Concorso Marina Militare Marescialli Nomina Diretta 2025: 25 posti per laureati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Concorso Marina Militare Marescialli Nomina Diretta 2025 25 posti per laureati

Concorso Marina Militare Marescialli Nomina Diretta 2025: è stato pubblicato il bando per 25 posti a nomina diretta nel Ruolo Marescialli della Marina Militare, in servizio permanente. Il concorso è riservato ai laureati e prevede l’immissione in ruolo con il grado iniziale di Capo di 3^ classe.

Termine di scadenza: 06 ottobre 2025 ore 23:59.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Marina Militare leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Marina Militare Marescialli Nomina Diretta 2025 non è quello che stai cercando, ti invitiamo a consultare i Concorsi Marina Militare oppure a dare un’occhiata agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono previsti 25 posti per Capi di 3^ Classe del Corpo Equipaggi Militari Marittimi (C.E.M.M.).

Quali profili/categorie sono previsti e come sono ripartiti i posti?

I posti disponibili sono così suddivisi:
Infermieri (SS/I): 10 posti

Tecnici sanitari: 3 posti
– 1 Tecnico di laboratorio biomedico;
– 1 Ortottista;
– 1 Fisioterapista.

Operatori EAD – CYB (TSC/EAD): 5 posti

Supporto e Servizio Amministrativo-Logistico (SSAL): 7 posti
– 4 Furieri Contabili;
– 3 Furieri Logistici (con abilitazione ATG).

I posti sono a tempo determinato o indeterminato?

I posti sono in servizio permanente (tempo indeterminato) nel Ruolo Marescialli della Marina Militare.

Dove sarai impiegato se risulterai vincitore?

L’impiego avverrà presso i reparti/enti della Marina Militare secondo le esigenze dell’Amministrazione, come indicato nel bando e relative appendici. Le assegnazioni sono disposte dalla Forza Armata.

In cosa consiste la “nomina diretta”?

La nomina diretta prevede l’accesso al Ruolo Marescialli senza frequenza del regolare concorso per allievi marescialli, con inquadramento iniziale nel grado di Capo di 3^ classe e successivo percorso formativo secondo quanto previsto dalla normativa di Forza Armata.

Sono previste riserve di posti?

Sì, sono previste riserve per categorie specifiche (ad es. particolari orfani/vedove, diplomati di Scuole Militari, assistiti ONFA/istituti analoghi, ecc.). In caso di posti riservati non coperti, questi sono devoluti agli altri idonei. Per capire come funzionano le riserve, ti consigliamo l’approfondimento Riserve nei concorsi pubblici.

È previsto un periodo formativo iniziale?

Sì, è previsto un percorso formativo/addestrativo iniziale secondo tempi e modalità stabiliti dalla Forza Armata e riportati nel bando. La frequenza è obbligatoria per l’immissione in servizio.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti generali di partecipazione?

Tra i requisiti generali:
– Cittadinanza italiana;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Età non superiore a 32 anni (non compiuti al 6 ottobre 2025) — Approfondisci i limiti di età;
– Idoneità psico-fisica e attitudinale;
– Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti da un impiego pubblico.

Ci sono limiti di età?

Sì: il concorso è rivolto a giovani con età non superiore a 32 anni. Per capire come si calcola il limite, leggi la guida Limite di età nei concorsi pubblici.

Quali sono i titoli di studio per profilo?

A seconda del profilo, sono richiesti:
– Diploma di istruzione secondaria di secondo grado per alcune categorie;
– Diploma di laurea triennale (es. Scienze Infermieristiche) per la categoria Servizio Sanitario.

Quali altri requisiti specifici sono previsti?

Sono previsti requisiti di condotta e affidabilità (assenza di condanne e procedimenti penali rilevanti, non essere stati destituiti/dispensati dalle PA), oltre al rispetto dei parametri fisici e delle disposizioni su tatuaggi/decorazioni permanenti, come disciplinato dall’Appendice del bando.

Sono previste preferenze?

Per presentare domanda è necessario accedere al Portale dei Concorsi On‑line della Difesa con SPID o CIE. La PEC non è richiesta per l’inoltro della domanda; può essere utilizzata per alcune comunicazioni successive.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

L’iter prevede:
– prova scritta (qualità culturali e intellettive);
– accertamenti psico‑fisici, accertamento attitudinale;
– prove di efficienza fisica (PEF);
– valutazione dei titoli;
– prova orale.

Le convocazioni e gli esiti sono pubblicati sui portali indicati dal bando e valgono come notifica a tutti gli effetti.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta consiste in 100 quesiti a risposta multipla da svolgere in 90 minuti:
– 50 di lingua italiana (anche ortografia/grammatica);
– 25 di lingua inglese;
– 25 di ragionamento (analitico‑verbale, logico‑meccanico, analitico‑alfanumerico).

La prova potrà svolgersi anche con strumenti digitali. Indicativamente si terrà ad Ancona (mese di ottobre 2025).

Cosa prevedono gli accertamenti psico‑fisici?

Si tengono presso il Centro di Selezione della Marina di Ancona o Mariscuola Taranto. Devi presentare la documentazione sanitaria indicata negli allegati; mancata presentazione = esclusione. In caso di stato di gravidanza l’accertamento dell’efficienza fisica non può essere eseguito e si applicano le specifiche previsioni del bando.

Cosa prevedono gli accertamenti attitudinali?

Valutano l’idoneità attitudinale al servizio nelle Forze Armate attraverso prove/colloqui, test e interviste secondo le modalità indicate nel bando. Le commissioni sono composte da ufficiali e personale qualificato in selezione attitudinale.

Quali sono le prove di efficienza fisica (PEF)?

Le PEF si svolgono ad Ancona o Mariscuola Taranto. Le date devono essere compatibili con il calendario prove; assenze o impossibilità a sostenerle comportano l’esclusione (salve eccezioni previste). L’esito è comunicato seduta stante.

Sono previsti esercizi come:
– Trazioni alla sbarra;
– Corsa piana 1000 m;
– Salto in alto.

In cosa consiste la prova orale?

Il colloquio orale comprende:
– Verifica delle stesse materie affrontate nello scritto;
– Accertamento della conoscenza della lingua inglese;
– Domande di base sulla competenza informatica.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda deve essere presentata esclusivamente online, tramite il portale inPA, accessibile con credenziali digitali.
🌐 Accedi al portale inPA e invia la domanda.

Ti suggeriamo di leggere attentamente la guida: Come funziona il portale inPA.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

No, non è previsto alcun contributo economico per l’iscrizione al concorso.

Entro quale data è possibile partecipare?

Hai tempo fino alle ore 23:59 del 6 ottobre 2025 per completare l’inoltro della domanda.

Dove posso trovare il bando?

📄 Scarica subito il bando ➔ Bando ufficiale in PDF.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Marina Militare Marescialli Nomina Diretta, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Banca dati per Concorso Marina Militare Marescialli Nomina Diretta

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Marina Militare Marescialli Nomina Diretta, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Rimani aggiornato sul Concorso Marina Militare Marescialli Nomina Diretta

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Marina Militare leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Marina Militare Marescialli Nomina Diretta ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.