Tempo di lettura stimato: 10 minuti

Nuove opportunità lavorative in Emilia Romagna, grazie al nuovo Concorso Polizia Locale Emilia Romagna 2023, che prevede l’assunzione di ben 96 posti a tempo indeterminato, finalizzato ad ampliare il numero di agenti di Polizia Locale. È possibile partecipare al bando per Istruttori Polizia Locale entro il 30 Giugno 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Polizia Locale Regione Emilia Romagna 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre qui trovi la guida completa, sugli altri concorsi banditi dalla Regione Emilia Romagna!
Se il Concorso Istruttori Polizia Locale Regione Emilia Romagna 2023 non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Emilia Romagna attivi o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Istruttori Polizia Locale Emilia Romagna 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 96.
Il profilo richiesto è quello d’Istruttori di Polizia Locale.
Si, i posti sono a tempo pieno e indeterminato.
Le sedi di lavoro sono le seguenti:
L’Agente di Polizia Municipale percepisce uno stipendio tabellare lordo annuo pari a €20.344,07, che equivale ad uno stipendio mensile lordo di circa 1695€.
L’agente di polizia municipale è una tipologia di polizia locale in Italia a ordinamento civile per la tutela della sicurezza urbana che può essere costituito e gestito da un comune italiano, sia in forma autonoma oppure consorziata (come nel caso dell’unione di comuni).
Un Vigile Urbano espleta una lunghissima serie di compiti e funzioni che riguardano: la prevenzione e repressione delle violazioni alle norme contenute in leggi, regolamenti, provvedimenti statali, regionali e locali; l’informazione, la notificazione e l’accertamento di atti; il soccorso alla popolazione.
Si, 29 sono i posti riservati ai volontari delle forze armate presso gli enti locali del territorio regionale, cosi suddivisi:
Requisiti di partecipazione
Sono in vigore i seguenti limiti di età:
– agente di polizia locale, età non inferiore ad anni 18 e non avere compiuto, alla data di scadenza del bando, il 36esimo anno di età. I candidati che, nei due anni precedenti la data di scadenza del bando, siano stati assunti come addetti di polizia locale a tempo determinato, per almeno 60 giorni complessivi anche non continuativi, possono partecipare se non abbiano compiuto, alla data di scadenza del bando, il 39esimo anno di età;
È richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità).
Si, i candidati devono possedere i seguenti requisiti fisico-funzionali:
– Sana e robusta costituzione:
– Visus 16/10 complessivi, con non meno di 6/10 nell’occhio che vede meno. Tale visus è raggiungibile con qualsiasi correzione purché tollerata e con una differenza tra le due lenti non superiore a tre diottrie. Lenti a contatto: sono ammesse purché il visus di 16/10 complessivi sia raggiungibile anche con normali occhiali;
– Senso cromatico e luminoso normale;
– Funzione uditiva normale;
– Assenza di condizioni che alterino profondamente la costituzione organica quali la magrezza o l’obesità patologica avendo come criterio di riferimento l’Indice di massa corporea.
Inoltre è necessario possedere la patente di guida di categoria “B”, in corso di validità.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Lo svolgimento del concorso prevede:
– Preselezione di cultura generale;
– Preselezione a contenuti professionali;
– Prova fisica di preselezione;
– Prova di idoneità psico-attitudinale per le finalità di cui alla DGR 278/2005;
– Visita medica per le finalità di cui alla DGR 278/2005;
– Formazione mista (residenziale/a distanza) della durata di 180 ore complessive;
– Esame finale.
Qualora il numero delle domande di ammissione sia superiore a 700 unità potrà essere effettuata lo svolgimento di una prova preselettiva. I contenuti dei quesiti sono finalizzati all’accertamento delle conoscenze di base relativamente alle materie su cui verterà la prova scritta. Potrà essere inoltre integrata con quesiti relativi alla soluzione di problemi di tipo logico – deduttivo – numerico e di cultura generale.
I candidati dovranno rispondere a 30 quesiti a risposta multipla nel tempo massimo di 30 minuti. Ciascun quesito proposto consiste in una domanda con tre alternative di risposta, delle quali solo una è esatta. Il punteggio sarà attribuito come segue:
– 1 punto: risposta esatta;
– Meno 0,27: risposta errata o multipla;
– 0 (zero): mancata risposta.
La prova preselettiva si terrà a distanza, utilizzando una specifica piattaforma digitale nelle giornate del 17, 18 e 19 luglio 2023.
La prova preselettiva a contenuto professionale si terrà a distanza il 27 Luglio 2023, che riguarderà
la verifica della conoscenza di base delle principali materie oggetto dell’attività di addetto alla polizia locale.
I candidati dovranno rispondere ai 30 quesiti a risposta multipla nel tempo massimo di 30
minuti. Ciascun quesito proposto consiste in una domanda con tre alternative di risposta,
delle quali solo una è esatta. Il punteggio sarà attribuito come segue:
– 1 punto: risposta esatta;
– Meno 0,27: risposta errata o multipla;
– 0 (zero): mancata risposta
Le materie sono le seguenti:
diritti, doveri e responsabilità del pubblico dipendente;
– norme e regolamenti in materia di disciplina della circolazione stradale e norme complementari;
– sistema sanzionatorio amministrativo;
– elementi di diritto e procedura penale;
– leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS);
– legislazione in materia di sicurezza urbana;
– elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento all’ordinamento degli Enti Locali;
– normativa nazionale e regionale relativa alla polizia locale;
– disciplina nazionale e regionale in materia di commercio, pubblici esercizi ed attività produttive;
– normativa nazionale e regionale in materia di igiene, tutela ambientale ed edilizia;
– normativa nazionale e regionale in materia di caccia e pesca;
– conoscenza della lingua inglese;
– conoscenze informatiche.
La prova fisica si terrà il giorno 4 agosto 2023, a partire dalle ore 7:00, presso l’impianto
sportivo la A.S.D La Fratellanza, via Piazza, 76, Modena, consisterà in un percorso a piedi su distanza di 1000 metri piani che deve essere conclusa entro un tempo massimo pari a 5 minuti e 30 secondi per gli uomini e 6 minuti per le donne.
Le prove psico-attitudinali si terranno nei giorni feriali dal 21 al 25 agosto 2023 presso la sede della Scuola Interregionale di Polizia Locale sito in Modena, via Busani, 14,
Consequenzialmente al superamento di tutte le prove sopraelencate, i candidati ammessi dovranno sostenere un corso di formazione della durata di 180 ore.
La prova orale si terrà in presenza con modalità che verranno comunicate ai candidati insieme alla convocazione. Per la valutazione del candidato, ogni commissario avrà a disposizione un punteggio massimo di 100 punti. Al termine dell’esame, il risultato finale sarà dato dalla somma dei punteggi attribuiti da ogni commissario.
L’esame finale si intende superato dai candidati che abbiano ottenuto una valutazione minima di 180/300.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione va inoltrata attraverso il seguente portale, cliccando sul bando concorsuale interessato.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Da qui invece, puoi monitorare la relativa pagina ufficiale e scaricare Bando agente di Polizia locale.
Per il Concorso per Agenti di Polizia Locale, è previsto il pagamento di una tassa concorsuale di € 15.
È possibile partecipare entro le ore 13 del 30 Giugno 2023.
Concorso Polizia locale Emilia Romagna 2023 per diplomati – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Polizia locale Emilia Romagna 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
In particolar modo, ti consigliamo di usare la banca dati appositamente creata per il profilo di Agente Poliza Locale.

Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Polizia Locale Emilia Romagna 2023 comprende:
- Logica;
- Corso intensivo di preparazione Vigili Urbani;
- Diritto Costituzionale;
- Contabilità Pubblica;
- Diritto Civile;
- Disciplina del Pubblico Impiego;
- Ordinamento degli Enti Locali;
- Diritto Amministrativo;
- Reati contro la PA;
- Diritto Penale;
- Informatica;
- Matematica;
- Italiano;
- Storia;
- Geografia.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il manuale specifico Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 – Agenti di polizia locale.
Manuale Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 – Agenti di polizia locale
Diritti, doveri e responsabilità del pubblico dipendente – Norme e regolamenti in materia di disciplina della circolazione stradale – Sistema sanzionatorio amministrativo – Elementi di diritto e procedura penale – Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS) – Legislazione in materia di sicurezza urbana – Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento all’ordinamento degli Enti Locali – Normativa della polizia locale – Disciplina in materia di commercio, pubblici esercizi ed attività produttive, igiene, tutela ambientale ed edilizia, caccia e pesca – Normativa regionale (online) – Cultura generale, logica, informatica e inglese (quiz nel software) – Con Software online per esercitarsi in vista del concorso – con Espansioni online
Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 – Aggiornamenti, gruppi di studio e assistenza
Per restare aggiornato sui Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Commenta per primo