Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Prossime allo svolgimento le prove scritte del Concorso Ministero della Cultura Funzionari – 518 posti. Si svolgeranno nei giorni 22 – 29 maggio, presso la nuova fiera di Roma. Qui la comunicazione ufficiale. Per raggiungere la sede del concorso utilizza il Servizio BUS.
Prima di mostrarti come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Ministero della Cultura ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Per tutti i dettagli sui Concorsi Ministero della Cultura previsti entro il 2024, leggi questo articolo.
Se il Concorso MIC 2022/2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi MIC aperti o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso 518 Funzionari Ministero della Cultura 2023 – Come funziona
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti messi a bando sono 518 in totale, suddivisi tra vari profili.
I posti sono così suddivisi:
– 268 Funzionari Archivisti di Stato (Codice 01);
– 130 Funzionari Bibliotecari (Codice 02);
– 15 Funzionari Restauratori Conservatori (Codice 03);
– 32 Funzionari Architetti (Codice 04);
– 35 Funzionari Storici dell’arte (Codice 05);
– 20 Funzionari Archeologi (Codice 06);
– 8 Funzionari Paleontologi (Codice 07);
– 10 Funzionario Demoetnoantropologi (Codice 08).
Sì, i posti sono a tempo indeterminato.
Sì, il 30% dei posti, per ciascuno dei codici di concorso sopra indicati, è riservato ai volontari delle Forze Armate.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Per tutti i profili sono previste:
– prova scritta;
– prova orale;
– valutazione titoli.
La prova scritta consiste in un test da 40 domande a risposta multipla, a cui rispondere in un tempo massimo di 60 minuti.
Le domande della prova sono così suddivise:
– 10 quesiti comuni a tutti i profili su materie giuridiche ed economiche;
– 15 quesiti sulle specifiche materie di ogni profilo;
– 8 quesiti sulla capacità logico deduttiva e di ragionamento critico verbale;
– 7 quesiti situazionali.
Inoltre, il bando riporta i seguenti criteri di valutazione per le domande di logica e delle altre materie:
– risposta esatta: +0,75 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: -0,25 punti.
Infine, i quesiti situazionali sono così valutati:
– risposta più efficace: +0,75 punti;
– risposte neutre: +0,375 punti;
– risposta meno efficace: 0 punti.
La prova si intende superata con un punteggio minimo di 21/30.
Le materie comuni a tutti i profili, sulle quali sono basati 10 quesiti della prova scritta, sono:
– diritto pubblico;
– diritto amministrativo;
– elementi di diritto del patrimonio culturale;
– elementi di diritto dell’Unione Europea;
– struttura e organizzazione del Ministero della cultura.
Le materie su cui sono basati 15 quesiti della prova scritta sono specifiche e cambiano in base al profilo scelto.
Tra queste, una materia comune a tutti i profili è tutela, conservazione e valorizzazione, anche al fine della pubblica fruizione, del patrimonio archeologico/architettonico/storico/paesaggistico.
Puoi leggere l’elenco completo delle materie specifiche consultando l’Art. 6 del bando, disponibile a fine articolo.
No, non è prevista la pubblicazione di una banca dati.
La prova orale è un colloquio basato su tutte le materie indicate per le prove scritte. È inoltre prevista la verifica della conoscenza della lingua inglese, a un livello almeno A2 del CEFR, e di informatica.
Inoltre, si intende superata se il candidato ottiene una votazione di almeno 21/30.
Puoi trovare informazioni precise sulla valutazione dei titoli di studio leggendo l’Art. 8 del bando, disponibile a fine articolo.
Le selezioni sono gestite da RIPAM – Formez PA – Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento della Pubblica Amministrazione.
Si svolgeranno nei giorni 22 – 29 maggio, presso la nuova fiera di Roma Via Portuense 1645. Qui l’avviso e il calendario previsto.
Per raggiungere la sede del concorso utilizza il Servizio BUS.
Dove scaricare il bando
Leggi con attenzione il bando e tutte le comunicazioni riportate sulla pagina ufficiale.
Concorso Ministero della Cultura Funzionari 2022 – Come prepararsi per le prove scritte
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ministero Cultura Funzionari, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito ti consigliamo di aggiungere la banca dati (NON UFFICIALE) relativa al profilo per il quale concorri. La redazione ha infatti creato, per ognuno degli 8 profili previsti dal bando, un’apposita banca dati contenente tutte le materie oggetto della prova.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
La raccolta di Corsi Online per il Concorso 518 Funzionari MIC comprende:
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale Concorsi Ministero della Cultura.
Manuale Concorso Ministero della Cultura Funzionari – Per la preparazione
Manuale e Quiz con le materie comuni a tutti i profili – Elementi di diritto pubblico – Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento alla disciplina del lavoro pubblico, alle responsabilità dei dipendenti pubblici e al procedimento amministrativo – Elementi di diritto del patrimonio culturale – Elementi di diritto dell’Unione Europea – Struttura e organizzazione del Ministero della cultura – Capacità logico deduttiva e ragionamento critico-verbale – Quesiti situazionali – Software online con i quiz sulle materie comuni e specifiche dei vari profili – Con Espansioni semplificate per chi non ha mai studiato diritto e videolezioni di logica
Concorso MIC 2023 – Aggiornamenti e gruppi di studio e assistenza
Per restare aggiornato sul Concorso MIC e conoscere anche gli altri candidati:
- Manifesta al nostro ChatBot il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o gruppo Telegram.
Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.