Concorso OSS Casa di Riposo San Giorgio 2025: 14 posti a tempo indeterminato

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso OSS Casa di Riposo San Giorgio 2025: 14 posti a tempo indeterminato

La Casa di Riposo San Giorgio ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione, con contratto a tempo indeterminato e orario pieno, di 14 Operatori Socio Sanitari (OSS), inquadrati nell’Area degli Operatori Esperti secondo il CCNL Funzioni Locali. La selezione avverrà per soli esami, offrendo una concreta opportunità di inserimento stabile nel settore dell’assistenza socio-sanitaria.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi OSS leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al gruppo Facebook o al gruppo Telegram.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso OSS Casa di Riposo San Giorgio 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi OSS o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono disponibili 14 posti di Operatore Addetto all’Assistenza (OSS) a tempo pieno e a tempo indeterminato, inquadrati nell’Area degli Operatori Esperti secondo il CCNL Funzioni Locali.

Sono previste riserve o preferenze?

Sì, sono previste:

– riserve per volontari delle FF.AA. e del Servizio Civile Universale;
– preferenze a parità di merito secondo la normativa vigente, inclusa la preferenza per il genere meno rappresentato nel profilo (in questo caso, maschile).

Se vuoi approfondire il funzionamento delle riserve, puoi leggere la nostra guida dedicata sulle riserve nei concorsi pubblici.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti per partecipare?

I principali requisiti sono:

– cittadinanza italiana o di un paese UE (o equiparazioni);
– maggiore età (minimo 18 anni);
– godimento dei diritti civili e politici;
– titolo professionale OSS o Addetto all’Assistenza rilasciato da ente autorizzato dalla Regione Veneto (o titolo equipollente);
– idoneità fisica all’impiego;
– assenza di condanne penali o provvedimenti di licenziamento dalla PA.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

In cosa consiste la selezione?

Il concorso prevede:

– una prova scritta teorico-pratica;
– una prova orale.

Le prove verteranno su: assistenza alla persona, etica professionale, legislazione IPAB, sicurezza sul lavoro, cultura civica, privacy e altro.

È prevista una preselezione?

Sì, se il numero di candidati è elevato, si terrà una prova preselettiva. Solo chi la supera potrà accedere alla prova scritta.

Qual è il punteggio minimo per superare le prove?

Il seguente:

– La prova scritta è superata con almeno 21/30.
– La prova orale è superata con almeno 21/30.

Il punteggio massimo totale è di 60 punti (30+30)

La graduatoria finale avrà una validità?

Sì, la graduatoria avrà validità di 2 anni dalla sua pubblicazione, salvo diversa previsione normativa. Potrà essere utilizzata anche per assunzioni a tempo determinato o per coprire posti successivamente vacanti.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda si presenta esclusivamente online tramite il Portale InPA (www.inpa.gov.it), utilizzando SPID, CIE o CNS. Non sono ammesse altre modalità.

Approfondisci il funzionamento del portale!

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è previsto il pagamento di una tassa di concorso di 10 euro da versare tramite pagoPA seguendo le istruzioni riportate sul sito della Casa di Riposo San Giorgio.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 16 Giugno 2025 ore 23:59.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui il bando, e la pagina ufficiale.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso OSS Casa di Riposo San Giorgio 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Ti consigliamo di utilizzare le seguenti materie per esercitarti:

  • per la prova preliminare: “ASL – O.S.S. – prova preliminare” contenente più di 16.000 quiz
  • per la prova pratica: “ASL – O.S.S. – prova pratica” contenente più di 100 quiz

Corsi Online

Per prepararti al Concorso OSS Casa di Riposo San Giorgio 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Concorso OSS e OSSS Operatore Socio-Sanitario – 3600 Quiz commentati

€30€ 28,50

3600 Quiz commentati per la preparazione alle prove concorsuali – Materie settoriali di base – Profilo professionale dell’OSS – Legislazione sanitaria e sociale – Aspetti psicosociali della professione – Cultura igienico-sanitaria – Assistenza alla persona – COVID-19 – Procedure operative dell’OSS – Quiz ufficiali di concorsi già espletati – Inglese, Cultura generale e Logica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Concorsi OSS e OSSS Operatore Socio-Sanitario – Teoria e Quiz

Per i concorsi e la formazione professionale di OSSOSSSASA e OSA – Formazione dell’OSS – Legislazione sociale e sanitaria – Legislazione socio-assistenziale e previdenziale – Legislazione del lavoro – Salute e sicurezza sul lavoro – Privacy – Etica, deontologia e responsabilità – Area psico-sociale – Igiene e anatomia – Interventi assistenziali alla persona – Procedure operative

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

KIT Concorso OSS – OSSS Operatori Socio-Sanitari – Per i concorsi e l’aggiornamento professionale

62,00€58,90€

Manuale per la preparazione + Quiz Commentati

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso OSS Casa di Riposo San Giorgio 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi OSS leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al gruppo Facebook o al gruppo Telegram.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso OSS Casa di Riposo San Giorgio ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.