Tempo di lettura stimato: 5 minuti
Prosegue la fase orale del Concorso per 400 posti da Magistrato ordinario, bandito l’8 aprile 2024. Come previsto ai fini della massima trasparenza, la Commissione esaminatrice continua a rendere pubbliche le domande formulate durante le prove orali, consentendo ai candidati di orientarsi meglio in vista del proprio turno.
A partire dai primi giorni di settembre 2025, sono stati pubblicati progressivamente gli elenchi delle domande relative alle diverse sessioni d’esame. Il primo avviso risale all’8 settembre 2025, con la pubblicazione delle domande proposte nei giorni 3–5 settembre. A seguire, sono stati resi noti i quesiti delle sessioni 8–11 settembre, 15–19 settembre, 22–26 settembre e 29 settembre–3 ottobre.
Nel mese di ottobre la pubblicazione è proseguita con regolarità: il 6 ottobre sono state rese note le domande relative al periodo 29 settembre–3 ottobre, mentre il 27 ottobre e il 28 ottobre 2025 sono stati diffusi gli ultimi elenchi riguardanti le prove tenutesi dal 6 al 24 ottobre.
Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al gruppo Telegram. Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assitente AI.
Inoltre potresti essere interessato al bando da 2.970 posti nel Ministero della Giustizia per Diplomati e Laureati.
Se il Concorso Magistratura non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Ministero della Giustizia o agli altri concorsi pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso Ministero Giustizia Magistratura
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti a disposizione saranno 400.
Importanti novità legislative entreranno in vigore il 20 aprile 2024, con l’implementazione del D.Lgs. n. 44 del 28 marzo 2024. Questa normativa, risultante dall’attuazione della legge del 17 giugno 2022, n. 71, riguarda ampie riforme dell’ordinamento giudiziario e dell’ordinamento giudiziario militare, oltre a nuove disposizioni organizzative e disciplinari.
Tra le innovazioni più rilevanti c’è l’incremento fino a quattro volte delle possibilità di presentazione degli elaborati per le prove scritte. Dopo il 20 aprile, sarà possibile accettare domande da candidati che in precedenti concorsi abbiano già consegnato gli elaborati per tre volte.
Come è articolato il concorso: prove e materie da studiare
Il concorso prevede:
– prova scritta (svolta);
– prova orale (in corso).
La prova orale è un colloqui basato sulle seguenti materie:
a) diritto civile ed elementi fondamentali di diritto romano;
b) procedura civile;
c) diritto penale;
d) procedura penale;
e) diritto amministrativo, costituzionale e tributario;
f) diritto commerciale e fallimentare;
g) diritto del lavoro e della previdenza sociale;
h) diritto comunitario;
i) diritto internazionale pubblico e privato;
l) elementi di informatica giuridica e di ordinamento giudiziario;
m) colloquio su una lingua straniera scelta fra le seguenti: inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Le prove si svolgeranno con modalità telematiche. Conseguono l’idoneità i candidati che ottengono non meno di 6/10 in ciascuna delle materie della prova orale, e un giudizio di sufficienza nel colloquio sulla lingua straniera prescelta, e comunque una votazione complessiva nelle due prove non inferiore a 108 punti. Non sono ammesse frazioni di punto.
Ecco gli ultimi aggiornamenti:
Gli esiti delle prove scritte sono stati pubblicati il 5 giugno 2025:
– idonei: 567 candidati su 2.634 che avevano consegnato gli elaborati.
Convocazione alle prove orali
Il 10 giugno 2025 è stato pubblicato un avviso con:
– la comunicazione ufficiale della convocazione dei candidati idonei;
– il calendario dettagliato delle prove orali, che si svolgeranno tra settembre 2025 e aprile 2026 presso le diverse Corti d’Appello, secondo l’ordine estratto.
Dove trovare il bando
Puoi scaricare e consultare il bando di concorso da qui il bando. Mentre qualsiasi altra comunicazione verrà riportata sulla pagina ufficiale. Inoltre è stata modificata la commissione esaminatrice, trovi qui l’avviso ed integrata con un ulteriore avviso. Successivamente è stato pubblicato un ulteriore: Decreto 18 settembre 2025 – Integrazione Commissione esaminatrice.
Su disposizione del Presidente della commissione, ai fini della trasparenza, si pubblicano le DOMANDE all’esame ORALE:
– DOMANDE all’esame ORALE nei giorni 3-5 settembre 2025;
– DOMANDE all’esame ORALE nei giorni 8-11 settembre 2025;
– DOMANDE all’esame ORALE nei giorni 22-26 settembre 2025;
– DOMANDE all’esame ORALE nei giorni 15 -19 settembre 2025;
– DOMANDE all’esame ORALE nei giorni 29 settembre – 3 ottobre 2025;
– DOMANDE all’esame ORALE nei giorni 6 – 10 ottobre 2025;
– DOMANDE all’esame ORALE nei giorni 13 – 17 ottobre 2025;
– DOMANDE all’esame ORALE nei giorni 20 – 24 ottobre 2025.
Come prepararsi per le prove: corsi online e manuale
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Magistrato Ordinario, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Come ricevere aggiornamenti sul Concorso Magistratura
Per restare aggiornato e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre a questo concorso, ti potrebbero interessare anche i seguenti concorsi in primo piano.
- Concorso Abbanoa Spa Sardegna 2025: 389 posti a tempo indeterminato per profili tecnici
- Concorso Città di Palermo Informatici 2025: 16 posti per laureati

- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – Record di 136mila domande e quasi il 70% di donne
- Concorso IRCCS Materno Infantile “Burlo Garofolo” 2025: 13 posti per categorie protette
- Concorso ATM Messina Autisti 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Santi Paolo e Carlo Assistenti Amministrativi 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso ASI Tecnologi Agenzia Spaziale 2025: 17 posti a tempo indeterminato

- Concorso ASST Lariana Como Infermieri 2025: 100 Posti a Tempo Indeterminato
- Concorso ASST Cremona Infermieri 2025: 50 posti a tempo Indeterminato
- Concorso Paistom Capaccio Azienda Speciale 2025: Formazioni di graduatorie per assunzioni
- Concorso Comune Reggio Calabria Agenti Polizia Locale 2025: 14 posti per diplomati
- Concorso Regione Valle d’Aosta Assistenti Amministrativi 2025: 66 posti a tempo indeterminato
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti (Domande aperte e bando pubblicato )
- Concorso ASL Roma 5 Tecnici Laboratorio e di Radiologia 2025: 24 posti

- Concorso Niguarda Ospedale per tecnici laboratorio ed infermieri pediatrici 2025: 10 posti
Se ne conoscono già gli esiti?