Tra i concorsi in scadenza rientra il nuovo Concorso Ministero degli Esteri bandito per 400 posti e aperto ai diplomati.
Di seguito parleremo dei relativi requisiti di ammissione, modalità di svolgimento e degli strumenti didattici che dovrai utilizzare per studiare nel migliore dei modi
Concorso Ministero Affari Esteri – Come partecipare
I posti messi a disposizione sono 400 di cui:
– 375 posti nel profilo di Collaboratore di amministrazione, contabile e consolare.
– 25 posti nel profilo di Collaboratori tecnico per i servizi d’informatica, telecomunicazioni e cifra
Sì certo è possibile.
Per poter partecipare basta possedere il diploma
No nessun limite di età
Oltre che nella sede centrale a Roma (la c.d. Farnesina) anche presso le sedi periferiche dislocate all’estero.
Il particolare l’articolazione periferica del Ministero degli Esteri è composta da Uffici all’estero:
– Ambasciate;
– Rappresentanze Permanenti presso gli Organismi Internazionali;
– Delegazioni Diplomatica Speciali;
– Uffici Consolari;
– Istituti Italiani di Cultura.
Si perché nelle more del concorso il candidato è sottoposto tra le altre prove:
– a una prova scritta volta a verificare la buona conoscenza e l’uso della lingua inglese;
– a una prova orale vertente lingua straniera veicolare da scegliersi tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese.
Il concorso si articolo nelle seguenti prove:
– prova preselettiva;
– due prove scritte;
– prova orale
– prova facoltativa di lingua straniera
La prova preselettiva, unica per entrambi i profili, consiste nella risoluzione di 60 quiz (in un’ora) risposta multipla vertenti sulle seguenti materie:
a) della conoscenza degli elementi di diritto pubblico con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego;
b) della buona conoscenza e uso della lingua italiana;
c) della buona conoscenza e uso della lingua inglese;
d) della conoscenza base degli strumenti di office automation;
e) della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale.
No, come specificato nelle FAQ del concorso, non è prevista la pubblicazione di una banca dati.
Le prove scritte, consistono in quesiti a risposta multipla.
La prima prova verte su materie differenti a seconda del profilo
Codice 01 – Profilo professionale di collaboratore di amministrazione, contabile e consolare
a) la prima prova verte su:
– elementi di diritto pubblico con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego;
– elementi di diritto consolare;
– elementi di contabilità di Stato;
Codice 02 – Profilo professionale di collaboratore tecnico per i servizi d’informatica, telecomunicazioni e cifra
La secondo prova, per entrambi i profili, è volta a verificare la buona conoscenza e l’uso della lingua inglese da parte del candidato.
Sì certo, in qual caso le banche dati pubblicate saranno prontamente rese fruibili sul simulatore quiz di Concorsando.it.
Sia la prova presselettiva che le due prove scritte potranno svolgersi presso sedi decentrate ed eventualmente in via informatica.
La prova orale verte, per ciascun codice di concorso, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte anche su:
Codice 01 – Profilo professionale di collaboratore di amministrazione, contabile e consolare
a) ordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale;
b) elementi di geografia;
c) altra lingua straniera veicolare da scegliersi tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese;
d) prova pratica d’informatica per accertare la conoscenza e la capacità di uso dei principali programmi di scrittura, calcolo, comunicazione, presentazione.
Codice 02 – Profilo professionale di collaboratore tecnico per i servizi d’informatica, telecomunicazioni e cifra
a) ordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale;
b) elementi di geografia;
c) elementi di diritto pubblico con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego;
d) elementi di contabilità di Stato;
e) altra lingua straniera veicolare da scegliersi tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese;
f) prova pratica d’informatica per accertare la conoscenza e la capacità di uso dei principali programmi di scrittura, calcolo, comunicazione, presentazione.
Al termine della prova orale il candidato, se lo ha chiesto nella domanda di ammissione, sostiene una prova facoltativa orale in una lingua a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese e che non sia la stessa già scelta per la precedente prova orale.
Il punteggio attribuito per la prova facoltativa orale in lingua straniera si aggiunge alla votazione complessiva riportata nelle prove obbligatorie.
Il 4 maggio sarà pubblicato l’elenco degli esclusi, mentre l’11 giugno sarà pubblicato il calendario delle prove.
Puoi inoltrare la domanda di partecipazione al concorso tramite l’apposito portale.
Prima d’inoltrare la domanda, leggi con attenzione il bando di concorso.
La compilazione e l’invio online della domanda di ammissione dovrà essere completata entro le ore 24.00 del 15 Aprile 2021.
Trovi tutti i documenti relativi al concorso nella pagina ufficiale dei Concorsi MAECI.
Per conoscere gli altri candidati iscriviti al nostro gruppo di studio.
Semplice di basta manifestare il tuo interesse al nostro BOT cliccando qui,
Concorso MAECI 2021 – Come studiare
Simulatore Quiz
Per iniziare a esercitarti sulle materie della prova preselettiva, scarica il simulatore quiz di Concorsando.it e utilizza la banca dati appositamente creata per questo concorso
Ti ricordiamo che il nostro simulatore è disponibile oltre che sul web, anche sugli store Apple, Google e Huwaei
Corsi online
Oltre a esercitarti con il nostro simulatore iscriviti ai corsi online utili per Concorso MAECI 2021.
In particolare ti consigliamo di iscriverti
- al corso 9000abcd che ti consentirà di acquisire le tecniche con cui sarai in grado di memorizzare facilmente le banche dati dei quiz qualora dovessero essere pubblicate;
- ai corsi di diritto costituzionale e di diritto amministrativo (entrambi materie rientranti nel diritto pubblico). Ti ricordiamo che puoi acquistarli entrambi in bundle, risparmiando
- al corso di logica grazie al quale sarai in grado di risolvere facilmente in quiz di logica che saranno oggetto dell prova preselettiva.
Manuale
Infine per terminare acquista il manuale edito dalla Edizioni Simone.
Concorso Ministero Affari Esteri – 400 Collaboratori Amministrativi e Tecnici – MAECI – La prova preselettiva
Teoria e Quiz – Elementi di diritto pubblico e pubblico impiego – Lingua italiana – Lingua inglese – Office automation – Logica – Espansioni online – con SOFTWARE per la simulazione della prova d’esame
Come si fa a sapere se la domanda è stata accettata?
Salve, come si fa a sapere se la domanda è stata accettata o meno?
Salve, quando si saprà se c’è o meno una preselettiva per questo concorso?
La sede, il giorno e l’orario della prova preselettiva e delle prove scritte saranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, 4ª serie speciale “Concorsi ed Esami”, il 4 Maggio 2021
Non ho ben capito, ma quando ci sarà la prova preselettiva?
Grazie!
Salve, volevo chiedervi se non sia possibile cambiare la seconda lingua straniera oppure per forza deve essere una delle lingue indicate , ad esempio non si potrebbe sostituire una di quelle sette lingue con il polacco?
permettetemi una battuta: il ministro che non parla l’italiano comanda la baracca; mentre laureati che parlano diverse lingue non possono dimostrarlo in sede di esame. Vi ringrazio
Le consigliamo di contattare l’Amministrazione del concorso per questo tipo di informazioni.
Non capisco se nella domanda si possono aggiungere altre qualifiche oltre al diploma, come ad esempio laurea triennale e magistrale.
Si puó partecipare essendo straniero? Grazie mille
Nel bando trova tutti i requisiti nel dettaglio, compresa l’eventuale ammissione di candidati stranieri con cittadinanza italiana
Desidero sapere (se possibile) in quale città si troverebbe la sede vincendo il concorso. Grazie.
Non è chiaro da nessuna parte, nemmeno nel bando, se si deve pagare qualcosa. Di solito questi concorsi hanno una tassa di partecipazione. Si può sapere se c’è qualche versamento da fare? Grazie
Se non è specificato nel bando o nella pagina ufficiale del concorso, non è necessario pagare alcuna tassa.
Io avrei un dubbio riguardo la sede di lavoro. Ben sapendo che la sede del Ministero degli Esteri è a Roma, i vincitori del concorso lavoreranno presso la medesima sede?
Grazie della delucidazione.
Articolo 3, Punto 2, Lettera P.
2. Nella domanda il candidato deve dichiarare, sotto la propria responsabilità e ai sensi delle norme in materia di autocertificazione (articoli 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445):
p) di essere a conoscenza delle norme che regolano il servizio all’estero alle dipendenze del Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di essere disposto a trasferirsi in qualsiasi sede all’estero ove l’Amministrazione lo destini a prestare servizio.
Se non sai leggere il bando o non hai tempo che partecipi a fare ?