Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Nuove opportunità lavorative in Sicilia, l’Azienda Speciale Messina Social City, ha indetto un nuovo Concorso finalizzato all’assunzione di 1790 risorse a tempo determinato, in vari profili professionali. È possibile inviare la domanda entro il 7 Settembre 2022, e per partecipare è sufficiente il possesso della licenza media.
Sono inoltre in arrivo altre assunzioni per il Comune di Messina, per tutti i dettagli leggi questo articolo.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Messina Social City 2022, ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Telegram.
Se il Concorso Messina Social City 2022 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Messina o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Messina Social City 2022 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
È un ente strumentale del Comune di Messina, in Sicilia. Si occupa principalmente di gestire e produrre servizi sociali sul territorio, al fine di andare incontro alle esigenze della popolazione e promuovere lo sviluppo sociale, culturale, economico e civile della comunità locale. Gli ambiti di intervento dell’Azienda sono: socio-assistenziale, socio-educativo e di supporto familiare.
I posti messi a disposizione sono 1790.
I 1790 posti messi a bando, sono suddivisi tra:
– Area B 120 risorse, di cui: 10 manutentori, 100 ausiliari od operatori addetti all’assistenza e 10 aiuto cuoca/o;
– Area C 430 risorse, tra cui: 50 conducenti di mezzi e automezzi con patente CQC, 50 conducenti di mezzi e automezzi con patente C.A.P. B /K, 10 operai specializzati, 300 operatori socio assistenziali, assistenti domiciliari, adest ed equipollenti e 20 cuoco/a;
– Categoria C2 150 operatori socio sanitari;
– Area D 80 risorse, di cui: 30 educatori, 40 animatori e 10 mediatori interculturali;
– Categoria D2 800 risorse, di cui: 10 impiegati amministrativi, 100 assistenti sociali, 300 assistenti all’autonomia e alla comunicazione, 50 infermieri, 10 fisioterapisti, 10 terapisti occupazionali, 10 psicomotricista, 10 logopedisti e 300 educatori;
– Area E 210 risorse, di cui: 100 psicologa/o, 10 sociologa/o e 100 pedagogista.
No, i posti sono a tempo determinato per via delle esigenze temporanee e nuove progettualità dell’Azienda Speciale.
Requisiti di partecipazione
No, non sono presenti limiti di età.
In base al profilo cui si intende concorrere, i titoli di studio richiesti sono la licenza media, il diploma e la laurea.
Nel dettaglio, per profili appartenenti all’area B e all’area C è richiesto il possesso della licenza media, per i profili appartenenti all’area D2 è richiesto il possesso di laurea o diploma di scuola media superiore e titolo specifico, e infine per i profili E è richiesto il possesso di laurea magistrale.
Viene specificato all’interno del bando concorsuale a fine articolo, che in relazione ai profili C, D ed E, sono necessari i titoli di accesso specifici per l’esercizio delle mansioni per cui si partecipa, previsti dalle norme di legge e dal repertorio delle qualificazioni della Regione Siciliana.
Selezione e Graduatoria
La selezione dei candidati in relazione all’incarico da ricoprire, sarà per soli titoli.
Le domande incluse nella piattaforma digitale verranno distinte per categoria, per livello di inquadramento e per profilo professionale e verranno formate più graduatorie, per ciascun profilo professionale.
I collocati in graduatoria saranno avvisati via mail o telefonicamente (al numero di telefono e all’indirizzo che avranno indicato nella domanda) per stipulare il contratto a termine per uno dei profili professionali per cui hanno partecipato e dovranno dare la propria disponibilità immediatamente. La graduatoria verrà utilizzata a scorrimento.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione, dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica, mediante piattaforma digitale.
Per partecipare, dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
Sarà consentito partecipare per un massimo di tre profili professionali, che dovranno essere specificati nel corpo della domanda.
Per la partecipazione al concorso è richiesto il pagamento di un contributo di Euro € 10,00.
È possibile partecipare entro il 7 Settembre 2022.
Da qui è possibile scaricare e consultare il bando di Concorso:
– Messina Social City Selezione.
Inoltre, ti consigliamo di visionare la pagina ufficiale per la comunicazione di ulteriori novità concorsuali.
Concorso Messina Social City 2022 – Aggiornamenti e gruppi di studio
Per restare aggiornato sul Concorso Messina Social City 2022 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Messina Social City 2022 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso MAECI Segretari di Legazione 2023 – Come studiare per le prove scritte
- Concorso AGENAS Tecnici Professionali 2023 – 15 posti per laureati
- TFA Sostegno 2023 – 29061 posti per VIII Ciclo – La guida completa
- Concorsi Comune di Napoli 2023 – 200 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Polizia Locale Emilia Romagna 2023 – 96 posti per diplomati
- Concorso Funzionari Giuridici Regione Emilia Romagna 2023 – 56 posti per laureati
- Concorso Assistenti Amministrativi Regione Emilia Romagna 2023 – 54 posti per diplomati
- Concorso Corte Costituzionale 2023 – 40 posti per Coadiutori e Segretari – Come studiare per la prova preselettiva
- Riforma Concorsi Pubblici 2023: tutte le modifiche previste
- Concorso Operatori Esperti Comune di Firenze 2023 – 14 posti nei servizi educativi
- Concorso AGCM 2023 – 22 posti per laureati
- Concorsi Ministero Giustizia – Nuovi bandi in arrivo nel 2023 – 15mila posti