Tempo di lettura stimato: 8 minuti
Sono stati indetti i Concorsi, per titoli ed esami, per l’ammissione di Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC) del Corpo di Stato Maggiore e del Corpo delle Capitanerie di Porto al 24° corso di pilotaggio aereo con obbligo di ferma di 12 anni, e per l’ammissione di Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) ausiliari del ruolo normale e del ruolo speciale dei Corpi della Marina Militare al 33°, 34° e 35° corso AUFP.
Per restare sempre aggiornato sul Concorso Piloti Marina Militare 2025 ti consigliamo:
- 👪 Iscriviti al gruppo Facebook dedicato
- 👪 Entra nel gruppo Telegram
- 🤖 Attiva il ChatBot Telegram per ricevere aggiornamenti
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Piloti Marina Militare 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Marina Militare o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede complessivamente 212 posti, suddivisi come segue:
24° Corso Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC) – Totale 11 posti:
– 9 posti per il Corpo di Stato Maggiore;
– 2 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto.
33° Corso AUFP – Ausiliari del ruolo normale – Totale 35 posti:
– 14 posti per il Corpo del Genio della Marina, specialità genio navale;
– 13 posti per il Corpo del Genio della Marina, specialità infrastrutture;
– 5 posti per medici del Corpo Sanitario Militare Marittimo;
– 3 posti per farmacisti del Corpo Sanitario Militare Marittimo.
33° Corso AUFP – Ausiliari del ruolo speciale:
– 50 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto
34° Corso AUFP – Ausiliari del ruolo speciale – Totale 52 posti:
– 49 posti per il Corpo di Stato Maggiore;
– 1 posto per il Corpo di Stato Maggiore con impiego nelle Forze speciali della Marina;
– 2 posti per il Corpo di Stato Maggiore con impiego nei Reparti subacquei della Marina.
35° Corso AUFP – Ausiliari del ruolo normale – Totale 52 posti:
– 2 posti per il Corpo di Commissariato Militare Marittimo;
– 50 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto.
35° Corso AUFP – Ausiliari del ruolo speciale – Totale 12 posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo:
– 2 psicologi;
– 3 odontoiatri;
– 3 veterinari;
– 4 ingegneri clinici.
Sì, il bando prevede diverse riserve di posti a favore di specifiche categorie di candidati. Ecco il dettaglio:
1 posto tra gli 11 disponibili per il Corpo di Stato Maggiore e il Corpo delle Capitanerie di Porto (corso AUPC) è riservato a:
– coniugi e figli superstiti, o parenti di secondo grado (se unici superstiti), di personale delle Forze Armate o Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio.
2 posti tra i 27 disponibili per il Corpo del Genio della Marina (corso AUFP – ruolo normale) sono riservati a:
– candidati diplomati presso le Scuole Militari;
– figli di militari deceduti in servizio;
– che abbiano ottenuto il punteggio più alto nella graduatoria finale.
1 posto tra gli 8 disponibili per il Corpo Sanitario Militare Marittimo (corso AUFP – ruolo normale) è riservato con le stesse modalità di cui sopra (Scuole Militari o figli di militari deceduti).
5 posti tra i 50 disponibili per il Corpo delle Capitanerie di Porto (corso AUFP – ruolo speciale, 33° corso) sono riservati a:
– diplomati delle Scuole Militari o figli di militari deceduti in servizio, con punteggio più alto.
5 posti tra i 52 disponibili per il Corpo di Stato Maggiore (corso AUFP – ruolo speciale, 34° corso) sono riservati a:
– coniugi, figli superstiti o parenti collaterali di secondo grado (se unici superstiti) di militari o agenti di polizia deceduti in servizio e per causa di servizio.
5 posti tra i 50 disponibili per il Corpo delle Capitanerie di Porto (corso AUFP – ruolo normale, 35° corso) sono riservati a:
– diplomati delle Scuole Militari o figli di militari deceduti, con punteggio più alto.
1 posto tra i 12 disponibili per il Corpo Sanitario Militare Marittimo (corso AUFP – ruolo speciale, 35° corso) è riservato a:
– coniugi e figli superstiti, o parenti di secondo grado (se unici superstiti) di personale deceduto in servizio.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Tutti i candidati devono sostenere:
– Prova scritta di ragionamento logico;
– Accertamenti psico-fisici e attitudinali;
– Prove di efficienza fisica;
– Valutazione dei titoli.
In base al profilo scelto:
– AUPC (Piloti): prove scritte di inglese, accertamenti psico-fisici al volo, prova orale di inglese;
– AUFP incursori: accertamenti specifici per l’impiego nelle Forze speciali;
– AUFP subacquei: test in camera di decompressione e prova di acquaticità.
La prova consiste in 100 quesiti a risposta multipla di tipo logico-deduttivo e analitico, da completare in 60 minuti. Il punteggio è così calcolato:
– +1 punto per risposta esatta;
– (- 0,15 punti) per risposta errata o multipla;
– 0 punti per risposta non data.
La prova scritta di ragionamento logico si svolgerà, con riserva di conferma, a partire dal 14 luglio 2025 nella sede di Ancona.
Sì, ma solo per i candidati al concorso AUPC (Piloti di Complemento), che svolgeranno seduta stante una prova scritta di inglese con 50 quesiti a risposta multipla e un tempo massimo di 40 minuti. Il punteggio è così calcolato:
– 0 (zero) punti per le risposte errate, omesse o multiple;
– 2 (due) per ciascuna risposta esatta, per un totale di punti 100 (cento).
Solo i candidati al concorso AUPC (Piloti di Complemento) che risultano idonei agli:
– Accertamenti psico-fisici;
– Accertamenti attitudinali;
– Prove di efficienza fisica.
La prova comprende due sezioni:
– Listening (comprensione orale);
– Reading (comprensione scritta).
Entrambe le sezioni devono essere superate con almeno 40/100 punti ciascuna.
Consistono in test, questionari e interviste svolti da una commissione specializzata. L’obiettivo è valutare i candidati in quattro aree:
– Stile di pensiero/cognitiva;
– Emozioni e relazioni/relazionale;
– Produttività e competenze gestionali/realizzativa;
– Motivazionale/meta.
La commissione comunicherà seduta stante l’esito con uno dei seguenti giudizi:
– Idoneo;
– Inidoneo (con motivazione).
Per i candidati AUFP, ad eccezione del Corpo di Stato Maggiore per Forze Speciali e Reparti Subacquei, le prove previste sono:
– Nuoto (50 metri): 80 secondi per uomini, 85 per donne;
– Corsa piana (1.000 metri): massimo 5’30” per uomini, 6’00” per donne.
Devono sostenere prove più complesse divise in tre gruppi:
– Apnea;
– Nuoto;
– Atletica (I criteri sono uguali per entrambi i sessi).
Dove scaricare il bando
🔗 Scarica il bando ufficiale in PDF
🌐 Mentre qui puoi accedere alla pagina inPA
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Piloti Marina Militare, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per la prova scritta, puoi esercitarti fin da subito utilizzando la materia “logica” presente sul simulatore: troverai quesiti utili alla preparazione.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Piloti Marina Militare, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per i Concorsi in Marina.
Rimani aggiornato sul Concorso Piloti Marina Militare
Per restare sempre aggiornato sul Concorso Piloti Marina Militare 2025 ti consigliamo:
- 👪 Iscriviti al gruppo Facebook dedicato
- 👪 Entra nel gruppo Telegram
- 🤖 Attiva il ChatBot Telegram per ricevere aggiornamenti
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Piloti Marina Militare ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 – 95 posti per diplomati

- Concorso Magistrati Ordinari Ministero Giustizia 2025-2026: 450 posti per laureati

- Concorso AMA Roma Addetti Spazzamento 2025: 100 posti con licenza media
- Concorso Allievi Finanzieri 2025: 1985 posti per diplomati
- Concorso ASST Valcamonica Infermieri 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025: 50 posti con licenza media

- Concorso ASP Catania Assistenti Amministrativi: bando da 50 posti per diplomati, riaperto nel 2025
- Concorso VFI Aeronautica Militare 2025: 1.050 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale

- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati

- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati

- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato

- Concorso Infermieri ASST Spedali Civili Brescia 2025: 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso Ostetriche Veneto Azienda Zero 2025: 33 posti a tempo pieno e indeterminato

- Concorso Comune Firenze per Funzionari tecnici e ambientali 2025: 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!

Commenta per primo