Tempo di lettura stimato: 6 minuti

La Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como ha indetto un concorso pubblico per esami per la copertura di 10 posti a tempo indeterminato full-time nei profili di Aiuto Motorista, Motorista di 2a e Marinaio.
Il concorso è aperto anche a candidati con licenza media, a seconda del profilo per cui si concorre. L’inserimento nei ruoli previsti dal bando offre un’importante opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nel settore della navigazione lacuale, garantendo stabilità lavorativa e una posizione in un ambiente altamente specializzato.
- Motoristi: 15 marzo 2025, ore 16:00
- Marinai: 4 aprile 2025, ore 17:00
Le domande devono essere inviate entro le scadenze indicate, pena l’esclusione dal concorso. Ti consigliamo di leggere attentamente il bando per evitare errori nella compilazione della domanda.
Inoltre qui trovi tutti i dettagli sui Prossimi Concorsi Gestione Navigazione Laghi.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Pubblici nel Settore Tecnico leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Restare aggiornati sulle novità del concorso è fondamentale per non perdere comunicazioni ufficiali e confrontarsi con altri candidati per suggerimenti utili.
Se il Concorso Marinai e Motoristi Gestione Governativa Navigazione Laghi 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel Settore Tecnico o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono disponibili 10 posti suddivisi nei seguenti profili:
– 2 posti di Aiuto Motorista;
– 3 posti di Motorista di 2a;
– 5 posti di Marinaio.
Tutti i posti sono a tempo indeterminato full-time e saranno destinati presso la Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como. I candidati selezionati entreranno a far parte di un team altamente qualificato, con mansioni che variano a seconda del profilo:
– Aiuto Motorista: supporto nelle operazioni di manutenzione e gestione dei motori, assistenza nelle attività tecniche.
– Motorista di 2a: gestione autonoma delle operazioni di manutenzione dei motori, supporto operativo alle attività di navigazione.
– Marinaio: assistenza ai passeggeri, gestione delle manovre di ormeggio e disormeggio, attività di sicurezza e gestione degli ormeggi.
Le sedi di lavoro sono presso la Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como.
Il trattamento economico previsto è:
– Aiuto Motorista: R.A.L. circa 24.000€;
– Motorista di 2ª: R.A.L. circa 26.000€;
– Marinaio: R.A.L. circa 22.000€.
Chi può partecipare al concorso?
Per partecipare al concorso è necessario possedere:
– Diploma di scuola secondaria di primo grado;
– Per Aiuto Motorista e Motorista di 2ª: iscrizione nelle matricole della Navigazione Interna e titolo professionale di “Motorista”;
– Per Marinaio: possesso del libretto di navigazione;
– Capacità di nuotare e vogare.
Per approfondire i limiti di età nei concorsi pubblici consulta la guida sui limiti di età nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede due prove:
– Prova preliminare di idoneità al nuoto e alla voga;
– Prova scritta: verifica delle competenze teoriche e tecniche richieste dal profilo mediate uno o più test a risposta multipla;
– Prova pratica: manovre di bordo e conoscenze tecniche;
– Prova orale: approfondimento degli argomenti della prova scritta.
Le prove avranno lo scopo di accertare la conoscenza teorica e la capacità di applicare concretamente le competenze necessarie per il ruolo.
Le materie d’esame includono:
– Navigazione Interna e regolamenti;
– Prevenzione incendi e sicurezza sul lavoro;
– Conoscenza motori e impianti elettrici di bordo;
– Nomenclatura nautica;
– Lingua inglese.
Consulta il bando per il programma dettagliato.
Come si inoltra la domanda di partecipazione e dove scaricare il bando?
Le domande di partecipazione devono essere inviate tramite il portale inPA entro le scadenze indicate sopra.
🌐 Aiuto Motorista;
🌐 Motorista di 2a;
🌐 Marinai.
Sì, per inviare la domanda di partecipazione è necessario possedere:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale): Se non hai ancora attivato il tuo SPID, ti consigliamo di consultare la guida su Come fare lo SPID per Concorsi Pubblici.
– PEC (Posta Elettronica Certificata): Se non hai una PEC valida, consulta la nostra guida su Come fare una PEC valida per i Concorsi Pubblici.
I bandi sono disponibili ai seguenti link ufficiali:
📜 Bando Aiuto Motorista;
📜 Bando Motorista di 2a;
📜 Bando Marinai.
Le domande devono essere inviate entro le seguenti scadenze:
– Motoristi: 15 marzo 2025, ore 16:00;
– Marinai: 4 aprile 2025, ore 17:00.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Marinai e Motoristi Gestione Governativa Navigazione Laghi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Marinai e Motoristi Gestione Governativa Navigazione Laghi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per profili tecnici.
Come restare aggiornati
Resta aggiornato su tutte le novità relative al concorso iscrivendoti ai nostri canali:
- 👥 Gruppo Facebook
- 👥 Gruppo Telegram
- 🤖 ChatBot Telegram
- 📰 Pagina ufficiale del concorso
- 🌐 Portale inPA
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Marinai e Motoristi Gestione Governativa Navigazione Laghi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Esercito Allievi Marescialli 2025 – 140 posti per diplomati (Proroga)
- Concorso Provincia di Trento Operai 2025 – 40 posti con licenza media
- Concorso MAECI Segretari di Legazione 2025 – 35 posti per laureati
- Concorso Vigili del Fuoco Ispettori Informatici 2025: 30 posti per diplomati
- Concorso ASST Lariana Como Infermieri 2025 – 120 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Lecco Infermieri 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Grosseto Agenti Polizia Municipale 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso Marina Militare Allievi Marescialli 2025 – 266 posti per diplomati
- Concorso Commissari Tecnici Polizia di Stato 2025 – 133 posti per laureati
- Concorso Comune di Milano Agente Polizia Locale 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso ASST Rhodense Infermieri 2025 – 40 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Milano Nord Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST del Garda Infermieri 2025 – 60 posti a tempo indeterminato
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri del ruolo ispettori 2025 – Con attestato di bilinguismo – 24 posti anche per civili
- Concorso Marinai e Operatori Generici nella Navigazione laghi Maggiore, di Garda e di Como 2025: 38 posti con licenza media
Commenta per primo