Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il Ministero della Cultura ha pubblicato gli esiti ufficiali della prova preselettiva del concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di 75 unità da inquadrare nell’Area delle Elevate Professionalità. Il concorso coinvolge diversi codici di profilo, tra cui ARCH (Architetti), CHI (Chimici), ING (Ingegneri), REST (Restauratori), INF (Informatici), BIO (Biologi), GEST (Esperti in gestione e rendicontazione), GEO (Geologi) e STAT (Statistici).
Con l’avviso pubblicato in data 21 luglio 2025, sono stati resi disponibili gli elenchi degli ammessi e gli esiti relativi alle prove preselettive per ciascun codice concorsuale. Contestualmente, il Ministero ha pubblicato in data 23 luglio 2025 il calendario e le istruzioni per lo svolgimento della prova asincrona, che rappresenta la fase successiva dell’iter selettivo per i candidati risultati idonei.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Ministero della Cultura leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI. Inoltre potresti essere interessato al prossimo bando nel MIC: scoprilo ora!
Se il Concorso Ministero della Cultura Funzionari 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Ministero della Cultura o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 75 posti a tempo pieno e indeterminato nell’Area delle Elevate professionalità.
I posti sono ripartiti in quattro aree professionali:
Sistemi statistico-informativi (17 posti):
– 15 con competenze informatiche (Codice INF);
– 2 con competenze statistiche (Codice STAT).
Tecnico-scientifica per la tutela del patrimonio culturale (13 posti):
– 3 biologi (Codice BIO);
– 4 chimici (Codice CHI);
– 3 fisici (Codice FIS);
– 3 geologi (Codice GEO).
Tecnico-specialistica per tutela e valorizzazione patrimonio culturale (35 posti):
– 10 architetti (Codice ARCH);
– 5 restauratori (Codice REST);
– 20 ingegneri (Codice ING).
Amministrativa e gestionale (10 posti):
– 10 con competenze in ingegneria gestionale (Codice GEST).
Sì, è prevista:
– una riserva del 30% per militari volontari;
– una riserva del 15% per chi ha concluso il servizio civile universale.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Sono previste:
– Prova preselettiva;
– Prova scritta;
– Prova orale;
– Valutazione dei titoli.
Test da 40 quesiti a risposta multipla in 60 minuti:
– 25 quesiti sulle materie della prova scritta
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
– risposta esatta: +0,75 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: -0,25 punti.
– 8 quesiti logico-deduttivi;
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
– risposta esatta: +0,75 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: -0,25 punti.
– 7 quesiti situazionali.
A ciascuna risposta è attribuito in funzione del livello di efficacia il seguente punteggio:
– risposta più efficace: +0,75 punti;
– risposta neutra: +0,375 punti;
– risposta meno efficace o mancata: 0 punti.
Quesiti a risposta sintetica ed elaborato teorico-pratico sulle materie indicate per ciascun profilo. Durata: 4 ore. Voto minimo: 21/30.
Materie comuni a tutti i profili:
– Diritto costituzionale;
– Diritto amministrativo;
– Diritto UE;
– Economia della P.A.;
– Diritto del patrimonio culturale;
– Struttura e organizzazione del MiC.
Materie specialistiche diverse per ciascun codice concorso.
Colloquio interdisciplinare sulle materie della prova scritta, più:
– verifica di conoscenza della lingua inglese (livello B2);
– competenze informatiche e digitali.
Voto minimo: 21/30.
Sono oggetto di valutazione:
– titoli di studio ulteriori rispetto a quelli richiesti per l’ammissione;
– titoli professionali (come incarichi o esperienze specifiche);
– pubblicazioni attinenti al profilo per cui si concorre;
– dottorati di ricerca e altri percorsi post-lauream.
Il punteggio massimo attribuibile è di 10 punti.
Le prove preselettive del Concorso Ministero della Cultura per Funzionari si sono tenute nelle giornate del 15, 16 e 17 luglio 2025, presso la Nuova Fiera di Roma, in Via Portuense 1645, 00148 Roma.
Sono stati inoltre pubblicati gli esiti, qui l’avviso. . Ogni candidato può prendere visione del proprio elaborato e punteggio conseguito accedendo sulla piattaforma formez, alla propria area riservata con le credenziali SPID.
Le prove preselettive asincrone dei codici ARCH, ING, REST e BIO per le candidate in stato di gravidanza o allattamento, ai sensi dell’art. 4 comma 10 del bando di concorso pubblico in epigrafe, si terranno il giorno 08 settembre 2025 presso la Nuova Fiera di Roma, Via Portuense, 00148, Roma RM.
Trovi qui l’avviso.
Bando e aggiornamenti
Puoi farlo cliccando direttamente su questo link:
– Scarica il bando ufficiale (PDF);
– Nomina Commissioni;
– Sostituzione dei componenti aggiuntivi;
– Qui invece per la pagina del portale inPA.
Come prepararti: corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Ministero della Cultura Funzionari, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Concorso Ministero della Cultura 2024 – 75 posti vari profili – Per tutte le prove
Manuale e quiz per le materie comuni a tutti i profili – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto dell’Unione Europea – Nozioni di economia delle amministrazioni pubbliche – Diritto del patrimonio culturale – Struttura e organizzazione del Ministero della cultura – Capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale – Quesiti situazionali commentati – Informatica e inglese.
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Rimani aggiornato sul Concorso Ministero della Cultura Funzionari
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Ministero della Cultura leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Ministero della Cultura Funzionari ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Autisti TUA Abruzzo 2025: Contratti per apprendisti per 36 mesi (Con terza media)
- Concorso Villa Spada Infermieri e OSS 2025: 15 posti a tempo indeterminato
- Selezione ASL Napoli 3 Sud 2025 Categorie protette: 41 posti per assunzioni tramite avviamenti numerici
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati – Calendario della prova unica – Scopri come studiare (Commissioni nominate)
- Concorso Como Funzionari e Istruttori nel Comune 2025: 10 posti tra area tecnica e amministrativa
- Concorso Udine ARCS per Assistenti Sociali e Collaboratori 2025: 10 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Valle Olona 2025: 10 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Azienda Zero Padova Tecnici 2025: 34 posti con licenza media, diploma o laurea
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti da 104 posti: come studiare (diario delle prove online)
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025 da 75 posti: come studiare
- Concorso Comune di Brescia Tecnici 2025: 16 posti per operatori e funzionari
- Concorso Infermieri IRCCS Milano 2025: 27 posti nell’Istituto Nazionale dei Tumori
- Concorso Sacco Fatebenefratelli Tecnici Sanitari 2025: 22 posti per radiologi e tecnici di laboratorio biomedico
- Concorso ARCS Udine Collaboratori 2025: 15 posti per laureati
- Concorso Tecnici Prevenzione Ministero della Salute 2025: 30 posti per laureati
Commenta per primo