Tempo di lettura stimato: 10 minuti
La Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano cerca 30 professionisti sanitari: 10 Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico e 20 Infermieri Pediatrici con contratto a tempo indeterminato
La Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano ha pubblicato due importanti bandi di concorso pubblico per titoli ed esami per un totale di 30 posti a tempo indeterminato nell’Area dei Professionisti della Salute. Le selezioni riguardano 10 posti di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico e 20 posti di Infermiere Pediatrico, con domande da presentare entro il 04 dicembre 2025 ore 23:59 esclusivamente tramite procedura telematica.
Il Policlinico di Milano, uno dei più importanti istituti di ricovero e cura a carattere scientifico d’Italia, offre opportunità di carriera stabili nel Sistema Socio Sanitario della Regione Lombardia. I concorsi prevedono prove selettive articolate in esami scritti, pratici e orali, con possibile preselezione in caso di elevato numero di candidature. Per entrambi i profili sono previste riserve di posti per i volontari delle Forze Armate e benefici per le categorie protette.
La partecipazione richiede l’iscrizione online obbligatoria tramite SPID o CIE sul portale dedicato, il possesso del titolo abilitante specifico e l’iscrizione al relativo albo professionale. I candidati dovranno dimostrare idoneità fisica incondizionata per mansioni che garantiscono la continuità assistenziale sulle 24 ore, caratteristica essenziale per il ruolo sanitario in un ospedale di eccellenza.
30 Posti per Infermieri Pediatrici e Tecnici di Laboratorio 2025
📋 Riepilogo Rapido del Concorso
La Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano offre complessivamente 30 opportunità di lavoro stabile nel settore sanitario:
- 10 posti di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
- 20 posti di Infermiere Pediatrico
- Contratto: Tempo indeterminato e tempo pieno
- Area: Professionisti della Salute e dei Funzionari – Ruolo Sanitario
- Scadenza: 04 dicembre 2025 ore 23:59
- Modalità: Concorso pubblico per titoli ed esami
🎯 Requisiti di Ammissione
Requisiti Generali (Comuni a Entrambi i Profili)
- Cittadinanza: Italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, oppure cittadini di Paesi terzi con permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o status di rifugiato/protezione sussidiaria
- Idoneità fisica: Incondizionata alle mansioni da svolgere in reparti con continuità assistenziale sulle 24 ore (accertamento effettuato dalla Fondazione prima dell’assunzione)
- Assenza di cause ostative: Non essere esclusi dall’elettorato attivo, non essere stati destituiti o dispensati da pubbliche amministrazioni
Requisiti Specifici per Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
- Titolo abilitante: Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico o titolo equipollente/equivalente secondo la normativa vigente
- Iscrizione all’Albo: Albo professionale dei Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico (o albo estero con obbligo di iscrizione in Italia prima dell’assunzione)
Requisiti Specifici per Infermiere Pediatrico
- Titolo abilitante: Laurea in Infermieristica Pediatrica o titolo equipollente/equivalente secondo la normativa vigente
- Iscrizione all’Albo: Albo professionale degli Infermieri Pediatrici (o albo estero con obbligo di iscrizione in Italia prima dell’assunzione)
💻 Come Presentare Domanda
Procedura di Iscrizione Online
La domanda deve essere presentata esclusivamente tramite procedura telematica. La compilazione può essere effettuata 24 ore su 24 da computer con browser aggiornato (Chrome, Explorer, Firefox, Safari). La compatibilità con dispositivi mobili non è garantita.
Step 1: Registrazione con Identità Digitale
Per accedere alla piattaforma è obbligatorio utilizzare SPID o CIE:
- Collegarsi al sito policlinicomi.iscrizioneconcorsi.it
- Accedere con le proprie credenziali SPID o CIE
- Completare la registrazione inserendo i dati richiesti
Step 2: Compilazione Domanda
- Cliccare su “Selezioni” per visualizzare le procedure disponibili
- Selezionare l’icona “Iscriviti” per il concorso di interesse
- Compilare tutte le sezioni del format online:
- Anagrafica (compilazione completa obbligatoria)
- Requisiti generali e specifici
- Titoli di merito e servizi
- Eventuali titoli di preferenza
- Caricare i documenti obbligatori (vedi sezione successiva)
- Confermare e inviare la domanda cliccando “Conferma ed invio”
Documenti da Allegare Obbligatoriamente (a pena di esclusione)
- Per cittadini non italiani/non comunitari: permesso di soggiorno CE o certificato di status rifugiato/protezione sussidiaria
- Decreto ministeriale di riconoscimento del titolo di studio se conseguito all’estero
Documenti da Allegare se Posseduti (per valutazione/benefici)
- Certificazione medica per ausili/tempi aggiuntivi (Legge 104/1992)
- Certificazione disabilità >80% per esonero preselezione
- Pubblicazioni scientifiche effettuate
- Decreti equipollenza titoli esteri
📝 Prove d’Esame e Valutazione
Possibile Prova Preselettiva
In caso di elevato numero di domande, la Fondazione si riserva di effettuare una prova preselettiva (non concorsuale) consistente in:
- Test a risposta multipla sulle materie delle prove concorsuali
- Possibili domande di cultura generale e logica attitudinale
- Ammissione alle prove concorsuali solo per chi supera la preselezione
Prove Concorsuali
1. Prova Scritta (30 punti)
- Argomenti specifici attinenti al profilo professionale
- Può consistere in quesiti a risposta sintetica o multipla
- Punteggio minimo: 21/30
2. Prova Pratica (20 punti)
- Esecuzione di tecniche specifiche relative al profilo
- Predisposizione di atti connessi alla qualificazione richiesta
- Può includere quesiti a risposta sintetica o multipla su aspetti tecnico-pratici
- Punteggio minimo: 14/20
3. Prova Orale (20 punti)
- Argomenti attinenti al profilo professionale
- Accertamento informatica: Conoscenza uso applicazioni più diffuse
- Accertamento lingua inglese: Conoscenza lingua straniera (art. 37 D.Lgs. 165/2001)
- Per cittadini UE/extra-UE: Verifica adeguata conoscenza lingua italiana
- Punteggio minimo: 14/20
Valutazione Titoli (30 punti)
La Commissione valuterà i seguenti titoli:
| Categoria | Punteggio Massimo |
|---|---|
| Titoli di carriera | 15 punti |
| Titoli accademici e di studio | 5 punti |
| Pubblicazioni e titoli scientifici | 5 punti |
| Curriculum formativo e professionale | 5 punti |
Punteggio Totale: 100 punti
- 30 punti titoli
- 70 punti prove d’esame (30+20+20)
🏆 Graduatoria e Assunzione
Formazione Graduatoria
La graduatoria di merito sarà formata in base al punteggio complessivo ottenuto. A parità di punteggio si applicheranno nell’ordine:
- Titoli di preferenza previsti dal DPR 487/1994
- Preferenza al candidato più giovane di età (Legge 191/1998)
Riserve di Posti
- Tecnici di Laboratorio: 3 posti riservati volontari Forze Armate (D.Lgs. 66/2010)
- Infermieri Pediatrici: 6 posti riservati volontari Forze Armate (D.Lgs. 66/2010)
- Applicazione benefici Legge 68/1999 (categorie protette)
Procedura di Assunzione
I vincitori saranno invitati a presentare entro 30 giorni la documentazione richiesta per l’assunzione, che avverrà previo:
- Accertamento idoneità fisica da parte della Fondazione
- Verifica possesso requisiti dichiarati
- Adesione al Codice Etico e di Comportamento della Fondazione
La graduatoria sarà pubblicata sul sito istituzionale e avrà validità secondo normativa vigente.
📄 Bandi e Documentazione Ufficiale
Consulta i bandi integrali per tutti i dettagli sui requisiti, modalità di partecipazione e prove d’esame:
- Bando Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico (10 posti)
📥 Scarica il bando PDF - Bando Infermiere Pediatrico (20 posti)
📥 Scarica il bando PDF
Link Utili
- Portale Iscrizioni: policlinicomi.iscrizioneconcorsi.it
- Sito Ospedale: www.policlinico.mi.it
- Sezione Concorsi: Controlla regolarmente per aggiornamenti su date prove e comunicazioni
🚀 Risorse per la Preparazione al Concorso
Preparati al meglio per le prove concorsuali con i nostri strumenti dedicati ai professionisti sanitari!
📚 Corsi Online Manuali per Concorsi Simulatore Quiz✅ Conclusioni e Consigli Finali
Il concorso della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano rappresenta un’importante opportunità per intraprendere o consolidare una carriera nel settore sanitario pubblico presso uno degli ospedali di eccellenza italiani.
Punti Chiave da Ricordare
- 📅 Scadenza: 04 dicembre 2025 ore 23:59 – non attendere l’ultimo giorno!
- 💻 Modalità: Solo online con SPID/CIE su policlinicomi.iscrizioneconcorsi.it
- 📋 Requisiti: Verifica attentamente il possesso del titolo abilitante e dell’iscrizione all’albo
- 📄 Documenti: Prepara in anticipo tutta la documentazione da allegare
- 📚 Preparazione: Inizia subito lo studio con i nostri corsi e simulatori
Strategia di Preparazione Consigliata
- Analisi del bando: Leggi attentamente il bando integrale e il programma d’esame
- Studio teorico: Utilizza i manuali specifici per acquisire le conoscenze necessarie
- Esercitazione pratica: Allenati costantemente con il simulatore quiz
- Ripasso e sintesi: Concentrati sugli argomenti più richiesti nelle prove concorsuali
- Simulazioni complete: Svolgi prove d’esame simulate rispettando i tempi reali
Ti auguriamo buona fortuna per il concorso! Il team di Concorsando è al tuo fianco per supportarti in ogni fase della preparazione. 🍀
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso nel Policlinico di Milano, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Ospedale Maggiore Milano Pediatrici e Tecnici di laboratorio 2025: 30 posti
- Selezione AMA Roma amministrativi e tecnici 2025: 11 posti per laureati e diplomati

- Concorso AGEA Assistenti 2025: 13 posti per diplomati
- Concorso Comune Castel Volturno Istruttori e Funzionari 2025: 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025 da 58.135 posti: ecco le date delle prove scritte

- Concorso ASST Santi Paolo e Carlo Tecnici Radiologia e Infermieri 2025: 40 posti a tempo indeterminato
- Concorso Abbanoa Spa Sardegna 2025: 389 posti a tempo indeterminato per profili tecnici
- Concorso Città di Palermo Informatici 2025: 16 posti per laureati

- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – Record di 136mila domande e quasi il 70% di donne
- Concorso IRCCS Materno Infantile “Burlo Garofolo” 2025: 13 posti per categorie protette
- Concorso ATM Messina Autisti 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Santi Paolo e Carlo Assistenti Amministrativi 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso ASI Tecnologi Agenzia Spaziale 2025: 17 posti a tempo indeterminato

- Concorso ASST Lariana Como Infermieri 2025: 100 Posti a Tempo Indeterminato
- Concorso ASST Cremona Infermieri 2025: 50 posti a tempo Indeterminato
Commenta per primo