Tempo di lettura stimato: 5 minuti
La Regione Puglia, attraverso la Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Medicina Veterinaria, ha pubblicato un avviso di selezione pubblica finalizzato al reclutamento di 7 unità di personale a tempo determinato con la qualifica di operaio agricolo specializzato – Profilo “Allevatore di bestiame misto”.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Puglia, leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per confrontarti con altri candidati iscriviti al relativo gruppo Telegram.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Operai Agricoli nell’Università Aldo Moro non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per operai o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono disponibili 7 posti per operaio agricolo specializzato – allevatore di bestiame misto. Il contratto è a tempo determinato e parziale, con un impegno da 51 a 179 giornate lavorative. I contratti sono regolati dal CCNL per gli operai agricoli e florovivaisti.
Le mansioni comprendono:
– gestione igienico-sanitaria della fauna selvatica in difficoltà;
– assistenza nelle terapie mediche;
– applicazione di piani di profilassi igienico-sanitaria.
Le attività si svolgeranno presso:
– l’Osservatorio Faunistico Regionale a Bitetto (BA);
– il Dipartimento di Medicina Veterinaria di Valenzano.
Sì. Al termine della selezione sarà approvata una graduatoria di merito in ordine decrescente di punteggio. Sarà valida per 1 anno dalla data di approvazione.
Chi può partecipare al concorso?
I candidati devono:
– avere almeno 18 anni;
– essere cittadini italiani o di un Paese UE (ammessi anche familiari e titolari di permessi di soggiorno);
– possedere il diploma di scuola secondaria di primo grado (ex licenza media);
– avere l’idoneità fisica all’impiego;
– godere dei diritti civili e politici.
Sì. In caso di parità di punteggio, si applicano le preferenze elencate nell’art. 6 del bando, tra cui:
– mutilati e invalidi di guerra o servizio.
– figli o familiari di caduti.
– militari congedati senza demerito.
– coniugati con figli a carico.
– chi ha già prestato servizio presso l’amministrazione.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede una sola prova d’esame, consistente in un colloquio a contenuto teorico-pratico.
Gli argomenti del colloquio saranno:
– Ecologia delle principali specie di fauna selvatica pugliese;
– Tecniche di contenzione e gestione della fauna selvatica;
– Elementi di legislazione universitaria (in particolare lo Statuto dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro).
Per essere idonei, è necessario ottenere almeno 21/30 nel colloquio.
La prova orale teorico-pratica si svolgerà l’11 luglio 2025 alle ore 10:00 presso: Dipartimento di Medicina Veterinaria – AULA Tiecco, Strada provinciale 62 per Casamassima, Km 3,00 – Valenzano (BA).
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda va redatta secondo il modello “Allegato A” e può essere:
– consegnata a mano presso l’U.O. Servizi Generali del Dipartimento entro il 26/06/2025;
– inviata via PEC all’indirizzo: direttore.dimev@pec.uniba.it, entro la stessa data.
La domanda deve essere firmata e accompagnata da: fotocopia di documento d’identità e codice fiscale; eventuali titoli di preferenza (se dichiarati).
Si, per inoltrare la propria candidatura nel caso tu non voglia consegnarla a mano è necessario essere in possesso di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Entro il 26 Giugno 2025 ore 23:59.
Trovi qui il bando e gli allegati:
– ALLEGATO A;
– ALLEGATO B.
Come prepararti: corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Operai Agricoli UNIBA, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso Operai Agricoli UNIBA
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Puglia, leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per confrontarti con altri candidati iscriviti al relativo gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso UNIBA per operai ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso AUSL Reggio Emilia Tecnici Radiologia 2025: 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso Università Milano Bicocca Funzionari e Collaboratori 2025: 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso INFN Tecnologi 2025: 45 posti per laureati
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco profili tecnici 2025 – 20 posti tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ARNAS Garibaldi Catania 2025 – 40 posti a tempo indeterminato
- Concorso Presidenza della Repubblica Coadiutori Amministrativi 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Infermieri nell’ASL della Liguria: 741 posti a tempo indeterminato (Recap completo dei bandi)

- Concorso infermieri Liguria ASL 4 Chiavari 2025: 100 posti a tempo indeterminato

- Concorso Infermieri ASST Bergamo Est di Seriate 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso San Martino Policlinico Genova Infermieri 2025: 641 posti a tempo indeterminato
- Concorso ARPAL Calabria Esperti 2025: 14 posti per laureati
- Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025: 47 posti per laureati
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025 da 58.135 posti: date delle prove scritte e quadri di valutazione

- Concorso Infermieri ASST Gaetano Pini di Milano 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Fatebenefratelli Infermieri 2025: 30 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo