Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficialmente indetto un concorso pubblico per esami e titoli finalizzato al reclutamento di 300 funzionari a tempo pieno e indeterminato. La procedura, pubblicata il 24 aprile 2025 sul Portale del Reclutamento “inPA”, è organizzata su base territoriale e finalizzata al potenziamento delle sedi dell’Amministrazione.
In data successiva è stato pubblicato anche il diario d’esame, che stabilisce lo svolgimento della prova scritta per il giorno 14 luglio 2025 presso la Nuova Fiera di Roma, con orari differenziati in base ai codici concorso.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul concorso: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Inoltre potrebbe interessarti il nuovo Concorso Ministero dei Trasporti per 105 Funzionari Specialisti.
Se il Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel MIT o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
I 300 posti sono ripartiti in sei codici concorsuali diversi, in base al profilo professionale richiesto:
– Funzionari Ingegneri Edili, Lavori Pubblici, Infrastrutture 130 Esperti in opere pubbliche, edilizia e infrastrutture;
– Funzionari Ingegneri dei Trasporti terrestri e aerei 130 Esperti in sicurezza, normativa, gestione dei trasporti;
– Funzionari Ingegneri Navali 10 Esperti in progettazione navale e normativa marittima;
– Funzionari Ingegneri Gestionali 10 Specialisti in ingegneria gestionale e project management;
– Funzionari Statistici, Analisti Matematici 10 Esperti in statistica, modellistica matematica, big data;
– Funzionari Informatici 10 Esperti in informatica, cybersecurity, sistemi ICT.
Secondo il CCNL Funzioni Centrali 2022–2024, lo stipendio annuo lordo per un funzionario tecnico del Ministero dei Trasporti è di circa 27.730 euro, comprensivo di retribuzione tabellare (25.363,13 euro), tredicesima mensilità e Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC). Questo corrisponde a un netto mensile tra 1.600 e 1.700 euro.
Lo stipendio può aumentare con indennità specifiche legate al ruolo e alla sede di servizio. Ad esempio, l’indennità di amministrazione può variare tra 400 e 700 euro lordi mensili, a seconda dell’amministrazione di appartenenza.
Ecco la suddivisione riassuntiva dei posti per regione:
Sedi centrali (Roma)
– 107 posti – Codici A, B, C, D, E, F.
Nord Ovest
– 40 posti – Codici A, B, C.
Nord Est
– 35 posti – Codici A, B, C.
Centro Italia
– 39 posti – Codici A, B.
Sud e Isole
– 79 posti – Codici A, B.
Il rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato viene instaurato mediante la stipula di contratto
individuale di lavoro.
Se hai diritto a una riserva (ad esempio come volontario delle forze armate o servizio civile universale), devi indicarlo nella domanda e trasmettere apposita dichiarazione sostitutiva entro 15 giorni dalla prova scritta.
Una parte dei posti è riservata, in base alla normativa vigente:
– 30% ai volontari delle Forze Armate;
– 15% agli operatori volontari del Servizio Civile Universale;
– 10% ai dipendenti già in servizio presso il Ministero.
Per approfondire come funzionano le riserve ti consigliamo questa guida: Riserve nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede prova scritta e valutazione dei titoli.
La prova consiste in 60 domande a risposta multipla, da completare in 90 minuti, e sarà svolta esclusivamente in modalità digitale. È necessario ottenere almeno 21/30 per superarla.
I seguenti punteggi:
– Risposta corretta: +0,50 punti;
– Risposta errata: -0,10 punti;
– Mancata risposta: 0 punti.
No, non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti.
Ai candidati che superano la prova scritta verranno attribuiti punteggi aggiuntivi fino a 9 punti totali per titoli come:
– Lauree aggiuntive;
– Laurea con lode;
– Dottorato di ricerca.
No, il concorso prevede una sola prova scritta seguita dalla valutazione dei titoli: non è previsto alcun colloquio.
Il punteggio finale è la somma di:
– Voto della prova scritta (massimo 30 punti);
– Punteggio dei titoli valutabili (massimo 9 punti)
Sì, tra le materie comuni a tutti i codici è prevista anche la verifica di informatica e lingua inglese.
La prova scritta si svolgerà il 14 luglio 2025 presso la Nuova Fiera di Roma, Via Portuense, 00148 Roma. L’orario di convocazione varia a seconda del codice concorso:
– Ore 9:30 – Codice A (130 posti ingegneri settore edile, lavori pubblici, infrastrutture);
– Ore 14:30 – Codici B, C, D, E, F (trasporti terrestri e aerei, trasporti navali, ingegneria gestionale, statistica, informatica).
Qui l’avviso ufficiale.
La correzione è svolta in forma anonima tramite strumenti digitali. Al termine, si procede allo scioglimento dell’anonimato e alla pubblicazione degli esiti nella propria area riservata sul sito Formez Concorsi Smart.
Dove scaricare il bando
Trovi qui il bando, e la pagina ufficiale.
In tal caso, puoi recarti direttamente al desk pre/check-in il giorno della prova, dove ti verrà stampata una copia della lettera.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.


Corsi Online
Per prepararti al Concorso del MIT, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico:
Manuale Concorso Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2025 – 300 Funzionari
Manuale delle materie comuni – Principi generali dell’azione amministrativa – Normativa in materia di attività contrattuale e di affidamento dei lavori di beni, servizi e forniture delle Pubbliche amministrazioni – Salute e sicurezza sul lavoro – Prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella P.A. – Principi generali del trattamento dei dati personali (privacy) – Informatica e inglese
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Rimani aggiornato sul Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul concorso: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025: 2.700 posti a tempo indeterminato
- Concorso Barletta Servizi Ambientali 2025: 39 posti per operatori, ausiliari e operai
- Concorso ASP Cosenza Radiologi e Tecnici di laboratorio 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASL Salerno Dietisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025 – 17 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti 2025 – 104 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo (analisi dei costi previsti)
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
Buongiorno,
è possibile dettagliare o chiarire la suddivisione regione per regione?
Ci sono alcune situazioni dubbie per regioni che potrebbero essere accorpate al Centro come anche Sud-Isole, e non è molto chiaro a quale codice fare riferimento per avere la sicurezza di candidarsi per un posto nella propria regione.