Tempo di lettura stimato: 7 minuti

È stato pubblicato il Concorso Istituto INGV Tecnologi 2025, una procedura pubblica molto attesa che mira all’assunzione a tempo indeterminato di 10 unità di personale nel ruolo di Tecnologo – III livello retributivo, da destinare a varie sedi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 20 ottobre 2025 alle ore 23:59. Oltre all’assunzione stabile, il concorso offre la possibilità di operare in sedi diverse dell’istituto, contribuendo a progetti di ricerca scientifica e di monitoraggio sismico e vulcanico di rilevanza internazionale.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Istituto INGV Tecnologi 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Tecnici o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando mette a disposizione 10 posti complessivi, tutti a tempo indeterminato e con contratto full time. Si tratta quindi di un concorso stabile, che offre la possibilità di intraprendere una carriera a lungo termine.
Il profilo richiesto è quello di Tecnologo – III livello retributivo, una figura chiave per lo sviluppo tecnologico e scientifico dell’ente.
I posti sono distribuiti su più sedi dell’INGV sparse sul territorio nazionale, comprese le sezioni di Milano, Pisa, Napoli (Osservatorio Vesuviano), Palermo, Roma (Osservatorio Nazionale Terremoti), Catania (Osservatorio Etneo) e altre sedi operative. Questa distribuzione consente di rafforzare la presenza scientifica dell’istituto in diversi contesti geografici.
I contratti sono a tempo indeterminato e full time, con inquadramento economico e giuridico tipico del personale tecnologo di III livello, secondo quanto previsto dal vigente CCNL del comparto Istruzione e Ricerca.
Chi può partecipare al concorso?
Possono partecipare al concorso i candidati in possesso di una laurea magistrale, specialistica o di vecchio ordinamento in una delle discipline indicate nel bando (tra cui Scienze Geologiche, Fisica, Ingegneria, Informatica, Chimica, Matematica e affini). Per alcune posizioni specifiche sono richieste lauree particolari, come Architettura o Ingegneria Edile.
Non è stabilito un limite massimo di età. Per maggiori chiarimenti su questo aspetto puoi leggere la guida dedicata ai limiti di età nei concorsi pubblici.
Sì. Oltre al titolo di studio, il bando richiede il possesso di dottorato di ricerca attinente o almeno tre anni di attività professionale qualificata post-laurea, in ambito coerente con l’area tematica del profilo per cui si concorre. Sono inoltre richieste la conoscenza della lingua inglese, competenze informatiche e l’idoneità fisica all’impiego.
Il bando contempla l’applicazione delle norme relative a riserve e preferenze in favore di specifiche categorie. Per approfondire, consulta gli articoli dedicati alle riserve e ai titoli di preferenza.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso si articola in valutazione dei titoli e due prove principali:
– Prova scritta;
– Prova orale.
In caso di elevato numero di candidature, è prevista anche una prova preselettiva.
La preselezione consiste in un test a risposta multipla per verificare conoscenze di base relative al profilo richiesto. È utilizzata solo in caso di eccessivo numero di domande.
La prova scritta, che può essere a contenuto teorico o teorico-pratico, comprende quesiti a risposta multipla, domande aperte o la redazione di un elaborato sintetico. Le materie variano in base al profilo e includono discipline specifiche della geofisica, vulcanologia, geochimica, informatica, gestione dati e ambiente.
La prova orale verte sugli stessi argomenti della prova scritta e comprende la verifica della conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche. Per i candidati stranieri è prevista anche la verifica della conoscenza della lingua italiana.
La commissione attribuisce un massimo di 30 punti ai titoli, suddivisi tra percorso formativo, esperienze professionali e pubblicazioni scientifiche.La commissione attribuisce un massimo di 30 punti ai titoli, suddivisi tra percorso formativo, esperienze professionali e pubblicazioni scientifiche.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda deve essere inviata esclusivamente tramite il portale inPA, previa registrazione con SPID, CIE o CNS. Per chiarimenti leggi la guida su come funziona il portale inPA.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Il bando potrebbe prevedere un contributo da versare tramite PagoPA. Ti suggeriamo di consultare la guida dedicata a PagoPA e concorsi pubblici.
La domanda va presentata entro il 20 ottobre 2025 alle ore 23:59.
Puoi consultare e scaricare il bando ufficiale da questo link. È fondamentale leggere attentamente il documento prima di presentare la domanda.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Tecnologi Istituto INGV 2025 avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Tecnologi Istituto INGV 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso Istituto INGV Tecnologi 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Istituto INGV Tecnologi 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune Firenze Funzionari e Istruttori Amministrativi 2025: 79 posti a tempo indeterminato
- Concorso Istituto INGV Tecnologi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato per laureati
- Concorso CNR Ricercatori e Collaboratori tecnici 2025: 47 posti per diplomati e laureati
- Concorso Sottotenenti Ruolo Speciale dell’Esercito 2025: 33 posti per laureati
- Concorso Comune Amantea Istruttori 2025: 17 posti per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti – Scopri gli esiti della prova scritta
- Concorso Comune Corsico Istruttori e Funzionari 2025: 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso ARPAL Puglia Addetti Contact Center 2025: 20 posti per diplomati
- Concorso OSS Ghirlandina Modena 2025: 14 posti nell’ASP a tempo indeterminato
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media
- Concorso Operai Tecnici Provincia di Oristano 2025: 10 posti con licenza media
- Concorso La CASA Centro Anziani OSS 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Mercogliano Servizi Ausiliari Traffico 2025: 16 posti per diplomati
- Concorso Ministero Giustizia Operatori Archivi Notarili 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Formez Regione Siciliana 2025: 18 posti per diplomati e laureati
Commenta per primo