Tempo di lettura stimato: 8 minuti
Il Concorso per Funzionari Specialisti del Ministero dei Trasporti 2025, con 105 posti disponibili, continua a suscitare grande interesse tra i candidati. Dopo la proroga del termine per la presentazione delle domande, inizialmente fissato e poi prolungato fino all’11 agosto 2025, molti aspiranti sono in attesa di aggiornamenti ufficiali riguardo alle prove d’esame, che al momento non sono ancora state comunicate.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul concorso: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI. Inoltre, potrebbe interessarti il Concorso Ministero dei Trasporti 2025 per 300 Funzionari o al prossimo bando per assistenti.
Se il Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi MIT o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 105 posti da inquadrare nell’Area delle elevate professionalità del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Ecco la ripartizione:
Specialista giuridico-legale:
– EPAGL-01 (Diritto amministrativo e contrattualistica pubblica): 10 posti;
– EPAGL-02 (Diritto civile e societario): 4 posti;
– EPAGL-03 (Diritto UE e concorrenza): 4 posti;
– EPAGL-04 (Diritto urbanistico ed edilizio): 2 posti;
– EPAGL-05 (Diritto ambientale): 2 posti;
– EPAGL-06 (Diritto del lavoro e pubblico impiego): 1 posto.
Specialista economico-finanziario:
– (EPECF): 7 posti.
Specialista della comunicazione:
– (EPCIRI): 2 posti.
Specialista informatico:
– (EPI): 7 posti.
Specialista ingegnere:
– EPT-01 (Ingegneria civile e lavori pubblici): 31 posti;
– EPT-02 (Ingegneria trasporti): 32 posti.
Specialista internal auditor / ispettore societario:
– (EPVCA): 3 posti.
I vincitori saranno destinati presso le Sedi Centrali e Periferiche del Ministero.
I posti sono a tempo pieno e indeterminato.
Sì. Sono previste le seguenti riserve:
– 30% ai volontari delle Forze Armate (art. 1014 e 678 D.Lgs. 66/2010);
– 15% agli operatori volontari del servizio civile universale o nazionale;
– 25% al personale già dipendente del MIT.
Per approfondire il funzionamento delle riserve: riserve nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
La procedura si articola in:
– Prova scritta (60 quesiti a risposta multipla in 70 minuti);
– Prova orale;
– Valutazione titoli.
La prova scritta è distinta per codice concorso e consiste in 60 quesiti a risposta multipla da risolvere in 70 minuti.
Le risposte ai quesiti saranno valutate come segue:
– esatta vale +0,50;
– errata -0,10;
– non data 0 punti.
Superano la prova i candidati che ottengono almeno 21/30.
Le materie variano per ciascun codice concorso e comprendono, tra le altre:
– Diritto amministrativo, civile, UE;
– Appalti pubblici;
– Contabilità pubblica;
– Ingegneria delle infrastrutture e dei trasporti;
– Cybersecurity, Big Data, Data Analysis;
– Economia pubblica e aziendale.
La prova orale è un colloquio interdisciplinare sulle stesse materie della prova scritta.
Durante il colloquio verranno anche valutate:
– Conoscenze di lingua inglese (conversazione);
– Competenze informatiche e digitali.
La prova orale si intende superata con almeno 21/30.
La valutazione dei titoli è riservata a chi ha superato la prova orale.
Il punteggio massimo attribuibile è di 10 punti, suddivisi come segue:
– Dottorato di ricerca: 3 punti;
– Diploma di specializzazione: 2 punti;
– Master II livello: 2 punti;
– Master I livello: 1 punto;
– Altri titoli di studio: 1 punto;
– Abilitazione professionale: 1 punto.
Dove scaricare il bando?
Ti consigliamo di leggere attentamente il bando: Scarica il bando completo in PDF.
Il bando era stato riaperto per recepire modifiche normative e ampliare la platea dei potenziali candidati.
Puoi trovare tutti gli aggiornamenti e relative comunicazioni sul 🌐 Portale inPA.
Qui trovi invece la 📄 Pagina ufficiale.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Concorsando Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul concorso: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025: 26 posti a tempo indeterminato
- Concorso Ospedale Maggiore Milano Pediatrici e Tecnici di laboratorio 2025: 30 posti
- Selezione AMA Roma amministrativi e tecnici 2025: 11 posti per laureati e diplomati

- Concorso AGEA Assistenti 2025: 13 posti per diplomati
- Concorso Comune Castel Volturno Istruttori e Funzionari 2025: 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025 da 58.135 posti: ecco le date delle prove scritte

- Concorso ASST Santi Paolo e Carlo Tecnici Radiologia e Infermieri 2025: 40 posti a tempo indeterminato
- Concorso Abbanoa Spa Sardegna 2025: 389 posti a tempo indeterminato per profili tecnici
- Concorso Città di Palermo Informatici 2025: 16 posti per laureati

- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – Record di 136mila domande e quasi il 70% di donne
- Concorso IRCCS Materno Infantile “Burlo Garofolo” 2025: 13 posti per categorie protette
- Concorso ATM Messina Autisti 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Santi Paolo e Carlo Assistenti Amministrativi 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso ASI Tecnologi Agenzia Spaziale 2025: 17 posti a tempo indeterminato

- Concorso ASST Lariana Como Infermieri 2025: 100 Posti a Tempo Indeterminato
Commenta per primo