Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato l’atto ufficiale di nomina della commissione giudicatrice relativa al concorso per il conferimento di incarichi a esperti. Questo passaggio segna un’importante fase della procedura selettiva, finalizzata alla valutazione dei candidati che hanno presentato domanda per gli incarichi banditi nell’ambito del programma ministeriale. Di seguito, tutti i dettagli sull’atto di nomina e sulle prossime tappe della selezione.
Per rimanere aggiornato su questo concorso, ti invitiamo a:
- Attivare le notifiche del nostro ChatBot Telegram 🤖 clicca qui.
- Iscriverti al Gruppo Facebook 👪 clicca qui.
- Unirti al Gruppo Telegram 👪 clicca qui.
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso MUR incarichi per esperti 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre consultare i Concorsi per amministrativi o gli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede l’assegnazione di 8 incarichi di esperto.
Gli incarichi sono rivolti a professionisti in grado di svolgere attività di:
– Analisi e valutazione delle politiche pubbliche;
– Revisione della spesa;
– Supporto nell’attuazione e valutazione delle misure del Ministero.
Gli incarichi saranno conferiti mediante contratti di lavoro autonomo. Questi contratti consentono flessibilità operativa, ma richiedono al contempo un alto livello di autonomia e competenza da parte dei professionisti incaricati.
Il compenso lordo per ogni incarico è dettagliato nell’Allegato 1 del bando. Esso è comprensivo di IVA e oneri previdenziali, calcolati in base alle percentuali previste dalla cassa previdenziale.
Il compenso verrà erogato a partire dalla registrazione del contratto. La liquidazione avverrà dopo una verifica dei risultati raggiunti e previa dichiarazione relativa alla puntualità e completezza della prestazione, fermo restando il buon esito dell’incarico.
Come si svolgono le prove e cosa studiare
Il bando prevede:
– Valutazione dei titoli: Saranno esaminati i titoli accademici e professionali dei candidati.
– Colloquio orale: Verifica delle competenze richieste per l’incarico.
La commissione attribuirà un punteggio sulla base dei seguenti criteri:
– Esperienze pregresse rilevanti;
– Pubblicazioni scientifiche;
– Partecipazione a progetti simili.
Il colloquio mirerà a verificare:
– Competenze tecniche in materia di politiche pubbliche;
– Conoscenza dei principi di revisione della spesa;
– Abilità analitiche e comunicative.
Le seguenti:
– Politiche pubbliche e strumenti di valutazione;
– Principi di revisione della spesa;
– Regolamenti interni del MUR.
Durante il colloquio saranno valutate anche le soft skills, come la capacità di lavorare in team e la predisposizione alla risoluzione dei problemi.
Dove scaricare il bando
L’Amministrazione si riserva la possibilità di scorrere le graduatorie di merito per conferire ulteriori incarichi, qualora si rendessero disponibili risorse finanziarie aggiuntive.
Puoi consultare e scaricare il bando a questo link ufficiale. Inoltre è stata pubblicata la nomina della commissione.
Come restare aggiornati
Per non perdere nessuna novità, segui questi canali ufficiali:
- Gruppo Facebook 👪 clicca qui.
- Gruppo Telegram 👪 clicca qui.
- ChatBot Telegram 🤖 clicca qui.
- Pagina ufficiale del concorso 📰 clicca qui.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso MUR incarichi per esperti ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025: 2.700 posti a tempo indeterminato
- Concorso Barletta Servizi Ambientali 2025: 39 posti per operatori, ausiliari e operai
- Concorso ASP Cosenza Radiologi e Tecnici di laboratorio 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASL Salerno Dietisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025 – 17 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti 2025 – 104 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo (analisi dei costi previsti)
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo