Tempo di lettura stimato: 7 minuti

La Marina Militare ha indetto un concorso, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di 43 Ufficiali in servizio permanente nei ruoli normali . Il bando offre opportunità di carriera per diverse specializzazioni, tra cui il Corpo del Genio della Marina, il Corpo Sanitario Militare Marittimo, il Corpo di Commissariato Militare Marittimo e il Corpo delle Capitanerie di Porto.
Questa selezione rappresenta un’importante occasione per laureati interessati a intraprendere una carriera nelle Forze Armate, con incarichi di alto profilo nelle aree tecniche, operative e amministrative. Vediamo nel dettaglio la suddivisione dei posti disponibili e i requisiti richiesti per partecipare al concorso.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici MM ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Telegram.
Se il Concorso Marina Militare Ufficiali Nomina Diretta non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi MM o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso?
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti a disposizione sono 43, così suddivisi:
– 5 (cinque) Sottotenenti di Vascello del Corpo del Genio della Marina.
– 21 (ventuno) Sottotenenti di Vascello del Corpo del Genio della Marina per specialità armi navali, da impiegare nei Domini Cyber e Spazio della Difesa.
– 4 (quattro) Ufficiali del Corpo Sanitario Militare Marittimo – medici.
– 3 (tre) Sottotenenti di vascello del Corpo di Commissariato Militare Marittimo.
– 10 (dieci) Sottotenenti di vascello del Corpo delle Capitanerie di Porto.
Sì, i candidati devono sostenere a proprie spese il viaggio, il vitto e l’alloggio per partecipare alle prove concorsuali.
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare i cittadini italiani in possesso dei titoli di studio richiesti per ciascun profilo e che rispettano i limiti di età indicati nel bando. È necessario godere dei diritti civili e politici , non aver riportato condanne penali e non essere stati destituiti o dispensati da pubblici impieghi.
Considerata la vaiertà di titoli di studio richiesti in base al profilo, consigliamo un’attenta lettura del bando.
I limiti di età variano in base al profilo:
– 40 anni per gli Ufficiali in Ferma Prefissata con almeno un anno di servizio.
– 35 anni per la maggior parte dei candidati.
– 38 anni per i medici con specializzazione.
Per approfondire, consulta la guida sui limiti di età nei concorsi pubblici.
No, è possibile presentare domanda per un solo profilo.
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
Il concorso prevede le seguenti fasi:
– Due prove scritte su materie tecniche specifiche per ogni profilo.
– Valutazione dei titoli di merito.
– Accertamenti psico-fisici e attitudinali.
– Dimostrazione di efficienza fisica.
– Prova orale sulle materie indicate nel bando.
– Prova orale facoltativa di lingua straniera.
Le prove scritte hanno una durata variabile a seconda del profilo concorsuale, solitamente di 3-8 ore ciascuna. Le prove vertono su materie tecniche e specialistiche , diverse per ogni Corpo della Marina Militare.
Per essere ammessi alla fase successiva, è necessario ottenere un punteggio minimo stabilito dal bando (di solito non inferiore a 18/30 per ciascuna prova).
La commissione valuta tre categorie di titoli di merito:
– Titolo di studio universitario (max 1 punto).
– Titoli di servizio (max 2 punti).
– Altri titoli (max 12 punti).
La commissione assegnerà i punteggi secondo i criteri di stabilità e comunicherà i risultati ai candidati.
I candidati dovranno affrontare quattro prove fisiche obbligatorie:
– Corsa piana (2000 metri).
– Piegamenti sulle braccia.
– Addominali.
– Nuoto (25 metri, qualsiasi stile).
Il candidato deve superare tutte e quattro le prove per essere giudicato idoneo. Se non si raggiunge il livello minimo in una sola prova, il candidato sarà escluso dal concorso.
La prova orale è un’interrogazione su diverse materie tecniche, giuridiche e settoriali e ha una durata minima di 1 ora.
No, la prova è facoltativa . I candidati possono sceglierla per ottenere punteggio aggiuntivo nella graduatoria finale. La prova ha una durata massima di 15 minuti.
Le lingue disponibili sono indicate nel bando. Solitamente includono inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Sì, oltre all’idoneità minima, si può ottenere un punteggio incrementale fino a un massimo di 0,5 punti per ogni prova, per un totale massimo di 2 punti.
Le prove scritte si terranno presso l’ Accademia Navale di Livorno o presso il Centro di Selezione della Marina Militare di Ancona.
Il punteggio finale è determinato dalla somma di:
– Supporto delle prove scritte.
– Punteggio della prova orale.
– Eventuali punteggi aggiuntivi per titoli di merito, conoscenza di lingue straniere e prove di efficienza fisica.
I vincitori saranno nominati Sottotenenti di Vascello e frequenteranno un corso applicativo presso le Scuole della Marina Militare.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione va inoltrata attraverso il portale difesa.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
I posti vacanti potranno essere assegnati ai candidati idonei non vincitori, seguendo l’ordine della graduatoria.
Le graduatorie finali saranno pubblicate nel Giornale Ufficiale della Difesa e sul portale dei concorsi online del Ministero della Difesa.
La domanda di partecipazione la si può inviare entro il 12 Marzo 2025 ore 23:59.
Come prepararti: corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Marina Militare Ufficiali Nomina Diretta 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per Concorsi MM.
VFP4 Volontari in Ferma Prefissata di Quattro Anni Esercito, Marina, Aeronautica – Teoria e Quiz
Manuale completo per la prova a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Manuale Concorso Scuole Militari Esercito Marina e Aeronautica Militare – Per la preparazione
Teoria e Quiz – Manuale completo per la preparazione alla prova preliminare (Test logico-deduttivi)
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Concorso Marina Militare 266 Allievi Marescialli
Manuale per le prove di verifica delle qualità culturali e intellettive e della conoscenza della lingua inglese – Italiano – Matematica (Trigonometria, Algebra, Geometria) – Lingua inglese – Quiz logico-deduttivi
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Rimani aggiornato sul Concorso Marina Militare Ufficiali Nomina Diretta 2025
Per restare aggiornato sul Concorso e conoscere gli altri candidati:
- Manifesta al Chatbot di Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Marina Militare Ufficiali Nomina Diretta 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Commenta per primo