Tempo di lettura stimato: 9 minuti
Il Ministero del Turismo ha ufficialmente comunicato il calendario delle prove preselettive relative al Concorso Pubblico 2025 per il reclutamento a tempo indeterminato di 180 unità di personale. Le prove si svolgeranno dal 19 al 21 novembre 2025 presso la Nuova Fiera di Roma, in Via Portuense 1645, Roma.
Il bando prevede l’assunzione di 140 Funzionari (ex Area III, F1) e 40 Assistenti (ex Area II, F2), destinati a potenziare gli organici del Ministero in vista delle nuove esigenze operative e progettuali legate alla promozione del turismo in Italia.
L’avviso ufficiale riporta nel dettaglio le modalità di svolgimento, la suddivisione per giorni e orari di convocazione e tutte le informazioni utili per i candidati ammessi alla prova preselettiva.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre per confrontarti con gli altri candidati puoi anche unirti ai gruppi:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Ministero del Turismo non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi MT o esplorare le altre numerose opportunità nella sezione Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede complessivamente 180 posti di lavoro a tempo indeterminato presso il Ministero del Turismo.
I posti sono distribuiti su due aree professionali:
40 unità nell’Area degli Assistenti (ex Area II, fascia F2), suddivise in:
– 20 Assistenti giuridico-amministrativi;
– 20 Assistenti economico-finanziario-contabili.
140 unità nell’Area dei Funzionari (ex Area III, fascia F1), così ripartite:
– 5 Funzionari tecnici (Ingegneri e Architetti);
– 40 Funzionari giuridico-amministrativi;
– 30 Funzionari economico-finanziario-contabili;
– 25 Funzionari informatico-statistici;
– 35 Funzionari per valorizzazione e sostegno del turismo;
– 5 Funzionari per comunicazione istituzionale.
Inoltre, sottolineiamo che nel bando non sono specificate le sedi lavorative, è logico presumere che molte di queste posizioni saranno dislocate presso la sede centrale a Roma.
Tutti i posti messi a bando sono a tempo indeterminato, con contratto di tipo full time, e prevedono l’inserimento stabile all’interno dell’amministrazione centrale.
I vincitori del concorso saranno assegnati presso la sede centrale del Ministero del Turismo, con possibilità di impiego in strutture operative o dirigenziali a seconda del profilo di appartenenza.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso si articolerà in tre momenti principali:
– prova preselettiva;
– una prova scritta, a contenuto teorico-pratico, comune a tutti i profili;
– valutazione titoli.
La preselezione consiste in un test con 50 quesiti a risposta multipla, da risolvere in 60 minuti. I quesiti sono così suddivisi:
– 10 quesiti sulle abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento;
– 40 quesiti sulle materie previste per la prova scritta, specifiche per ciascun profilo professionale.
Ad ogni risposta viene attribuito:
– +0,75 punti per ogni risposta corretta;
– 0 punti per ogni risposta omessa;
– -0,25 punti per ogni risposta errata.
Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova
preselettiva.
Dal 19 al 21 novembre 2025 presso la Nuova Fiera di Roma, in Via Portuense 1645, Roma. La ripartizione dei candidati nelle sessioni tiene conto dell’ordine alfabetico dei cognomi. I cognomi composti da due parole, o con apostrofo, sono considerati senza spazi (es. Lo Monaco = Lomonaco) (D’Orazio = Dorazio).
Sono esentati dalla prova preselettiva i candidati diversamente abili che nella domanda di partecipazione alla procedura concorsuale hanno espressamente dichiarato una percentuale di invalidità pari o superiore all’80% (ottanta per cento), in base all’articolo 20, comma 2-bis, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
Trovi qui l’avviso e il calendario completo.
Sì, è stato attivato il servizio bus: prenota ora il tuo posto per raggiungere la sede d’esame.
I candidati devono presentarsi muniti di:
– ricevuta rilasciata dal sistema informatico al momento della compilazione on-line della domanda;
– valido documento di riconoscimento;
– codice fiscale;
– copia stampata della lettera di partecipazione alla prova concorsuale. Tale lettera sarà inviata a ciascun candidato circa 48 ore prima della data di convocazione, all’indirizzo di posta elettronica indicato dal candidato stesso in sede di presentazione della domanda. La lettera di partecipazione sarà inviata dall’indirizzo e-mail: noreply@concorsismart.it e riporterà le informazioni utili per la convocazione nonché un QR CODE per l’accesso alla prova specificando, per ciascun candidato, i relativi dati anagrafici, la sede e l’orario di svolgimento della prova. La lettera di partecipazione, il cui scopo è solo quello di ottimizzare l’entrata e la registrazione dei candidati partecipanti alla prova d’esame, non sostituisce il presente Avviso di convocazione, pubblicato con valore di notifica sul portale “inPA”, come previsto dal bando di concorso.
Sarà possibile visionare il proprio elaborato accedendo nella propria area riservata sul sito Formez Concorsi Smart, previo avviso che sarà pubblicato sul portale “inPA”.
La prova scritta del presente bando, distinta per i codici concorso consisterà in un test di n. 40 (quaranta) quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 (sessanta) minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti.
La prova scritta verificherà le competenze tecniche, teoriche e operative. Saranno somministrati quiz a risposta multipla oppure domande a risposta sintetica, su materie quali:
– Diritto amministrativo;
– Diritto dell’Unione Europea;
– Normativa sulla contabilità pubblica;
– Codice dei contratti pubblici;
– Disciplina del pubblico impiego;
– Normativa nazionale ed europea sul turismo;
– Competenze trasversali: comunicazione, problem solving, etica pubblica.
Per profili specialistici, si aggiungono materie come:
– Informatica avanzata e statistica (per profili informatici);
– Progettazione architettonica e normativa edilizia (per tecnici);
– Comunicazione istituzionale e marketing (per comunicazione).
Per l’elenco completo delle materie per profilo rimandiamo al bando concorsuale a fine articolo. La prova si intende superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30 (ventuno/trentesimi).
La valutazione dei titoli viene effettuata dopo lo svolgimento della prova scritta, solo per i candidati che l’hanno superata. Ogni commissione esaminatrice attribuirà fino a un massimo di 9 punti aggiuntivi sulla base dei titoli dichiarati.
I titoli devono essere inseriti negli appositi spazi della domanda di partecipazione, completi di tutte le informazioni richieste. Devono essere posseduti entro la scadenza per la presentazione della domanda (16 giugno 2025).
Dove scaricare il bando
Scarica qui il Bando ufficiale in PDF e la Decreto nomina commissione.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ministero del Turismo 2025 per Funzionari e Assistenti, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste. N.B. ti basta cliccare la banca dati per il tuo profilo, per scaricarla e iniziare subito ad esercitarti!
Corsi Online
Per prepararti al Concorso nel MT per funzionari e assistenti, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i manuali specifici a seconda del tuo profilo:
Manuale Concorso Ministero del Turismo 180 Posti – 40 Funzionari 20 Assistenti Area giuridico-amministrativa
Manuale per la preparazione – Codice del turismo – Funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo – Elementi di Diritto costituzionale, con particolare riferimento al Titolo V Cost. – Disciplina del rapporto di pubblico impiego – Diritto amministrativo, con particolare riferimento a procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione e codice dei contratti pubblici – Diritto dell’Unione europea – Lingua inglese – Competenze digitali – Logica – Quiz situazionali
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Manuale Concorso Ministero del Turismo 180 Posti – 20 Assistenti Economico-finanziario-contabile
Manuale per la preparazione – Codice del turismo – Funzioni e organizzazione del Ministero del turismo – Elementi di diritto amministrativo (procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti) – Elementi di contabilità pubblica – Discipline turistiche aziendali – Inglese (quiz su software) – Competenze digitali (quiz su software) – Logica – Quesiti situazionali
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Concorso Ministero del Turismo 180 Posti – 30 Funzionari Area economico-finanziario-contabile
Manuale per la preparazione – Codice del turismo – Funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo – Contabilità pubblica – Elementi di economia politica – Elementi di scienza delle finanze – Economia del turismo – Inglese – Informatica – Logica – Quesiti situazionali
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Concorso Ministero del Turismo 180 Posti – 25 Funzionari Area informatico-statistica
Manuale per la preparazione – Codice del turismo – Funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo – Codice dell’amministrazione digitale – Metodi statistici per l’analisi dei dati quantitativi e qualitativi applicati al turismo – Elaborazione base di dati – Normativa in materia di sicurezza dei sistemi informatici e delle reti – Uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali – Logica – Quesiti situazionali – Lingua inglese (online)
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Concorso Ministero del Turismo 180 Posti – 5 Funzionari Area Comunicazione istituzionale
Manuale per la preparazione – Codice del Turismo – Funzioni e organizzazione del Ministero del turismo – Psicologia della comunicazione – Teorie e tecniche della comunicazione pubblica – Social media managemet per il turismo – Logica – Quesiti situazionali – Lingua inglese (online) – Informatica (online) – Software per la simulazione delle prove – Espansioni semplificate
Manuale Concorso Ministero del Turismo 180 Posti – 35 Funzionari Area Valorizzazione e sostegno del turismo
Manuale per la preparazione – Codice del turismo – Funzioni e organizzazione del Ministero del turismo – Elementi di diritto amministrativo (procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione e Codice dei contratti) – Economia del turismo – Elementi di finanza agevolata – Inglese (quiz su software) – Informatica (quiz su software) – Logica – Quesiti situazionali
Rimani aggiornato sul Concorso Ministero del Turismo 2025 per Funzionari e Assistenti
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre eccoti una serie di link utili:
- 👪 Gruppo Facebook Concorso Ministero del Turismo
- 👪 Gruppo Telegram dedicato
- 🌐 Portale inPA – pagina del concorso per funzionari
- 🌐 Portale inPA – pagina del concorso per assistenti
- 📰 Pagina ufficiale Ministero del Turismo
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Ministero del Turismo 2025 per Funzionari e Assistenti, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune di Milano Geometri 2025: 14 posti con diploma
- Concorso ASST Lecco Tecnici e Sanitari 2025: 95 posti a tempo indeterminato
- Concorso API BAS Impiegati e Tecnici 2025 – 11 posti per diplomati e laureati
- Concorso Università di Palermo Funzionari 2025: 12 posti per laureati
- Concorso Banca d’Italia Esperti ed Assistenti Giuristi 2025: preselezioni e convocazioni (In totale quasi 17mila domande)

- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025 da 70 posti: Ecco il diario della prova scritta
- Concorso Policlinico San Martino Genova Ostetriche 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Rhodense Tecnici e Sanitari 2025: 47 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Veneto Geometri 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Piccoli Comuni Ripam: la procedura del Dipartimento FP per gli enti con meno di 5mila abitanti
- Concorso Infermieri AOU di Parma 2025: 41 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASL Viterbo Assistenti Amministrativi e Informatici 2025: 10 posti per categorie protette
- Concorso ARPA Sicilia Collaboratori Tecnici e Amministrativi 2025: 22 posti a tempo indeterminato
- Concorso INPS INAIL Ispettori Vigilanza 2025: 448 posti per laureati (Bando pubblicato)
- Selezione Regione Liguria centralinisti, magazzinieri e conducenti 2025: 23 posti con licenza media
I vincitori del concorso saranno assegnati solo presso la sede centrale (a Roma quindi?) o si potrà effettuare una scelta su diverse regioni?
si può concorrere per più profili?
Sì, ogni candidato può presentare domanda di partecipazione per più codici concorso però di aree diverse cioè sarà possibile presentare domanda per un solo codice concorso rispettivamente dell’area funzionari e dell’area assistenti.