Tempo di lettura stimato: 18 minuti
Bando congiunto per 448 posti da Ispettore di Vigilanza: 355 per INPS e 93 per INAIL – Domande aperte fino al 10 dicembre 2025
Il bando del Concorso INPS-INAIL per 448 Ispettori di Vigilanza è stato pubblicato ufficialmente il 10 novembre 2025. Le domande di partecipazione sono APERTE e dovranno essere presentate entro il 10 dicembre 2025 ore 23:59.
⏰ Hai tempo fino al 10 dicembre 2025!
È finalmente arrivata! La tanto attesa opportunità per laureati in ambito giuridico-economico: il concorso congiunto INPS-INAIL 2025 per 448 Ispettori di Vigilanza è stato pubblicato ufficialmente sul Portale InPA. Il bando prevede l’assunzione di 355 unità presso l’INPS e 93 presso l’INAIL, con distribuzione territoriale su tutto il territorio nazionale.
Il concorso per Ispettori di Vigilanza offre un’occasione unica per entrare nella Pubblica Amministrazione con un ruolo di responsabilità nell’Area dei Funzionari. In particolare, la procedura prevede prove selettive articolate e una valutazione meritocratica che premierà i candidati più preparati. Inoltre, l’inquadramento nell’Area Funzionari garantisce prospettive di carriera interessanti e stabilità lavorativa.
In questa guida completa analizzeremo tutti gli aspetti del bando ufficiale: dai requisiti di partecipazione alle prove d’esame, dalla distribuzione territoriale dei posti alle modalità di candidatura. Le domande sono aperte dal 10 novembre 2025 e scadono il 10 dicembre 2025 alle ore 23:59. Non perdere questa opportunità!
📄 Documenti Ufficiali del Concorso
Tutti i documenti ufficiali del concorso sono disponibili sul Portale InPA:
- 📋 Bando di Concorso Ufficiale (PDF) – Documento completo con tutti i dettagli
- ❓ FAQ Ufficiali (PDF) – Domande frequenti con risposte ufficiali
- 🔗 Pagina InPA del Concorso – Tutte le informazioni e aggiornamenti
📋 Posti Disponibili e Distribuzione Territoriale
Il concorso congiunto INPS-INAIL prevede l’assunzione di 448 Ispettori di Vigilanza a tempo indeterminato, così distribuiti:
- INPS: 355 posti
- INAIL: 93 posti
Distribuzione Regionale INPS (355 posti)
| Regione | Posti INPS |
|---|---|
| Abruzzo | 8 |
| Basilicata | 17 |
| Emilia-Romagna | 44 |
| Friuli-Venezia Giulia | 12 |
| Lazio | 19 |
| Lombardia | 42 |
| Marche | 4 |
| Molise | 3 |
| Piemonte | 40 |
| Puglia | 25 |
| Sardegna | 23 |
| Sicilia | 16 |
| Toscana | 28 |
| Trentino-Alto Adige | 20 |
| Umbria | 7 |
| Veneto | 47 |
Distribuzione Territoriale INAIL (93 posti)
| Direzione Regionale / Sede | Posti INAIL |
|---|---|
| D.R. Piemonte | 5 |
| Sede Regionale Aosta | 1 |
| D.R. Lombardia | 13 |
| D.P. Trento | 1 |
| D.R. Veneto | 9 |
| D.R. Liguria | 3 |
| D.R. Emilia-Romagna | 7 |
| D.R. Toscana | 6 |
| D.R. Umbria | 1 |
| D.R. Marche | 1 |
| D.R. Lazio | 12 |
| D.R. Abruzzo | 3 |
| D.R. Molise | 2 |
| D.R. Campania | 8 |
| D.R. Puglia | 7 |
| D.R. Basilicata | 2 |
| D.R. Calabria | 5 |
| D.R. Sicilia | 3 |
| D.R. Sardegna | 4 |
Riserve di Posti
Il bando prevede le seguenti riserve:
- 30% dei posti riservato a volontari in ferma breve/prefissata delle Forze Armate congedati senza demerito (art. 678 e 1014 del D.Lgs. 66/2010)
- 15% dei posti riservato a operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito (art. 18 comma 4 del D.Lgs. 40/2017)
📚 Requisiti di Ammissione
Requisiti Generali
Per partecipare al concorso è necessario possedere i seguenti requisiti alla data di scadenza del bando (10 dicembre 2025):
- Cittadinanza: italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea, oppure titolare dello status di rifugiato o protezione sussidiaria
- Età: maggiore età (18 anni compiuti)
- Diritti civili e politici: godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica: idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni
- Fedina penale: non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una PA per insufficiente rendimento o per motivi disciplinari
- Condanne penali: non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato che costituiscano impedimento all’assunzione
Titolo di Studio Richiesto
È richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Lauree Triennali (L):
- L-14 Scienze dei servizi giuridici
- L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
- L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
- L-33 Scienze economiche
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Diplomi di Laurea Vecchio Ordinamento (DL):
- Giurisprudenza
- Economia e commercio
- Scienze politiche
Lauree Specialistiche (LS) e Magistrali (LM):
- 22/S o LMG/01 Giurisprudenza
- 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica
- 64/S o LM-56 Scienze dell’economia
- 84/S o LM-77 Scienze economico-aziendali
- 57/S o LM-87 Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
- 60/S o LM-52 Relazioni internazionali
- 70/S o LM-62 Scienze della politica
- 71/S o LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
- 88/S o LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
- 89/S o LM-88 Sociologia e ricerca sociale
- 99/S o LM-90 Studi europei
Sono ammessi anche titoli equipollenti ed equiparati secondo la normativa vigente. Per approfondire il tema delle equipollenze tra titoli di studio, consulta la guida completa a equipollenze ed equivalenze.
Conoscenza della Lingua Italiana
I candidati stranieri devono possedere un’adeguata conoscenza della lingua italiana, che sarà valutata in sede di colloquio.
Tutele per Candidati con DSA
I candidati con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) possono richiedere strumenti compensativi e tempi aggiuntivi (fino al 50% del tempo assegnato). La richiesta deve essere documentata con certificazione della commissione medico-legale ASL. Per maggiori informazioni consulta la guida completa alle tutele per candidati con DSA.
📝 Come Presentare la Domanda
La domanda deve essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale InPA entro il 10 dicembre 2025 ore 23:59.
Requisiti Tecnici per la Candidatura
- Identità digitale: SPID, CIE, CNE o eIDAS
- PEC personale: indirizzo di posta elettronica certificata intestato al candidato, oppure domicilio digitale
- Registrazione InPA: creazione del profilo sul portale con compilazione del curriculum vitae
Procedura di Iscrizione
- Accedere al portale www.inpa.gov.it
- Registrarsi con SPID, CIE, CNE o eIDAS
- Compilare il curriculum vitae sul portale
- Cliccare su uno dei link di candidatura qui sotto in base all’Ente scelto
- Compilare il form di candidatura online
- Scegliere un solo Ente (INPS o INAIL) e una sola Regione
- Pagare la tassa di partecipazione di €10,00 tramite PagoPA
- Inviare la domanda entro la scadenza
Scegli per quale Ente Candidarti
⚠️ Attenzione: Puoi candidarti solo per UN Ente (INPS o INAIL)
Candidati per INPS (355 posti) Candidati per INAIL (93 posti)Assistenza Tecnica
Per problemi tecnici relativi alla procedura di iscrizione online, i candidati devono utilizzare esclusivamente l’apposito modulo di assistenza presente sul Portale InPA, previa lettura della guida alla compilazione. Le richieste inviate nei tre giorni antecedenti la scadenza potrebbero non ricevere risposta in tempo utile.
Consulta anche le FAQ Ufficiali del concorso (PDF) per risposte dettagliate alle domande più frequenti.
📖 Prove d’Esame e Punteggi
La procedura concorsuale prevede tre fasi valutative per un totale massimo di 70 punti:
- Prova scritta: max 30 punti
- Prova orale: max 30 punti
- Valutazione titoli: max 10 punti
1. Prova Scritta (30 punti)
La prova scritta consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
- Diritto amministrativo
- Diritto civile
- Diritto commerciale
- Diritto penale e processuale penale
- Diritto tributario
- Diritto dell’Unione Europea
- Diritto del lavoro e legislazione sociale
- Normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Contabilità aziendale e tecniche di bilancio
2. Prova Orale (30 punti)
La prova orale verterà sulle stesse materie della prova scritta e mirerà ad accertare:
- Preparazione tecnica e professionalità del candidato
- Capacità di cogliere le interrelazioni tra gli argomenti
- Capacità di giudizio critico e decisionale
- Attitudine all’espletamento delle funzioni di ispettore di vigilanza
Durante la prova orale saranno inoltre accertate:
- Conoscenza della lingua inglese
- Competenze informatiche
Il superamento richiede un punteggio minimo di 21/30.
3. Valutazione dei Titoli (10 punti)
La valutazione dei titoli sarà effettuata dalla Commissione esaminatrice dopo la prova orale, solo per i candidati che l’hanno superata. Saranno valutati:
| Titolo | Punteggio | Note |
|---|---|---|
| Diploma di laurea / Laurea specialistica / Laurea magistrale | 3 punti | Max 1 titolo |
| Ulteriore laurea (qualsiasi livello) | 2 punti | Max 1 titolo |
| Dottorato di ricerca nelle materie del concorso | 3 punti | – |
| Master di II livello nelle materie del concorso | 2 punti | – |
Calendario delle Prove
Le sedi, le date e gli orari delle prove saranno pubblicate sul Portale InPA con valore di notifica a tutti gli effetti, almeno 15 giorni prima della data stabilita per ciascuna prova.
🏆 Titoli di Preferenza e Precedenza
A parità di punteggio finale, si applicano i titoli di preferenza previsti dall’art. 5 del DPR 487/1994, che stabiliscono un ordine di precedenza tra candidati con lo stesso merito.
Graduatorie e Validità
Saranno formate graduatorie regionali distinte per INPS e INAIL. Ogni graduatoria:
- Sarà approvata dagli organi competenti di ciascun Istituto
- Sarà pubblicata sul Portale InPA e sui siti istituzionali INPS/INAIL
- Avrà validità di 2 anni dalla data di approvazione
- Potrà essere utilizzata per scorrimento anche in altre regioni, previo consenso degli interessati
Nel caso di graduatorie incapienti, è prevista la possibilità di scorrimento incrociato tra INPS e INAIL, sempre previo consenso dei candidati idonei.
💼 Assunzione e Inquadramento
Contratto di Lavoro
I vincitori stipuleranno un contratto individuale di lavoro con le seguenti caratteristiche:
- Tipologia: tempo pieno e indeterminato
- Inquadramento: Area dei Funzionari
- Famiglia professionale: Ispettore di Vigilanza
- Trattamento economico: secondo il CCNL Funzioni Centrali vigente
Periodo di Prova
Dall’assunzione decorre un periodo di prova di 4 mesi di effettivo servizio. Superato il periodo di prova senza risoluzione del rapporto, il funzionario si intende confermato con riconoscimento dell’anzianità dal giorno dell’assunzione.
Vincolo di Permanenza
Verifica dei Requisiti
L’assunzione avviene in via provvisoria, sotto riserva di accertamento del possesso dei requisiti. Le Amministrazioni si riservano di sottoporre i vincitori a visita medica di controllo secondo la normativa vigente.
📅 Date Importanti del Concorso
| Evento | Data |
|---|---|
| Pubblicazione bando ufficiale | 10 novembre 2025 |
| Apertura domande | 10 novembre 2025 ore 19:30 |
| ⏰ Scadenza domande | 10 dicembre 2025 ore 23:59 |
| Prova scritta | Da comunicare (almeno 15 giorni prima) |
| Prova orale | Da comunicare (per chi supera la scritta) |
| Conclusione procedura | Entro 180 giorni dalla conclusione delle prove scritte |
🚀 Scopri gli altri bandi concorsuali
Scopri tutti i concorsi attivi nell’INPS e INAIL!
Altri Concorsi INPS Altri Concorsi INAIL🚀 Inizia subito la tua preparazione!
Approfondisci i Quiz di esercitazione del Concorso INPS INAIL Ispettori Vigilanza 2025 – abbiamo attivato le seguenti SIMULAZIONI collettive, con tanto di graduatoria anonima.
💻 Simulatore Quiz Concorsando
Allenati con migliaia di quiz sulle materie del concorso
Esercitati subito con le banche dati non ufficiali mentre aspetti le prove:
Banca Dati INPS – 355 Ispettori Vigilanza Banca Dati INAIL – 93 Ispettori Vigilanza🎓 Preparati con Concorsando Academy
80 corsi disponibili per la preparazione ai concorsi pubblici
Oltre 40.000 studenti si sono già preparati con noi!
- Video-lezioni su tutte le materie del concorso
- Materiali didattici aggiornati e completi
- Docenti esperti in diritto amministrativo, civile e del lavoro
- Approfondimenti su legislazione sociale e vigilanza
📚 Manuale Consigliato per la Preparazione
⚠️ Nota: Consigliamo esclusivamente manuali Edizioni Simone per la loro qualità, completezza e aggiornamento costante.
📖 Come Prepararsi Efficacemente
Strategia di Studio Consigliata
Con il bando ufficialmente pubblicato, è il momento di intensificare la preparazione:
- Studio teorico approfondito: Utilizza il manuale specifico per acquisire solide basi in tutte le materie previste
- Esercitazione costante: Allenati quotidianamente con il simulatore quiz per verificare le conoscenze acquisite
- Focus sulle materie principali: Dedica particolare attenzione a diritto amministrativo, diritto del lavoro e legislazione sociale
- Preparazione interdisciplinare: Collega gli argomenti tra loro per sviluppare capacità di ragionamento trasversale
- Lingua inglese e informatica: Non trascurare queste competenze che saranno verificate in sede di orale
Materie da Approfondire
| Materia | Priorità | Suggerimenti |
|---|---|---|
| Diritto del lavoro e legislazione sociale | ⭐⭐⭐ Alta | Fondamentale per il ruolo di ispettore |
| Normativa salute e sicurezza lavoro | ⭐⭐⭐ Alta | Materia specifica della vigilanza |
| Diritto amministrativo | ⭐⭐⭐ Alta | Base per comprendere l’azione amministrativa |
| Diritto civile | ⭐⭐ Media | Necessario per gli aspetti contrattuali |
| Diritto penale e processuale penale | ⭐⭐ Media | Rilevante per aspetti sanzionatori |
| Contabilità aziendale | ⭐⭐ Media | Utile per controlli economici |
| Diritto tributario | ⭐ Medio-bassa | Aspetti contributivi e fiscali |
| Diritto UE | ⭐ Medio-bassa | Normativa sovranazionale applicabile |
Tempistiche di Preparazione
Con la scadenza del 10 dicembre 2025, hai circa un mese per perfezionare la tua preparazione:
- Studio intensivo: Almeno 3-4 ore al giorno per chi lavora
- Full-time: 6-8 ore al giorno per chi può dedicarsi completamente
- Focus sui punti deboli: Identifica le materie meno conosciute e dedica loro più tempo
- Simulazioni: Fai almeno 2-3 simulazioni complete prima delle prove
❓ Domande Frequenti
1. Quando scadono le domande?
10 dicembre 2025 ore 23:59. Il termine è perentorio e improrogabile. Dopo tale orario il sistema non permetterà più l’invio della domanda.
2. Posso candidarmi sia per INPS che per INAIL?
No. Ogni candidato può presentare domanda per una sola posizione (INPS o INAIL) e per una sola Regione. La scelta è vincolante.
3. Posso scegliere più Regioni?
No. La candidatura è possibile solo per una Regione. Valuta attentamente la scelta in base alle tue preferenze di destinazione e al numero di posti disponibili.
4. Quali lauree sono ammesse?
Sono ammesse lauree triennali, magistrali, specialistiche e vecchio ordinamento in ambito giuridico, economico e politico. Consulta l’elenco completo nella sezione “Requisiti” di questo articolo o nel bando ufficiale.
5. È prevista la pubblicazione della banca dati dei quiz?
No. Il bando specifica che non è prevista la pubblicazione preventiva della banca dati per la prova scritta. È quindi fondamentale prepararsi su tutte le materie del programma.
6. Come funzionano le riserve di posti?
Il 30% è riservato a volontari delle Forze Armate e il 15% a volontari del servizio civile. Le riserve si applicano sui posti di ciascuna Regione e non possono superare complessivamente il 50% dei posti. Per approfondire: Guida completa alle riserve.
7. Quanto costa partecipare?
La tassa di partecipazione è di €10,00 e deve essere pagata tramite PagoPA entro la scadenza. Il contributo non è rimborsabile.
8. Qual è il trattamento economico?
I vincitori saranno inquadrati nell’Area Funzionari con trattamento economico previsto dal CCNL Funzioni Centrali. Lo stipendio base per l’Area Funzionari si aggira intorno ai 25.000-28.000 euro lordi annui iniziali, più indennità e progressioni.
9. Devo rimanere nella sede di assegnazione?
Sì. È previsto un vincolo di permanenza di almeno 5 anni nella sede di prima destinazione, salvi trasferimenti d’ufficio.
10. Dove trovo altre informazioni?
Consulta le FAQ Ufficiali del concorso (PDF) per risposte dettagliate a tutte le domande più frequenti.
✅ Conclusioni e Prossimi Passi
Il concorso INPS-INAIL per 448 Ispettori di Vigilanza è ora ufficialmente aperto! Con 355 posti per l’INPS e 93 per l’INAIL distribuiti su tutto il territorio nazionale, questa è un’opportunità concreta per chi aspira a una carriera nella Pubblica Amministrazione.
Hai tempo fino al 10 dicembre 2025 ore 23:59 per presentare la domanda. Non aspettare l’ultimo momento: il sistema potrebbe essere sovraccarico nei giorni finali e potrebbero verificarsi rallentamenti.
I tuoi prossimi passi fondamentali:
- Presenta subito la domanda – Non aspettare! Hai tempo fino al 10 dicembre ma è meglio candidarsi quanto prima
- Prepara i documenti necessari – SPID/CIE, PEC, titoli di studio, eventuali documenti per riserve
- Inizia lo studio intensivo – Acquista il manuale e inizia subito la preparazione
- Esercitati quotidianamente – Usa il simulatore quiz per consolidare le conoscenze
- Unisciti alla community – Entra nei gruppi Facebook e Telegram per confrontarti con altri candidati
- Monitora il Portale InPA – Controlla regolarmente per aggiornamenti sulle date delle prove
Articolo aggiornato al 12 novembre 2025 con le informazioni ufficiali del bando pubblicato.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso INAIL INPS, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso INPS INAIL Ispettori Vigilanza 2025: 448 posti per laureati (Bando pubblicato)
- Selezione Regione Liguria centralinisti, magazzinieri e conducenti 2025: 23 posti con licenza media
- Concorso Agenzia Piemonte Lavoro Assistenti Amministrativi 2025: 16 posti per categorie protette
- Concorso Operatori Navigazione Laghi 2025: 24 posti con diploma o licenza media

- Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025: 26 posti a tempo indeterminato
- Concorso Ospedale Maggiore Milano Pediatrici e Tecnici di laboratorio 2025: 30 posti
- Selezione AMA Roma amministrativi e tecnici 2025: 11 posti per laureati e diplomati

- Concorso AGEA Assistenti 2025: 13 posti per diplomati
- Concorso Comune Castel Volturno Istruttori e Funzionari 2025: 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025 da 58.135 posti: ecco le date delle prove scritte

- Concorso ASST Santi Paolo e Carlo Tecnici Radiologia e Infermieri 2025: 40 posti a tempo indeterminato
- Concorso Abbanoa Spa Sardegna 2025: 389 posti a tempo indeterminato per profili tecnici
- Concorso Città di Palermo Informatici 2025: 16 posti per laureati

- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – Record di 136mila domande e quasi il 70% di donne
- Concorso IRCCS Materno Infantile “Burlo Garofolo” 2025: 13 posti per categorie protette
Commenta per primo