Tempo di lettura stimato: 5 minuti
Se stai partecipando o hai intenzione di partecipare ad una procedura concorsuale, ti interesserà sicuramente sapere come studiare l’informatica per i Concorsi Pubblici.
Questa materia infatti non solo può essere oggetto di domanda all’interno della prova preselettiva e/o scritta, ma anche, come previsto dall’Art. 37 D. Lgs. 165/2001, “i bandi di concorso per l’accesso alle pubbliche amministrazioni […] prevedono l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse“.
In altre parole, quasi tutti i concorsi prevedono un’apposita prova di informatica volta a vagliare non solo le conoscenze di informatica del candidato, ma anche e sopratutto la sua capacità di utilizzo dei sistemi operativi e dei software più diffusi (Word, Excel, Power Point, etc).
Indice
Informatica per i Concorsi Pubblici – Gli argomenti più richiesti
Le domande di Informatica più frequenti nei Concorsi Pubblici riguardano le principali competenze digitali richieste ai lavoratori della pubblica amministrazione, che sono solitamente di carattere teorico e nozionistico.
In particolare, le domande sulle competenze digitali sono basate su:
– gli aspetti dell’hardware;
– gli aspetti del software;
– le reti di computer;
– le applicazioni.
La maggior parte delle domande inerenti alla categoria hardware riguardano:
– tipologie di computer (PC, laptop, notebook, tablet, palmari e smartphone);
– tipologie di memoria (RAM, ROM, memoria di massa);
– periferiche esterne (mouse, tastiera, monitor, stampante e scanner).
Le domande inerenti agli aspetti del software riguardano:
– linguaggi di programmazione (basic, C, Java e altri);
– sistemi operativi (Windows, MacOS, Linux);
– Pacchetto Office (Word, Excel, Power Point).
Rientrano nella categoria delle reti di computer tutte le domande su:
– hardware delle reti (modem, router, LAN, fibra ottica);
– protocolli di rete (TCP/IP, http, FTP, SMTP, POP3);
– programmi per il web (browser, posta elettronica, chat, social network).
A differenza delle altre categorie, le domande sulle applicazioni sono meno frequenti e non sono di carattere nozionistico, bensì riguardano esercizi di livello elementare.
In particolare, le domande sulle applicazioni riguardano:
– i sistemi di numerazione: conversioni e calcoli (binario, ottale, esadecimale);
– l’algebra di Boole: funzioni logiche (tavole di verità, AND-OR-NOT);
– i bit, byte e velocità di trasmissione (Megabyte, Kilobyte, Megabit).
Come studiare l’Informatica per i Concorsi Pubblici – Tutti gli strumenti didattici
Un’ottima preparazione informatica non richiede soltanto l’acquisizione di nozioni pratiche sugli strumenti di software più utilizzati ma anche una conoscenza teorica dei fondamenti dell’informatica.
In fase d’esame inoltre le domande relative alle competenze digitali vanno risolte velocemente e con una buona performance, per cui risulta utile anche effettuare continue esercitazioni.
Per tali motivi, ti consigliamo una serie di strumenti didattici che ti permetteranno di studiare nel miglior modo possibile l’Informatica per i Concorsi Pubblici.
Simulatore Quiz
Il nostro Simulatore Quiz è il primo strumento che ti consigliamo di utilizzare se stai preparando un concorso per il quale è prevista una prova con domande di Informatica.
Grazie al nostro simulatore potrai infatti aggiungere numerose banche dati contenenti tutte le varie tipologie dei quiz di Informatica.
Raccolta quiz
Per ripetere o memorizzare velocemente i concetti studiati nel manuale utilizza la raccolta quiz informatica concorsi pubblici.
Informatica per Concorsi Pubblici – Corso Online
L’Informatica rappresenta una delle materie maggiormente richieste nell’ambito dei Concorsi Pubblici, le domande di Informatica sono infatti presenti nelle prove scritte, così come durante i colloqui orali.
Il corso è diretto chiaramente a chi si avvicina per la prima volta alla materia, ma in realtà può essere utile anche a chi conosce già l’Informatica ed ha la necessità di ripeterne velocemente i concetti essenziali.
Inoltre, se sei un utente Premium del Simulatore Concorsando.it, puoi visualizzare gratuitamente tutte le lezioni del corso nell’Area Premium.
Manuali
Per prepararti in questa materia ti consigliamo il Manuale d’Informatica per Concorsi Pubblici, che ti offrirà una preparazione completa in vista delle prove.
Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi 2023
– Hardware – Software – Sistemi operativi – Reti di computer – Internet e Posta elettronica – Word processor – Fogli elettronici – Presentazioni elettroniche – Database – Aspetti giuridici dell’informatica – Informatica della P.A. – Quiz a risposta multipla – Con Software online
Certificazioni informatiche
L’ultimo step che ti consigliamo vivamente di percorrere è il conseguimento di una certificazione informatica.
Mediante il relativo corso online sarai in grado non solo di perfezionare le tue conoscenze informatiche, ma anche di acquisire quelle competenze “pratiche” che, come detto all’inizia dell’articolo, saranno oggetto di verifica nel corso della prova d’informatica.
Oltretutto il possesso di una certificazione informatica di darà diritto, nella maggior parte dei casi, a un punteggio aggiuntivo in graduatoria.
Potrai conseguire la certificazione informatica sfruttando una delle soluzioni che presente nella pagina Certificazioni linguistiche e informatiche per concorsi pubblici.
Commenta per primo