorsi per infermieri:

🎥 Scopri i Corsi Online

📝 Esercitati con il Simulatore Quiz

Metti alla prova la tua preparazione con migliaia di quiz di infermieristica aggiornati:

🎯 Inizia Simulazione Quiz Infermieristica

📚 Manuali di Preparazione

Studia con i manuali specifici per i concorsi pubblici da infermiere:

📖 Scopri i Manuali per Infermieri

👥 Unisciti alla Community

Confrontati con altri candidati, condividi dubbi e ricevi supporto:

👥 Gruppo Facebook Infermieri ✈️ Gruppo Telegram Infermieri

🔍 Altri Concorsi per Infermieri

Cerca altre opportunità e rimani aggiornato su tutti i concorsi pubblici per infermieri in Italia:

🏥 Tutti i Concorsi Infermieri

📢 Resta Aggiornato

Per ricevere notifiche in tempo reale su questo e altri concorsi:

❓ Domande Frequenti (FAQ)

Posso partecipare se ho conseguito il diploma all’estero?

Sì, purché il titolo sia riconosciuto equipollente dal Ministero competente. Devi obbligatoriamente allegare il Decreto ministeriale di riconoscimento.

È obbligatorio pagare la tassa di concorso?

Sì, il pagamento di €10,00 è obbligatorio e la ricevuta deve essere allegata alla domanda a pena di esclusione. Il pagamento si effettua tramite il portale PagamentiOnline Lombardia.

Posso modificare la domanda dopo l’invio?

Sì, utilizzando la funzione “Annulla domanda” che comporta il ritiro della precedente e richiede il reinvio completo. Non è possibile dopo la scadenza del bando.

La preselezione è obbligatoria?

Se l’Azienda decide di effettuarla, è obbligatoria per tutti tranne per i candidati con disabilità >80% che hanno allegato certificazione medica.

Quanto tempo ho per assumere servizio se risulto vincitore?

Hai 30 giorni dalla comunicazione di assunzione. Il mancato rispetto comporta la rinuncia al posto.

🏥 Informazioni sull’ASST Spedali Civili di Brescia

L’ASST Spedali Civili di Brescia è una delle strutture sanitarie più grandi e prestigiose della Lombardia e dell’Italia settentrionale. Comprende l’Azienda Ospedaliera Spedali Civili e l’ex ASL di Brescia.

Punti di Forza

  • Centro di riferimento regionale per numerose specialità mediche e chirurgiche
  • Eccellenza nella formazione con collaborazioni universitarie
  • Tecnologie all’avanguardia e innovazione continua
  • Ambiente multidisciplinare con opportunità di crescita professionale
  • Oltre 7.000 dipendenti

Lavorare presso gli Spedali Civili significa entrare in un ambiente dinamico e stimolante, con opportunità di formazione continua e sviluppo di carriera.

Contatti

ASST Spedali Civili di Brescia
Piazzale Spedali Civili, 1 – 25123 Brescia
Tel: 030-3995965 (Ufficio Concorsi)
Email PEC: protocollo.spedalicivilibrescia@legalmail.it
Web: www.asst-spedalicivili.it

✅ Checklist Prima dell’Invio

Prima di inviare la domanda, verifica di aver:

  • ✅ Verificato possesso di tutti i requisiti generali e specifici
  • ✅ Effettuato pagamento tassa concorso (€10,00)
  • ✅ Scaricato ricevuta di pagamento
  • ✅ Registrato sul portale con SPID/CIE
  • ✅ Compilato tutte le sezioni della domanda
  • ✅ Allegato ricevuta di pagamento
  • ✅ Allegato decreto riconoscimento titolo (se estero)
  • ✅ Allegato eventuali certificazioni (disabilità, servizio estero)
  • ✅ Verificato correttezza di tutti i dati
  • ✅ Salvato copia domanda e ricevuta
  • ✅ Inviato definitivamente la domanda
  • ✅ Ricevuto email di conferma
⏰ Scadenza: 20 novembre 2025, ore 23:59
Sito: www.asst-spedalicivili.it
Telefono: 030-3995965

✅ Conclusioni

Il concorso per 50 Infermieri presso l’ASST Spedali Civili di Brescia rappresenta un’opportunità concreta per entrare in una delle strutture sanitarie più prestigiose della Lombardia con un contratto a tempo indeterminato.

Hai tempo fino al 20 novembre 2025 per presentare la domanda online. Non aspettare l’ultimo momento: registrati, prepara i documenti e invia la domanda per tempo.

Prepararti adeguatamente alle prove è fondamentale. Utilizza le risorse di Concorsando (simulatore quiz, corsi online, manuali) per massimizzare le tue possibilità di successo.

In bocca al lupo per il tuo futuro da Infermiere negli Spedali Civili di Brescia! 🍀

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Infermieri ASST Spedali Civili Brescia 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.