Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Il Concorso MUR Esperti Giuridici e Amministrativi 2024 offre un’opportunità imperdibile per l’assegnazione di 35 incarichi destinati a esperti altamente qualificati, che supporteranno l’attuazione e la gestione di interventi finanziati con risorse provenienti dai Programmi operativi cofinanziati dai fondi strutturali. Questi incarichi sono conferiti tramite contratti di lavoro autonomo, riservati esclusivamente a chi possiede un titolo di laurea, garantendo così l’accesso a professionisti preparati e specializzati.
Il termine per presentare la domanda è il 27 novembre 2024, e ciascun candidato può candidarsi per un solo profilo tra quelli elencati nel bando. La selezione rappresenta un’opportunità per inserirsi in un contesto lavorativo dinamico e prestigioso, contribuendo attivamente a progetti di rilevanza nazionale.
Resta aggiornato su questo concorso attivando le notifiche via ChatBot Telegram e iscriviti ai gruppi per confrontarti con altri candidati e condividere esperienze e informazioni utili:
Se il Concorso MUR Esperti Giuridici e Amministrativi 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Amministrativi o agli altri Concorsi Pubblici disponibili per diverse professionalità e settori.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede un totale di 35 incarichi per esperti di elevata qualificazione professionale, con l’obiettivo di selezionare candidati con competenze specifiche che possano contribuire al miglioramento e alla gestione efficace dei progetti finanziati dai fondi europei.
I profili richiesti sono quelli di esperti giuridici e amministrativi di alta qualificazione, che abbiano esperienza e competenze nelle tematiche legate alla gestione e attuazione degli interventi finanziati dai Programmi operativi cofinanziati dai fondi strutturali. Gli incarichi prevedono attività di consulenza e supporto operativo nelle fasi di gestione e implementazione dei progetti.
Gli incarichi hanno natura temporanea, e saranno conferiti tramite contratti di lavoro autonomo. È importante sottolineare che questi incarichi non costituiscono un rapporto di pubblico impiego e non danno diritto all’accesso ai ruoli del MUR. Tuttavia, rappresentano un’importante occasione per mettere in pratica le proprie competenze e acquisire esperienza in un contesto altamente qualificato.
Il compenso lordo per l’espletamento delle attività oggetto dell’avviso è definito in sede di contrattualizzazione, nel limite di € 50.000,00 ovvero di € 70.000,00, da intendersi omnicomprensivo, al netto degli oneri accessori di legge a carico del MUR e dell’Iva, se prevista.
Chi può partecipare al concorso?
Possono partecipare al concorso coloro che:
– Sono in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
Godono dei diritti civili e politici;
– Non hanno riportato condanne penali e non sono destinatari di provvedimenti relativi all’applicazione di misure di prevenzione;
– Sono in possesso del titolo di studio richiesto per il profilo prescelto, come riportato nell’Allegato 1 del bando;
– Posseggono esperienza professionale documentabile e qualificante, correlata al profilo per il quale si intende concorrere, in modo da garantire la coerenza con le attività previste dall’incarico.
Il bando non prevede riserve specifiche per categorie protette. Tuttavia, l’assenza di queste riserve non preclude la partecipazione alle persone in possesso dei requisiti richiesti, che abbiano l’interesse a contribuire attivamente ai progetti gestiti dal MUR.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
La selezione prevede due fasi:
– Valutazione del curriculum vitae e dei titoli di studio, con un punteggio massimo di 65 punti. Verranno esaminati la pertinenza delle esperienze lavorative e i titoli accademici, con particolare attenzione alle esperienze pregresse nel settore pubblico o nella gestione di progetti finanziati da fondi strutturali;
Ti ricordiamo che il CV deve essere in formato europeo, scopri qui come scriverlo.
– Colloquio orale, volto a valutare le capacità di problem solving e la conoscenza delle materie oggetto del bando, con un punteggio massimo di 35 punti. Durante il colloquio verranno approfondite le competenze giuridiche, amministrative e organizzative, al fine di verificare la preparazione del candidato e la sua attitudine a svolgere il ruolo previsto.
Le materie oggetto del colloquio riguardano principalmente le tematiche giuridiche e amministrative legate alla gestione dei Programmi operativi e dei fondi strutturali, incluse normative di riferimento, gestione dei progetti, rendicontazione, procedure amministrative e diritto amministrativo.
È importante prepararsi su argomenti quali:
– Normativa nazionale ed europea relativa ai fondi strutturali;
– Gestione finanziaria e rendicontazione dei progetti cofinanziati;
– Diritto amministrativo e procedure di appalto;
– Elementi di programmazione e monitoraggio dei progetti finanziati.
Come si inoltra la domanda di partecipazione e dove scaricare il bando?
Per fare domanda, è necessario utilizzare il modulo apposito che puoi scaricare da questo link.
La domanda di partecipazione alla Procedura, dovrà essere redatta utilizzando il format di domanda di partecipazione allegato alla presente- e inviata all’indirizzo pon.ricerca@pec.mur.gov.it.
Sì, è richiesto lo SPID per inoltrare la domanda. Ti consigliamo di leggere la guida su Come fare lo SPID per Concorsi Pubblici, che ti aiuterà a ottenere l’identità digitale necessaria per partecipare a questo e ad altri concorsi pubblici.
Le candidature devono essere inviate entro le ore 23:59 del 27 novembre 2024. È fondamentale rispettare questo termine, in quanto le domande pervenute oltre la scadenza non verranno prese in considerazione dall’Amministrazione.
Il bando è scaricabile dal sito ufficiale del MUR. Ti consigliamo di leggerlo attentamente prima di inoltrare la domanda, in modo da verificare di possedere tutti i requisiti richiesti e conoscere i dettagli della procedura.
Come prepararti: Corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso MUR Esperti Giuridici e Amministrativi 2024, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per concorsi pubblici.
Come restare aggiornati?
Per restare aggiornati sul concorso, puoi utilizzare i seguenti canali:
- 👪 Gruppo Facebook, dove potrai confrontarti con altri candidati e ottenere consigli utili;
- 👪 Gruppo Telegram, ideale per ricevere informazioni aggiornate in tempo reale;
- 🤖 ChatBot Telegram per aggiornamenti, che ti consentirà di ricevere notifiche automatiche sugli sviluppi del concorso;
- 📰 Pagina ufficiale del concorso sul sito del MUR, dove saranno pubblicate tutte le comunicazioni ufficiali;
- 🌐 Portale inPA.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso MUR Esperti Giuridici e Amministrativi 2024 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri del ruolo ispettori Bilingui 2025 – 24 posti anche per civili
- Concorso Marinai e Operatori Generici nella Navigazione laghi Maggiore, di Garda e di Como 2025: 38 posti con licenza media
- Concorso Veneto Lavoro Operatori del Mercato 2025 – 20 posti per diplomati
- Concorso Unione Comuni Terre d’Acqua Istruttori Amministrativi 2025 – 11 posti a tempo indeterminato per diplomati
- Concorso Comune Pontecagnano Faiano Assistenti Sociali 2025 – 13 posti per laureati
- Concorso AOU Sant’Andrea Tecnici Radiologia Medica 2025 – 52 posti per laureati
- Concorso Vigili del Fuoco Vice Direttori Informatici 2025 – 23 posti per laureati
- Concorso Regione Calabria Coadiutori e Operatori 2025 – 40 posti con licenza media
- Concorso Comune Carini Assistenti Sociali e Psicologi 2025 – 20 incarichi professionali
- Concorso Comune Pozzuoli Istruttori Polizia Municipale 2025 – 24 posti per diplomati
- Concorso ANM Napoli Macchinisti e Capi stazione 2025 – 70 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Comune di Venezia 2025: 30 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Assistenti Sociali Consorzio Servizi Val Cavallina 2025 – 15 posti per laureati
- Concorso Università di Cagliari Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Scuole Militari 2025 – 260 posti nell’Esercito, Marina e Aeronautica
Commenta per primo