Concorso Marche ATIM Funzionari Amministrativi 2025 – Decreto sospensivo

Scopri le news!

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso Marche ATIM Funzionari Amministrativi 2025 - 6 Posti per Laureati

Con un recente provvedimento è stato disposto il decreto di sospensione relativo al concorso indetto dall’Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche (ATIM) per la selezione di Funzionari Amministrativi.

Il decreto sospensivo blocca temporaneamente l’iter della procedura concorsuale, in attesa delle valutazioni giuridiche e amministrative necessarie. Si tratta quindi di un passaggio rilevante per tutti i candidati che avevano presentato domanda, poiché comporta lo stop momentaneo alle prove e agli adempimenti previsti dal bando.

Per seguire tutte le novità sul concorso:

Se il Concorso Marche ATIM Funzionari Amministrativi 2025 non è tra i tuoi interessi, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi nelle Marche o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti posti prevede il bando?

Il bando prevede 6 posti, suddivisi nei seguenti profili professionali:
– 4 posti per Funzionario Amministrativo con competenze di promozione territoriale e marketing internazionale d’impresa;
– 2 posti per Funzionario Amministrativo con competenze nella comunicazione, web marketing e social media.

I posti sono a tempo determinato o indeterminato?

Tutti i posti sono a tempo indeterminato e pieno, offrendo stabilità economica e professionale.

Quali sono le mansioni dei profili richiesti?

Le mansioni da svolgere sono:

Per i 4 posti di Funzionario Amministrativo con competenze di promozione territoriale e marketing:
– Sviluppo e implementazione di strategie di marketing territoriale;
– Promozione internazionale delle imprese locali attraverso campagne innovative e strategie mirate;
– Collaborazione con enti locali e partner internazionali per valorizzare il territorio e le sue peculiarità economiche e culturali.

Per i 2 posti di Funzionario Amministrativo con competenze nella comunicazione e web marketing:
– Gestione della comunicazione istituzionale su diversi canali, inclusi quelli digitali;
– Pianificazione e gestione delle campagne di web marketing per migliorare la visibilità delle iniziative pubbliche;
– Ottimizzazione e gestione dei social media delle istituzioni pubbliche, favorendo il coinvolgimento dei cittadini.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quali sono le prove previste?

Il concorso prevede:
– Prova scritta;
– Prova orale.

Com’è strutturata la prova scritta?

La prova scritta può consistere in un elaborato, domande a risposta aperta o quiz a risposta multipla.

Quali sono le materie della prova scritta?

Le materie previste sono:
– Diritto amministrativo con focus sull’organizzazione e sui procedimenti della pubblica amministrazione;
– Contabilità e bilancio, essenziali per la gestione economica;
– Normativa anticorruzione e trasparenza per garantire l’integrità nelle istituzioni;
– Contrattualistica pubblica, con particolare riferimento al Codice dei Contratti Pubblici;
– Marketing territoriale e strategie per la valorizzazione del territorio;
– Economia aziendale e marketing internazionale per il profilo di promozione territoriale;
– Comunicazione pubblica, web marketing e gestione dei social media per il profilo comunicazione.

Com’è strutturata la prova orale?

La prova orale prevede:
– Approfondimento delle materie della prova scritta;
– Conoscenza dell’ordinamento del lavoro nelle PA e del codice di comportamento;
– Nozioni sui reati contro la pubblica amministrazione;
– Accertamento della conoscenza della lingua inglese e competenze informatiche pratiche.

Come avviene la valutazione dei titoli?

La valutazione dei titoli avviene successivamente alla prova orale e consiste nell’assegnazione di punteggi in base a tre categorie principali:
– Titoli di studio: fino al 50% del punteggio totale, tenendo conto di eventuali titoli ulteriori rispetto a quello richiesto;
– Titoli di servizio: fino al 20%, calcolati in base all’esperienza lavorativa nel settore pubblico o privato attinente al profilo del concorso;
– Titoli vari: fino al 30%, includendo master, corsi di perfezionamento e altre esperienze formative o professionali rilevanti.

Il punteggio finale è dato dalla somma delle valutazioni della prova scritta, della prova orale e dei titoli dichiarati.

Dove scaricare i bandi

Dove posso scaricare i bandi del concorso?

I bandi sono disponibili ai seguenti link ufficiali:
Bando per Funzionario Amministrativo con competenze di promozione territoriale e marketing internazionale d’impresa;
Bando per Funzionario Amministrativo con competenze nella comunicazione, web marketing e social media.

Tuttavia i bandi sono stati sospeso a seguito del decreto di sospensione:

Decreto sospensione 4 posti;
Decreto sospensione 2 posti.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Marche ATIM Funzionari Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presente sul simulatore: troverai i quesiti sulle materie previste nei bandi.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Marche ATIM Funzionari Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per profili Amministrativi presso gli enti locali.

Come restare aggiornati?

Resta aggiornato sul Concorso Marche ATIM Funzionari Amministrativi 2025 seguendo questi canali:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Marche ATIM Funzionari Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.