Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Nuove opportunità concorsuali per gli assistenti sociali, è stato infatti bandito il Concorso Pomezia-Ardea Consorzio 2023. Sono 20 i posti messi a disposizione per laureati presso il Consorzio Sociale Pomezia-Ardea. Per partecipare c’è tempo fino al 22 Marzo 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici 2022 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram.
Potrebbe interessarti inoltre la guida su come diventare assistente sociale!
Se il Concorso Pomezia-Ardea Consorzio 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Assistenti sociali o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Pomezia-Ardea Consorzio 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
20.
Sì, a tempo pieno e indeterminato.
Sì, è prevista la riserva di posti per i volontari delle Forze Armate.
Requisiti di partecipazione
No.
È richiesto il possesso di una delle seguenti lauree:
– Laurea di primo livello in Servizio Sociale (L-39) oppure Laurea Triennale o Diploma di Assistente Sociale convalidato o titoli equiparati;
– Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali (LM-87) o Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S) ovvero Diploma di Laurea Vecchio Ordinamento in Servizio Sociale.
È richiesta inoltre:
– L’iscrizione all’albo professionale degli assistenti sociali nella sezione “A” degli assistenti sociali specialisti;
– Conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Si articola in:
– prova scritta;
– prova orale;
– valutazione titoli.
Le prove d’esame saranno valutate in trentesimi, e si intendono superate qualora sia stato conseguito il punteggio minimo di 21/30.
La prova scritta consiste in quesiti a risposta multipla e sintetica afferenti ad alcune o a tutte le materie d’esame e sarà effettuata mediante l’utilizzo di strumenti informatici. Nello specifico:
– dieci quesiti a risposta multipla afferenti ad alcune o tutte le materie d’esame (max 10 punti) con risposte esatte (punti 1) e risposta non data o errata (punti 0);
– quattro domande a risposta sintetica afferenti ad alcune o tutte le materie d’esame (massimo 20 punti): risposta non data (punti 0), Chiarezza dell’esposizione (1 punto)e correttezza dell’elaborato, grado di rispondenza alla normativa di settore (4 punti).
La durata massima della prova scritta è fissata in 90 minuti, saranno ammessi a sostenere la prova orale i candidati che avranno superato la prova scritta.
La prova orale consisterà in un colloquio su alcune o tutte le materie oggetto del programma di esame. È altresì accertata la conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Le prove saranno finalizzate a valutare la conoscenza delle seguenti materie:
– Legislazione socio-assistenziale e socio – sanitaria nazionale e regionale, con particolare riferimento alle seguenti aree: anziani, minori, disabilità, tossicodipendenze, stranieri, famiglia, immigrazione, contrasto alla povertà, violenza di genere;
– Programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali e socio-assistenziali;
– Metodologie del servizio sociale con particolare riferimento all’accoglienza e segretariato sociale professionale, approccio unitario alla valutazione professionale, progettazione personalizzata, principio della condizionalità e della partecipazione attiva della persona al percorso individualizzato, lavoro integrato e presa in carico multidisciplinare, progettazione e sviluppo di comunità;
– promozione del lavoro di rete e del welfare di comunità;
– Progettazione individualizzata, valutazione multidimensionale del bisogno, elementi di diritto di
famiglia e minorile;
– Tutela di minori, anziani, disabili adulti.
– Ordinamento degli Enti Locali;
– Diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, all’accesso agli atti, all’anticorruzione e trasparenza, alla protezione dei dati personali e tutela della privacy;
– Legislazione sul pubblico impiego con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro;
– Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e Codice deontologico degli Assistenti sociali;
– Reati contro la pubblica amministrazione;
– Conoscenza della lingua inglese;
– Conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Per la valutazione titoli si prevede un massimo di 15 punti.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Coloro i quali intendono partecipare, dovranno inviare la domanda telematicamente alla seguente piattaforma.
Per poter partecipare dovrai inoltre possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
Sì, per partecipare al concorso è richiesto il pagamento della tassa concorsuale di €10,33.
Puoi consultare e scaricare da qui il bando:
– Assistenti Sociali Pomezia.
Inoltre, ti consigliamo di monitorare la pagina ufficiale per eventuali comunicazioni.
Entro il 22 Marzo 2023.
Concorso Pomezia-Ardea Consorzio 2023 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Pomezia-Ardea Consorzio 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi online previsti per il Concorso Pomezia-Ardea Consorzio 2023 prevede:
- Disciplina del pubblico impiego contrattualizzato;
- Trasparenza e Anticorruzione;
- Diritto Amministrativo;
- Ordinamento degli Enti locali;
- Diritto Penale;
- Reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Inglese – Corso gratuito;
- Informatica.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per profili socio-assistenziali.
Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi 2022
– Hardware – Software – Sistemi operativi – Reti di computer – Internet e Posta elettronica – Word processor – Fogli elettronici – Presentazioni elettroniche – Database – Aspetti giuridici dell’informatica – Informatica della P.A. – Quiz a risposta multipla – Con Software online
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi 2022
Manuale + Quiz – Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 2.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali e attitudinali – Completamento e comprensione di brani – Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di cultura generale – Simulazioni di colloqui – Espansioni e Software online – Con Audio Practice per perfezionare la pronuncia e l’ascolto
Altre informazioni →
L’assistente sociale – Manuale Completo
Manuale Completo per la preparazione ai concorsi e all’esame di abilitazione – Teoria e Quiz – Legislazione sociale e socio-sanitaria – Nozioni di diritto amministrativo – Ordinamento degli enti locali e pubblico impiego – Nozioni di diritto civile (persone e famiglie) e diritto penale (reati contro la P.A.) – Metodi e tecniche del servizio sociale – Elementi di psicologia sociale e sociologia – Assistente sociale ed etica professionale (codice deontologico) – Software per la simulazione delle prove – Espansioni semplificate online per chi non ha mai studiato diritto Online – Approfondimenti – Normativa di interesse
Manuale 2000 Quiz di Cultura generale e Logica per tutti i concorsi
Quiz a risposta multipla svolti e commentati per la preparazione a: • concorsi negli enti pubblici • concorsi militari • selezioni aziendali • test di ammissione all'Università - Espansioni e Software online - Nel Software oltre 15.000 quiz di cultura generale e logica
Altre informazioni →
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Pomezia-Ardea Consorzio 2023 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorsi Roma Capitale 2023 – In arrivo nuovi bandi
- Concorso Ministero della Giustizia PNRR 2 – 1092 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Ragioneria di Stato 2022 – Bando da 54 posti in arrivo – Solo per laureati
- Concorso Polizia Locale Comune di Milano – 230 posti in arrivo – Per diplomati
- Concorsi Regione Sicilia – In arrivo 273 posti per laureati
- Concorsi Pmal Terni – 164 nuove assunzioni in arrivo
- Concorsi Ministero della Cultura 2023 – in arrivo 6300 assunzioni
- Assunzioni Piccoli Comuni PNRR – 1026 posti in arrivo
- Concorsi ASP Cosenza 2022 – 710 assunzioni in arrivo nel comparto sanitario
- Concorsi MIT – 1428 Assunzioni in arrivo nel 2022/2023
- Concorso DSGA 2023 – In arrivo un nuovo bando – Solo per laureati
- Concorso Cattedra Sostegno 2023 – Nuovo bando in arrivo – Per laureati
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Commenta per primo