Tempo di lettura stimato: 7 minuti

È stato indetto il Concorso Operatori Generici nella Navigazione laghi Maggiore, di Garda e di Como 2025 per la copertura di 35 posti a tempo determinato (da 3 a 8 mesi) full-time, nel profilo di “Operatore Generico” (par. 116) presso la Direzione di Esercizio Lago di Como della Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como.
⚠️ La scadenza per inoltrare la domanda di partecipazione è fissata al 16 Maggio 2025 alle ore 18:15.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi nel Settore Tecnico leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Operatori Generici nella Navigazione laghi Maggiore, di Garda e di Como 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Tecnici o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono previsti 35 posti per il profilo di “Operatore Generico”.
I posti sono destinati alla Direzione di Esercizio Lago di Como della Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como.
Sì, i contratti sono a tempo determinato, da 3 a 8 mesi secondo le esigenze, con orario full-time.
Le mansioni comprendono attività operative nell’ambito dell’esercizio di navigazione lacuale e sono subordinate al superamento di prove di idoneità al nuoto e alla voga.
La retribuzione annua lorda (RAL) è di circa 21.000 euro, come previsto dal Contratto Collettivo Nazionale del comparto autoferrotranviario.
Chi può partecipare al concorso?
È sufficiente il diploma di scuola secondaria di primo grado (terza media).
Oltre al titolo di studio, sono richiesti:
– maggiore età;
– cittadinanza italiana o equiparata;
– godimento dei diritti civili e politici;
– idoneità fisica allo specifico impiego;
– assenza di condanne penali ostative all’impiego pubblico;
– capacità di nuotare e vogare.
Sì, sono previste:
– 10 posti riservati alle Forze Armate, ai sensi degli artt. 1014 e 678 del D.Lgs. 66/2010;
– 5 posti riservati a operatori volontari del Servizio Civile Universale che abbiano concluso il servizio senza demerito.
Per approfondire leggi la guida sulle riserve nei concorsi pubblici.
Sì, secondo l’art. 5, comma 4, del D.P.R. 487/1994. Ti consigliamo la lettura della nostra guida ai titoli di preferenza nei concorsi pubblici.
Il concorso prevede tre fasi:
– Prova di idoneità al nuoto e alla voga;
– Prova scritta a quiz;
– Eventuale prova orale (in caso di ex aequo).
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede tre fasi:
– Prova di idoneità al nuoto e alla voga;
– Prova scritta a quiz;
– Eventuale prova orale (in caso di ex aequo).
La prova accerta l’idoneità fisica attraverso esercizi di nuoto e voga, come previsto dai regolamenti interni dell’ente.
La prova consiste in uno o più test a risposta multipla su materie specifiche. La prova si svolge in formato digitale. Non sono ammessi libri, appunti o dispositivi elettronici.
Per superarla, è necessario ottenere almeno 18/30.
La prova orale verterà su questi argomenti:
– Caratteristiche geografiche, climatiche e turistiche della G.G.N.L.;
– Nomenclatura e attrezzature delle navi;
– Codice della Navigazione;
– D.P.R. 631/1949 – Regolamento Navigazione Interna;
– Prevenzione incendi e uso degli estintori;
– Salute e Sicurezza: D.Lgs. 81/08 e D.Lgs. 106/2009;
– Legge istitutiva della G.G.N.L. (L. 614/1957);
– Stato giuridico del personale autoferrotranviario;
– Pacchetti Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), Internet, PEC;
– Lingua inglese.
Solo in caso di parità di punteggio nella prova scritta. Verterà sulle stesse materie della prova scritta.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda deve essere inoltrata esclusivamente tramite il ✨ Portale inPA.
Per istruzioni sull’utilizzo del portale leggi la guida su come funziona il Portale inPA.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Per problemi tecnici legati alla presentazione della domanda tramite il Portale inPA, è possibile scrivere all’indirizzo:
– 📧 assistenzainpa@navigazionelaghi.it
Per altre richieste:
– 📧 recruitment@navigazionelaghi.it (Responsabile del procedimento: Matteo Angelè).
No, non è prevista alcuna tassa di iscrizione.
La domanda va inoltrata entro il 16 Maggio 2025, alle ore 18:15.
Puoi scaricarlo al seguente link ufficiale: Scarica il bando
Ti consigliamo di leggere attentamente il bando prima di inoltrare la domanda.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Operatori Generici Navigazione laghi Maggiore, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Operatori Generici Navigazione laghi Maggiore, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso Operatori Generici Navigazione laghi Maggiore
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi nel Settore Tecnico leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Operatori Generici Navigazione laghi Maggiore ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri e Tecnici Sanitari 2025 – 15 posti a tempo indeterminato riservato ai laureati
- Concorso Politecnico Torino 2025: 13 posti a tempo indeterminato, riservati in larga parte a categorie protette
- Concorso Camera di Commercio Emilia Istruttori Amministrativi 2025 – 12 posti per diplomati
- Concorso Università di Padova Collaboratori amministrativi 2025 – 10 posti per categorie protette
- Concorso Pontecagnano Faiano Azienda Speciale 2025: 10 posti per vari profili in provincia di Salerno
- Concorso Infermieri Fondazione Pascale 2025: 10 posti (nessuna prova, solo titoli)
- Concorso ARPA Lombardia collaboratori tecnici 2025 – 11 posti a tempo determinato
- Concorso Ministero dell’Interno Funzionari – Riaperti i termini di partecipazione
- Concorso ARCS Udine Tecnici e Dietisti 2025 – 10 posti per laureati a tempo indeterminato
- Concorso ASP Piacenza OSS 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri Interno 2025: 255 posti per diplomati e laureati (come studiare la banca dati ufficiale)
- Concorso Funzionari USR Ministero dell’Istruzione 2025 – Bando da 161 posti negli uffici scolastici regionali (FAQ aggiornate online)
Commenta per primo