Concorso MAECI Segretari di Legazione 2023 – Come studiare per le prove scritte

Scopri come studiare per la prova attitudinale!

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso MAECI Segretari di Legazione 2023 - 50 posti per laureati

Il MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) ha pubblicato il diario delle prove scritte, si svolgeranno a Roma presso il Centro nazionale di selezione e reclutamento (C.N.S.R.) del Comando generale dell’Arma dei carabinieri, viale di Tor di Quinto, n. 153, dal 3 al 7 Luglio 2023, trovi qui la comunicazione.

Prima di mostrarti come studiare per le prove scritte, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso MAECI Segretari di Legazione 2023 ti basta attivare le notifiche sul ChatBot. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso Segretari di Legazione non ti interessa, puoi sempre dare uno sguardo agli altri bandi in scadenza.

, , , ,

Concorso Ministero degli Affari Esteri 2023 – Come funziona

Posti e profilo

Cos’è il MAECI?

Il MAECI, o Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è un dicastero del governo italiano, che ha il compito di attuare la politica estera dell’Italia e rappresentare la stessa nelle relazioni internazionali.

Cos’è il segretario di legazione in prova e cosa fa?

La figura prevista, il segretario di legazione in prova è il primo grado della carriera diplomatica in Italia, e serve appunto a valutare se i candidati hanno tutte le caratteristiche per intraprendere questo tipo di carriera.

Quanti sono i posti?

Il Concorso Ministero degli Affari Esteri 2023, prevede la copertura di 50 segretari di legazione in prova.

Prove e materie del concorso – Cosa studiare

Come si articola il concorso?

Il concorso prevede:
– prova attitudinale;
– valutazione dei titoli;
– e prove d’esame scritte e orali, ed eventuali prove facoltative di lingua.

Su cosa si basa la prova attitudinale?

La prova attitudinale è volta ad accertare la capacità del candidato di svolgere l’attività diplomatica, con particolare riferimento alla conoscenza delle materie oggetto di concorso inclusa la lingua inglese e alla capacità di ragionamento logico.

La prova attitudinale, consiste in un questionario di 60 quesiti a risposta multipla, della durata di 60 minuti, e verterà sulle seguenti materie:
– storia delle relazioni internazionali a partire dal congresso di Vienna;
– diritto internazionale pubblico e dell’Unione europea;
– politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale;
– lingua inglese, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale;
– e test per l’accertamento della capacità di ragionamento logico.

In cosa consisteranno le altre prove?

Superata, la prova attitudinale i candidati dovranno cimentarsi con le prove d’esame scritte, vertenti sulle stesse materie previste dall’attitudinale e in aggiunta:
– altra lingua straniera scelta dal candidato tra le seguenti: francese, spagnolo e tedesco (composizione, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale).

In cosa consisterà la prova orale?

La prova d’esame orale verte sulle materie che hanno formato oggetto delle prove d’esame scritte, nonché sulle seguenti materie:
– diritto pubblico italiano (costituzionale e amministrativo);
– contabilità di Stato;
– nozioni istituzionali di diritto civile e diritto internazionale privato;
– geografia politica ed economica.

Per la lingua inglese e l’altra lingua straniera scelta, il candidato sostiene una conversazione su tematiche di attualità internazionale.

Qual è il criterio circa la valutazione dei titoli?

Dopo le prove scritte è possibile procedere con la valutazione dei titoli post-laurea, ossia:
– diploma di specializzazione;
– dottorato di ricerca;
– master universitari di primo e di secondo livello.

Quando si terranno le prove scritte?

Si svolgeranno a Roma, presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento (C.N.S.R.) del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, Viale di Tor di Quinto, n. 153, nei giorni 3, 4, 5, 6 e 7 luglio 2023 alle ore 9.00, secondo il seguente calendario.

Dove trovi il bando e pagina ufficiale?

Qui trovi il bando di concorso e la pagina ufficiale del concorso.

Concorso MAECI Segretari di Legazione – Come prepararsi per le prove previste

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso MAECI Segretari di Legazione 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

In attesa della creazione di una nuova e specifica banca dati, per esercitarti fin da subito, puoi utilizzare la banca dati precedente appositamente creata per il Concorso Segretario di Legazione, contenete tra l’altro anche i quiz delle edizioni precedenti.

Banca dati Concorso Segretario di legazione MAECI

Corsi online

Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.

L’offerta di Corsi Online per il Concorso MAECI Segretari di Legazione 2023 comprende:

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale Concorso per Segretario di Legazione e i manuali basati sulle seguenti materie specifiche:

Manuale Il Concorso per Segretario di Legazione

Manuale Il Concorso per Segretario di Legazione

€32€30,40
Tag: MAECI

Quiz per la prova attitudinale  – Quiz commentati – Storia delle relazioni internazionali – Diritto internazionale pubblico e dell’Unione europea – Politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale – Lingua inglese su tematiche di attualità internazionale – Test psico-attitudinali

Altre informazioni →
Compendio di Diritto Pubblico

Compendio di Diritto Pubblico

€ 18€ 17,10

Ti aiuta a preparare con facilità esami universitari e concorsi pubblici. Con i compendi più venduti in Italia puoi studiare e capire la materia e rinforzare la tua preparazione con le domande più frequenti agli esami.
– Analisi ragionata degli istituti – Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso

Altre informazioni →
Compendio di Diritto dell’Unione europea

Compendio di Diritto dell’Unione europea

€23€21,85

Compendio di Diritto dell’Unione europea ti aiuta a preparare con facilità esami universitari e concorsi pubblici. Con i compendi più venduti in Italia puoi studiare e capire la materia e rinforzare la tua preparazione con le domande più frequenti agli esami.
Istituzioni e politiche dell’Unione – Trattazione esaustiva e sintetica – Esempi e approfondimenti – Domande più ricorrenti in sede d’esame – Schede di sintesi a fine capitolo

Altre informazioni →

Concorso MAECI Segretari di Legazione 2023 – Aggiornamenti e gruppi di studio e assistenza

Per restare aggiornato sul Concorso MAECI Segretari di Legazione 2023 e conoscere anche gli altri candidati:

Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.

Cerca il tuo concorso

Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.