Concorso INGV Collaboratori tecnici – Nominate le commissioni esaminatrici

Scopri gli aggiornamenti!

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso INGV Collaboratori tecnici 2024 - 12 posti in Lazio ed Emilia Romagna

Con l’approvazione di tre distinti decreti del Direttore Generale, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha ufficializzato la nomina delle commissioni esaminatrici relative al concorso pubblico 12CTER VS 11 2024 per il reclutamento di Collaboratori Tecnici. I provvedimenti riguardano in particolare tre differenti profili professionali:

  • Profilo B: nomina disposta con Decreto del Direttore Generale n. 25 del 14 marzo 2025;
  • Profilo D: nomina disposta con Decreto n. 26 del 14 marzo 2025;
  • Profilo A: nomina disposta con Decreto n. 36 del 28 marzo 2025.

Tutti e tre i decreti includono, come parte integrante, l’allegato contenente i nominativi dei componenti delle rispettive commissioni esaminatrici.

Per restare aggiornato sul concorso puoi attivare le notifiche tramite il nostro ChatBot Telegram 🤖 e unirti al gruppo Telegram 👫 per confrontarti con gli altri candidati:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Se il Concorso INGV Collaboratori tecnici non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per profili tecnici o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

Il bando prevede 12 posti per il profilo di Collaboratore Tecnico degli Enti di Ricerca – VI livello retributivo.

Dove sono collocati i posti di lavoro?

I posti di lavoro sono così suddivisi:

– 4 posti per l’Area Tematica “Informatica a supporto delle attività di ricerca e monitoraggio” presso l’Osservatorio Nazionale Terremoti, sede di Roma.
– 2 posti per l’Area Tematica “Informatica a supporto delle attività di ricerca e monitoraggio” presso la Sezione Roma 2.
– 1 posto per l’Area Tematica “Informatica a supporto delle attività di ricerca e monitoraggio” presso la Sezione Roma 1.
– 2 posti per la Sezione di Bologna.
– 2 posti per l’Area Tematica “Supporto tecnico per la gestione delle infrastrutture a servizio delle attività istituzionali” presso la Direzione Centrale Affari Generali e Bilancio a Roma.
– 1 posto per il “Laboratorio Sviluppo Strumentale” presso la Sezione Roma 1.

Quali sono le principali mansioni previste?

Le mansioni variano a seconda del profilo. Alcune delle attività principali includono:

– Supporto tecnico all’infrastruttura di ricerca, comprese attività di manutenzione e gestione degli strumenti scientifici.
– Sviluppo di software e gestione di sistemi informatici per il monitoraggio geofisico.
– Collaborazione con altri ricercatori per l’elaborazione e la gestione dei dati raccolti durante le attività di ricerca.

I posti sono a tempo determinato?

No, i posti sono a tempo indeterminato.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Come si articola il concorso?

Il concorso prevede una prova scritta e una prova orale, oltre alla valutazione dei titoli. Le prove sono progettate per verificare le competenze tecniche dei candidati in relazione al profilo per il quale si concorre.

Quali sono le materie della prova scritta?

Le materie variano a seconda del profilo per il quale si concorre.

Ad esempio, per il profilo di “Informatica a supporto delle attività di ricerca e monitoraggio” presso l’Osservatorio Nazionale Terremoti, le materie includono:

– Programmazione orientata agli oggetti.
– Principi di base di database relazionali (MySQL/PostgreSQL).
– Linguaggi di programmazione: PHP, Python, C/C++, Java, Javascript.
– Algoritmi e strutture dati.
– Microservizi web (RESTful).

Per altri profili, le materie possono includere la gestione di infrastrutture di rete, l’automazione dei processi e la gestione di sistemi cloud. È importante prepararsi in modo mirato, considerando le specifiche richieste del bando. Alla prova orale sono ammessi i candidati che abbiano riportato un punteggio non inferiore a 28/40 (ventotto/quarantesimi) nella prova scritta.

Come si svolge la prova orale?

La prova orale verte sulle stesse materie della prova scritta e prevede anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature informatiche più diffuse. Durante la prova orale verranno inoltre valutate le competenze relazionali e la capacità di lavorare in team, che sono fondamentali per lavorare in un contesto di ricerca multidisciplinare.

La prova orale è superata dai candidati che abbiano riportato un punteggio non inferiore a 28/40 (ventotto/quarantesimi) e un giudizio di idoneità “positivo” in ordine alla conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e in ordine alla conoscenza della lingua inglese e, per i candidati stranieri, della lingua italiana.

Dove scaricare il bando?

Dove posso scaricare il bando di concorso?

Puoi scaricare il bando ufficiale da questo link. Inoltre trovi qui:

Nomina Commissione 12CTER VS 11 2024 Profilo B;
Commissione 12CTER VS 11 2024 Profilo D;
Nomina Commissione 12CTER VS 11 2024 Profilo A.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso INGV Collaboratori tecnici 2024, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso INGV Collaboratori tecnici 2024, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per Concorsi Pubblici.

Come restare aggiornati?

Per restare aggiornato sulle novità del concorso e per confrontarti con altri candidati, puoi unirti ai nostri gruppi e canali:

  • 👪 Gruppo Telegram per discutere con altri candidati e scambiare informazioni utili.
  • 🤖 ChatBot Telegram per ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle scadenze e sulle comunicazioni ufficiali.
  • 📰 Pagina ufficiale del concorso per consultare tutte le informazioni ufficiali pubblicate dall’INGV.
  • 🌐 Portale inPA per inviare la domanda di partecipazione e verificare lo stato della tua candidatura.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso INGV Collaboratori tecnici 2024 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.