Tempo di lettura stimato: 5 minuti

È stato indetto un concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato all’assunzione di 15 Funzionari di amministrazione di quinto livello professionale presso l’ISTAT. Le risorse saranno inserite con contratto di apprendistato della durata di 24 mesi, a tempo pieno e determinato. Il bando, riguarda diverse Aree e Sottoaree dell’Istituto, offrendo un’interessante opportunità di formazione e crescita professionale in ambito amministrativo-statistico.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi ISTAT leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e/o Telegram dedicati ai Concorsi nell‘ISTAT.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso ISTAT Funzionari Amministrativi non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi ISTAT Attivi o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono disponibili 15 posti a tempo pieno e determinato con contratto di apprendistato della durata di 24 mesi, così suddivisi:
– Area 1 – Risorse Umane: 6 posti (sottoaree A, B, C);
– Area 2 – Contrattualistica e Patrimonio: 4 posti (sottoaree D, E);
– Area 3 – Supporto alla produzione statistica: 4 posti (sottoarea F);
– Area 4 – Legale: 1 posto (sottoarea G).
Ogni candidato può presentare domanda per una sola sottoarea.
Prevede:
– Durata di 24 mesi;
– Obbligo di permanere nella sede di prima assegnazione;
– Periodo di prova di 4 settimane;
– Formazione obbligatoria trasversale e tematica;
– Possibilità di assunzione a tempo indeterminato alla scadenza, in base alla valutazione positiva e disponibilità di fabbisogno.
Sì, fino al 50% dei posti:
– Disabili ai sensi della L. 68/1999;
– Volontari delle Forze Armate (D. Lgs. 66/2010);
– Volontari del Servizio Civile Universale.
Per approfondire consulta le riserve nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Sì, solo se il numero di domande è elevato. La preselezione, della durata di 60 minuti, consiste in 50 quesiti a risposta multipla su logica, ragionamento critico e materie della prova scritta. Non è prevista pubblicazione della banca dati. Il punteggio ottenuto non incide sulla graduatoria finale.
Il concorso prevede:
– Prova scritta: 4 quesiti a risposta breve (fino a 10 punti ciascuno) + 5 quesiti situazionali (fino a 2 punti ciascuno). Totale: 50 punti.
– Prova orale: colloquio sulle materie scritte + verifica conoscenza lingua inglese e strumenti informatici. Totale: 30 punti.
– Valutazione dei titoli: fino a 20 punti.
Dipendono dalla sottoarea scelta. In generale, includono:
– Diritto del lavoro pubblico, diritto amministrativo e contabilità pubblica;
– Contrattualistica pubblica e anticorruzione;
– Organizzazione PA e gestione risorse umane;
– Elementi di statistica (per Area 3);
– Normativa su protezione dati (per Area 4);
– Competenze trasversali: collaborazione, problem solving, digitalizzazione, affidabilità.
Il seguente:
– Prova scritta: almeno 35/50, con almeno 28 punti nei quesiti brevi e 7 nei situazionali;
– Prova orale: almeno 21/30;
– Punteggio totale per essere in graduatoria: almeno 56/100.
I seguenti:
– Punteggio di laurea (con incremento se recente);
– Tesi attinente;
– Media ponderata degli esami;
– Regolarità degli studi;
– Titoli post-laurea (master, dottorati, ecc.);
– Esperienze professionali o tirocini attinenti.
Dove scaricare il bando
Trovi qui il bando, la pagina ufficiale, il Portale inPA e gli altri allegati:
– Area 1 – sottoarea A;
– Area 1 – sottoarea B;
– Allegato 3 – Area 1 – sottoarea C;
– Allegato 4 – Area 2 – sottoarea D;
– Area 2 – sottoarea E;
– Area 3 – sottoarea F;
– Allegato 7 – Area 4 – sottoarea G;
– Allegato 8 – dichiarazione laurea ed esami;
– dichiarazione e abstract tesi di laurea.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ISTAT Funzionari Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso ISTAT Funzionari Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per Concorsi pubblici, come quelli di logica (utili in caso di preselettiva):
Manuale Logica RIPAM FORMEZ – Quiz ufficiali commentati e schede esplicative delle tecniche di risoluzione
Quiz Ufficiali commentati e schede esplicative delle tecniche di risoluzione – Con le tipologie di logica RIPAM degli ultimi concorsi – Ragionamento critico-verbale – Ragionamento logico-deduttivo – Ragionamento logico-matematico – Ragionamento astratto e abilità visive – Con quiz ufficiali degli ultimi concorsi RIPAM
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Manuale – 4100 Quiz Logico-attitudinali per tutti i concorsi
Quiz a risposta multipla svolti e commentati per la preparazione a: – concorsi negli enti pubblici – concorsi militari – test di ammissione all’Università – concorsi nell’Unione Europea – selezioni aziendali – Videolezioni di logica
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale 6001 Quiz di Cultura Generale e Logica – Per tutti i concorsi
Quiz a risposta multipla svolti e commentati per la preparazione a: concorsi negli enti pubblici – concorsi nell’Unione europea – concorsi militari – selezioni aziendali – test di ammissione all’Università
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →
Rimani aggiornato sul Concorso ISTAT Funzionari Amministrativi
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi ISTAT leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e/o Telegram dedicati ai Concorsi nell‘ISTAT.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ISTAT Funzionari Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Università Federico II Napoli 2025: 24 posti per vari profili diplomati e laureati
- Concorso Ministero dell’Interno Funzionari da 1248 posti – Prove Suppletive e Asincrone
- Concorso Comune di Modena Istruttori Amministrativi 2025: 10 posti – Prorogati i termini di partecipazione
- Concorso Comune di Ribera Rilevatori Censimento 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Altavita OSS e Infermieri 2025: 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Sanitaservice ASL Bari 2025: 25 posti per autisti e soccorritori
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025: 653 posti (aperto anche ai civili)
- Concorso Comune San Giorgio a Cremano Istruttori Amministrativi 2025 – 11 posti per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Regione Valle d’Aosta 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso Azienda Zero Torino Terapisti e Operatori 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Valle Olona Ostetriche e Assistenti Sanitari 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Regione Lombardia Istruttori 2025: 20 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Rhodense 2025 – 40 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Brianza Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo