Concorso Ministero della Cultura Funzionari – Come studiare per la prova preselettiva (online le date)

Scopri tutti i dettagli!

Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Concorso Ministero della Cultura Funzionari 2024 - Come studiare per la prova preselettiva

Sono finalmente online le date ufficiali delle prove preselettive del concorso bandito dal Ministero della Cultura per il reclutamento di 75 Funzionari dell’Area delle elevate professionalità. Il concorso, pubblicato sulla piattaforma inPA il 27 maggio 2024, rappresenta una preziosa opportunità per laureati esperti in diversi settori, tra cui architettura, ingegneria, restauro, beni archivistici, statistica e informatica.

Le prove preselettive si svolgeranno dal 15 al 17 luglio 2025 presso la Nuova Fiera di Roma, con sessioni distinte in base al profilo per cui si concorre per il quale è stato già predisposto il SERVIZIO BUS. La partecipazione è obbligatoria per tutti i candidati, fatta eccezione per coloro che rientrano nelle categorie esentate (invalidità pari o superiore all’80%).

In questa guida ti spiegheremo come affrontare al meglio la prova preselettiva, quali sono i contenuti da studiare, i materiali consigliati e i consigli pratici per superarla con successo.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Ministero della Cultura leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Ministero della Cultura Funzionari 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Ministero della Cultura o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti posti prevede il bando?

Il bando prevede 75 posti a tempo pieno e indeterminato nell’Area delle Elevate professionalità.

Qual è la tipologia contrattuale prevista?

I posti sono ripartiti in quattro aree professionali:

Sistemi statistico-informativi (17 posti):
– 15 con competenze informatiche (Codice INF);
– 2 con competenze statistiche (Codice STAT).

Tecnico-scientifica per la tutela del patrimonio culturale (13 posti):
– 3 biologi (Codice BIO);
– 4 chimici (Codice CHI);
– 3 fisici (Codice FIS);
– 3 geologi (Codice GEO).

Tecnico-specialistica per tutela e valorizzazione patrimonio culturale (35 posti):
– 10 architetti (Codice ARCH);
– 5 restauratori (Codice REST);
– 20 ingegneri (Codice ING).

Amministrativa e gestionale (10 posti):
– 10 con competenze in ingegneria gestionale (Codice GEST).

Sono previste riserve di posti?

Sì, è prevista:
– una riserva del 30% per militari volontari;
– una riserva del 15% per chi ha concluso il servizio civile universale.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Sono previste:
– Prova preselettiva (eventuale);
– Prova scritta;
– Prova orale;
– Valutazione dei titoli.

Com’è strutturata la prova preselettiva?

Test da 40 quesiti a risposta multipla in 60 minuti:
– 25 quesiti sulle materie della prova scritta

A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
– risposta esatta: +0,75 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: -0,25 punti.

– 8 quesiti logico-deduttivi;

A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
– risposta esatta: +0,75 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: -0,25 punti.

– 7 quesiti situazionali.

A ciascuna risposta è attribuito in funzione del livello di efficacia il seguente punteggio:
– risposta più efficace: +0,75 punti;
– risposta neutra: +0,375 punti;
– risposta meno efficace o mancata: 0 punti.

In cosa consiste la prova scritta?

Quesiti a risposta sintetica ed elaborato teorico-pratico sulle materie indicate per ciascun profilo. Durata: 4 ore. Voto minimo: 21/30.

Materie comuni a tutti i profili:
– Diritto costituzionale;
– Diritto amministrativo;
– Diritto UE;
– Economia della P.A.;
– Diritto del patrimonio culturale;
– Struttura e organizzazione del MiC.

Materie specialistiche diverse per ciascun codice concorso.

In cosa consiste la prova orale?

Colloquio interdisciplinare sulle materie della prova scritta, più:
– verifica di conoscenza della lingua inglese (livello B2);
– competenze informatiche e digitali.

Voto minimo: 21/30.

Quali titoli vengono valutati?

Sono oggetto di valutazione:
– titoli di studio ulteriori rispetto a quelli richiesti per l’ammissione;
– titoli professionali (come incarichi o esperienze specifiche);
– pubblicazioni attinenti al profilo per cui si concorre;
– dottorati di ricerca e altri percorsi post-lauream.

Il punteggio massimo attribuibile è di 10 punti.

Quando si terrà la preselettiva?

Le prove preselettive del Concorso Ministero della Cultura per Funzionari si terranno nelle giornate del 15, 16 e 17 luglio 2025, presso la Nuova Fiera di Roma, in Via Portuense 1645, 00148 Roma.

Ecco il calendario suddiviso per codice concorso e sessione.

Come posso raggiungere la sede del concorso?

Per raggiungere la sede del concorso è stato predisposto il SERVIZIO BUS.

Bando e aggiornamenti

Dove posso trovare il bando?

Puoi farlo cliccando direttamente su questo link:
Scarica il bando ufficiale (PDF);
Nomina Commissioni;
Sostituzione dei componenti aggiuntivi;
– Qui invece per la pagina del portale inPA.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ministero della Cultura Funzionari, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Ministero della Cultura Funzionari, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Concorso Ministero della Cultura 2024 – 75 posti vari profili – Per tutte le prove

€30€28,5

Manuale e quiz per le materie comuni a tutti i profili – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto dell’Unione Europea – Nozioni di economia delle amministrazioni pubbliche – Diritto del patrimonio culturale – Struttura e organizzazione del Ministero della cultura – Capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale – Quesiti situazionali commentati – Informatica e inglese.

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso Ministero della Cultura Funzionari

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Ministero della Cultura leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Ministero della Cultura Funzionari ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.