Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Nuovo Concorso nella Provincia di Mantova, in Lombardia per Operatore Mercato del Lavoro, sono 20 i posti messi a bando per diplomati, per partecipare è necessario fare domanda entro il 2 Gennaio 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nei bandi, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram.Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Telegram.
Se il Concorso Provincia Mantova 2022, non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Mantova o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Provincia Mantova 2022 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti messi a disposizione dono 20.
Si, i posti sono a tempo indeterminato e pieno.
Si, 10 posti messi a concorso sono riservati prioritariamente ai Volontari delle Forze armate.
Il ruolo di operatore del mercato del lavoro è caratterizzato dalle seguenti attività:
– Erogare i servizi di accoglienza effettuando la profilazione dell’utenza e fornendo informazioni per l’utilizzo dei servizi e delle misure per il lavoro;
– Svolgere colloqui individuali e di gruppo, utilizzando strumenti e procedure definiti dall’Ente;
– Concordare con gli utenti e predispone i patti di servizio personalizzati utilizzando gli schemi e le procedure predefinite dall’Ente;
– Svolgere azioni di gestione dei processi per l’attivazione, accompagnamento e tutoring nei percorsi di tirocinio o d’inserimento e reinserimento al lavoro, anche a favore di utenti svantaggiati, promuovendo e realizzando interventi finalizzati all’attivazione dei soggetti, proponendo soluzioni correttive rispondenti alle manifestate esigenze aziendali e utilizzando metodi e strumenti coerenti.
– Monitorare l’esito delle azioni;
– Rilevare i fabbisogni professionali delle aziende;
– Effettuare preselezioni;
– Favorire l’incontro domanda-offerta;
– Nei confronti delle imprese, svolgere azioni d’informazione in merito alla disponibilità di agevolazioni, incentivi, normativa sul mercato del lavoro;
– Intervenire nelle azioni finanziate dal FSE con attività di gestione e rendicontazione.
Il trattamento economico annuo del posto messo a concorso è pari ad 20.344,07€ annui lordi, oltre alla tredicesima mensilità, alla indennità di comparto ed eventuale trattamento accessorio ed altri assegni in quanto previsti dalla normativa vigente. Detto
Requisiti di partecipazione
No, non sono presentì limiti d’età per partecipare.
Il titolo di studio richiesto è il diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso si articola cosi:
– eventuale prova preselettiva;
– prova scritta;
– prova orale;
– valutazione titoli.
La prova preselettiva potrà consistere in una serie di quesiti a risposta multipla, vertenti sulle materie di esame previste dal bando e/o in quesiti a carattere psico-attitudinale, da risolvere in un tempo massimo predeterminato.
La prova scritta potrà consistere in quesiti a risposta sintetica o in test a risposta multipla oppure nella redazione di un elaborato, nella redazione di schemi di atti amministrativi, nella soluzione di un caso concreto sulle materie oggetto del programma di esame.
Le prove d’esame verteranno sulle materie:
– Elementi di diritto amministrativo;
– Normativa in materia di procedimento amministrativo, diritto di accesso agli atti, prevenzione della corruzione e trasparenza;
– Nozioni fondamentali in materia di trattamento dei dati personali;
– Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare ed al codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
– Nozioni in materia di servizi ai cittadini ed alle imprese;
– Nozioni della legislazione europea in materia di fondi strutturali e sulla programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sul FSE;
– Disciplina del pubblico impiego;
– Elementi di diritto del lavoro e della legislazione sociale;
– Nozioni della legislazione statale e regionale in materia di servizi al lavoro;
– Nozioni della normativa nazionale e regionale relativa all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
La prova orale si articola in un colloquio volto a verificare la conoscenza delle materie oggetto d’esame previste dal presente bando, nonché le competenze e capacità logico-tecniche, comportamentali e attitudinali in relazione alle caratteristiche della posizione oggetto del concorso.
Inoltre, una verifica della capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e una verifica del livello di conoscenza della lingua Inglese.
La prova scritta e orale si intendono superate con il conseguimento di una votazione non inferiore a 21/30.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione al concorso, deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica tramite l’apposita piattaforma di ricevimento online delle candidature accessibile dal sito istituzionale della Provincia di Mantova
Per la partecipazione al concorso è previsto il pagamento obbligatorio da parte del candidato di un contributo di partecipazione di € 10,00.
Alla domanda di partecipazione al concorso devono essere allegati le copie in formato PDF dei seguenti documenti:
– copia (fronte e retro) di un documento d’identità del candidato in corso di validità;
– curriculum vitae in formato europeo;
– ricevuta di versamento del contributo di partecipazione al concorso.
Entro le ore 12del 2 Gennaio 2023.
Concorso Provincia Mantova 2022 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Provincia di Mantova 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Provincia di Mantova 2022 comprende:
- Disciplina del Pubblico Impiego;
- Contratti pubblici;
- Diritto Amministrativo;
- Contabilità degli Enti locali;
- Ordinamento degli Enti locali;
- Reati contro la PA;
- Logica;
- Trasparenza e anticorruzione;
- Informatica.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale per i Concorsi nei Centri per l’impiego e i manuali per profili amministrativi.
Manuale Concorsi Informatici nella Pubblica Amministrazione 2022 – Teoria e Quiz
Teoria e Quiz – Sistemi elaborativi e architetture – Trasmissioni dati – Principali Sistemi operativi – Principi di programmazione – Reti e comunicazioni – Big Data – Cybersecurity – Office automation – Informatizzazione della P.A. – Pubblico impiego – Protezione dei dati personali (privacy) – Accesso – Procedimento amministrativo – Documentazione amministrativa – Trasparenza e anticorruzione – Reati contro la P.A. – Software per la simulazione delle prove – Espansioni semplificate online per chi non ha mai studiato diritto – Approfondimenti online
Manuale Concorsi nei Centri per l’impiego e Agenzie Regionali per il Lavoro – Per tutte le prove
Diritto del lavoro • Mercato del lavoro e politiche attive • Legislazione sociale • Diritto amministrativo • Contratti pubblici • Fondi UE (FSE, FESR, FC, FEASR, FEAMP) • Quiz a risposta multipla - con SOFTWARE
Altre informazioni →Concorso Provincia di Mantova 2022 – Aggiornamenti e gruppi di studio
Per restare aggiornato sul Concorso Provincia di Mantova 2022 e conoscere gli altri candidati:
- Manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- Iscriviti al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Provincia di Mantova 2022 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso AGENAS Tecnici Professionali 2023 – 15 posti per laureati
- TFA Sostegno 2023 – 29061 posti per VIII Ciclo – La guida completa
- Concorsi Comune di Napoli 2023 – 200 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Polizia Locale Emilia Romagna 2023 – 96 posti per diplomati
- Concorso Funzionari Giuridici Regione Emilia Romagna 2023 – 56 posti per laureati
- Concorso Assistenti Amministrativi Regione Emilia Romagna 2023 – 54 posti per diplomati
- Concorso Corte Costituzionale 2023 – 40 posti per Coadiutori e Segretari – Come studiare per la prova preselettiva
- Riforma Concorsi Pubblici 2023: tutte le modifiche previste
- Concorso Operatori Esperti Comune di Firenze 2023 – 14 posti nei servizi educativi
- Concorso AGCM 2023 – 22 posti per laureati
- Concorsi Ministero Giustizia – Nuovi bandi in arrivo nel 2023 – 15mila posti
- Concorso Comune di Reggio Calabria 2023 – 126 posti per vari profili – Con diploma o laurea