Tempo di lettura stimato: 6 minuti

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha pubblicato importanti aggiornamenti relativi al concorso per il reclutamento di Collaboratori Tecnici. Le ultime comunicazioni riguardano le convocazioni per la prova scritta, gli elenchi dei candidati ammessi, i criteri di valutazione delle prove per ciascun profilo (A, B, C, D, F) e una modifica nella composizione della Commissione giudicatrice per il profilo A, come stabilito dalla Direzione Generale con provvedimento n. 70 del 19 maggio 2025.
Tutti gli allegati pubblicati rappresentano parte integrante del bando e forniscono dettagli essenziali per i candidati, tra cui: modalità di selezione, suddivisione per profili e requisiti specifici. Vediamo di seguito il riepilogo aggiornato delle informazioni disponibili.
Per restare aggiornato sul concorso puoi attivare le notifiche tramite il nostro ChatBot Telegram 🤖 e unirti al gruppo Telegram 👫 per confrontarti con gli altri candidati:
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso INGV Collaboratori tecnici non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per profili tecnici o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 12 posti per il profilo di Collaboratore Tecnico degli Enti di Ricerca – VI livello retributivo.
I posti di lavoro sono così suddivisi:
– 4 posti per l’Area Tematica “Informatica a supporto delle attività di ricerca e monitoraggio” presso l’Osservatorio Nazionale Terremoti, sede di Roma.
– 2 posti per l’Area Tematica “Informatica a supporto delle attività di ricerca e monitoraggio” presso la Sezione Roma 2.
– 1 posto per l’Area Tematica “Informatica a supporto delle attività di ricerca e monitoraggio” presso la Sezione Roma 1.
– 2 posti per la Sezione di Bologna.
– 2 posti per l’Area Tematica “Supporto tecnico per la gestione delle infrastrutture a servizio delle attività istituzionali” presso la Direzione Centrale Affari Generali e Bilancio a Roma.
– 1 posto per il “Laboratorio Sviluppo Strumentale” presso la Sezione Roma 1.
Le mansioni variano a seconda del profilo. Alcune delle attività principali includono:
– Supporto tecnico all’infrastruttura di ricerca, comprese attività di manutenzione e gestione degli strumenti scientifici.
– Sviluppo di software e gestione di sistemi informatici per il monitoraggio geofisico.
– Collaborazione con altri ricercatori per l’elaborazione e la gestione dei dati raccolti durante le attività di ricerca.
No, i posti sono a tempo indeterminato.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede una prova scritta e una prova orale, oltre alla valutazione dei titoli. Le prove sono progettate per verificare le competenze tecniche dei candidati in relazione al profilo per il quale si concorre.
Le materie variano a seconda del profilo per il quale si concorre.
Ad esempio, per il profilo di “Informatica a supporto delle attività di ricerca e monitoraggio” presso l’Osservatorio Nazionale Terremoti, le materie includono:
– Programmazione orientata agli oggetti.
– Principi di base di database relazionali (MySQL/PostgreSQL).
– Linguaggi di programmazione: PHP, Python, C/C++, Java, Javascript.
– Algoritmi e strutture dati.
– Microservizi web (RESTful).
Per altri profili, le materie possono includere la gestione di infrastrutture di rete, l’automazione dei processi e la gestione di sistemi cloud. È importante prepararsi in modo mirato, considerando le specifiche richieste del bando. Alla prova orale sono ammessi i candidati che abbiano riportato un punteggio non inferiore a 28/40 (ventotto/quarantesimi) nella prova scritta.
La prova orale verte sulle stesse materie della prova scritta e prevede anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature informatiche più diffuse. Durante la prova orale verranno inoltre valutate le competenze relazionali e la capacità di lavorare in team, che sono fondamentali per lavorare in un contesto di ricerca multidisciplinare.
La prova orale è superata dai candidati che abbiano riportato un punteggio non inferiore a 28/40 (ventotto/quarantesimi) e un giudizio di idoneità “positivo” in ordine alla conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e in ordine alla conoscenza della lingua inglese e, per i candidati stranieri, della lingua italiana.
Trovi qui le ultime comunicazioni circa:
– Criteri per le prove relativi al profilo C, profilo D, profilo B e Profilo F, comprendono punti per ogni prova e punteggi in base alle risposte effettuate.
– domani 19 giugno è prevista la prova relativa al profilo A, qui gli ammessi.
– per il profilo B è stato pubblicato l’elenco degli ammessi alla prova scritta del 24 giugno 2025.
– qui l’elenco dei convocati per domani, in vista della prova scritta del profilo C.
Dove scaricare il bando?
Puoi scaricare il bando ufficiale da questo link. Inoltre trovi qui:
– Nomina Commissione 12CTER VS 11 2024 Profilo B;
– Commissione 12CTER VS 11 2024 Profilo D;
– Nomina Commissione 12CTER VS 11 2024 Profilo A;
– Nomina Commissione 12CTER VS 11 2024 Profilo C;
– Commissione 12CTER VS 11 2024 Profilo F;
– Sostituzione Componente Commissione 12CTER VS 11 2024 Profilo A.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso INGV Collaboratori tecnici 2024, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso INGV Collaboratori tecnici 2024, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per Concorsi Pubblici.
Come restare aggiornati?
Per restare aggiornato sulle novità del concorso e per confrontarti con altri candidati, puoi unirti ai nostri gruppi e canali:
- 👪 Gruppo Telegram per discutere con altri candidati e scambiare informazioni utili.
- 🤖 ChatBot Telegram per ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle scadenze e sulle comunicazioni ufficiali.
- 📰 Pagina ufficiale del concorso per consultare tutte le informazioni ufficiali pubblicate dall’INGV.
- 🌐 Portale inPA per inviare la domanda di partecipazione e verificare lo stato della tua candidatura.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso INGV Collaboratori tecnici 2024 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Meno di 24h alla scadenza)
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti per esecuzione immediata
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025: 70 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità e Informatica
- Concorso Comune di Carlentini Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti per diplomati
Commenta per primo