Concorso Agenzia AIPO Amministrativi e Tecnici 2025 – Come prepararti (aggiornamenti, nomine e graduatorie)

Scopri in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 9 minuti

Concorso Agenzia AIPO Amministrativi e Tecnici 2025 - 12 posti a tempo indeterminato

L’Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPO) è attualmente impegnata in diverse procedure concorsuali per il reclutamento di personale amministrativo e tecnico, con particolare attenzione all’inclusione lavorativa delle categorie protette ai sensi della Legge 68/1999. Le selezioni riguardano vari profili e sedi operative distribuite tra Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna.

Nel dettaglio, sono già state pubblicate le graduatorie finali per:

  • 2 posti di Istruttore Tecnico (Area degli Istruttori, CCNL Funzioni Locali 16.11.2022), riservati alle categorie protette di cui all’art. 18 della L. 68/99. I vincitori saranno assegnati alle sedi AIPO di Milano e Casale Monferrato.
  • 3 posti di Collaboratore Amministrativo (Area Operatori Esperti), riservati ai disabili di cui all’art. 1 della L. 68/99 iscritti nelle liste di cui all’art. 8 della medesima legge. Le sedi interessate sono Milano, Mantova e Rovigo.

In parallelo, è in corso la procedura per 3 posti di Istruttore Amministrativo-Contabile (Area degli Istruttori), con sede a Casale Monferrato, Alba e Alessandria. Per questo concorso è già stata nominata la commissione esaminatrice con Determina Dirigenziale n. 509 del 30/04/2025.

In attesa di novità sul concorso per Funzionari Tecnici, per il quale al momento non sono ancora disponibili aggiornamenti, vediamo come affrontare al meglio la preparazione per le prove d’esame, restando aggiornati su graduatorie e atti ufficiali.

🔔 Resta aggiornato sul concorso attivando le notifiche via 🤖 Telegram e unendoti ai gruppi Telegram:
👪 Lombardia;
👪  Veneto;
👪  Piemonte

Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Se il Concorso Agenzia AIPO Amministrativi e Tecnici 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre consultare i Concorsi Enti Locali o gli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti posti prevede il bando?

Il bando mette a disposizione 12 posti complessivi, suddivisi tra quattro profili professionali che includono funzioni amministrative, tecniche e di supporto. Vediamo nel dettaglio:

Istruttore Amministrativo-Contabile (3 posti):
Sedi: Casale Monferrato (1), Alessandria (1), Alba (1).
Area degli Istruttori, CCNL 16.11.2022.

Istruttore Tecnico (2 posti):
Sedi: Milano (1), Casale Monferrato (1).
Area organizzativa idraulico-fluviale e difesa del suolo.

Collaboratore Amministrativo (3 posti):
Sedi: Milano (1), Mantova (1), Rovigo (1).
Interamente riservato alle categorie protette di cui all’art. 1 della Legge 68/1999.

Funzionario Tecnico (4 posti):
Sedi: Casale Monferrato (1), Cremona (1), Rovigo (2).
Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.

I posti sono a tempo determinato?

No, tutti i posti sono a tempo pieno e indeterminato, garantendo stabilità lavorativa e la possibilità di crescere professionalmente all’interno di un contesto dinamico e interregionale.

Quali sono le mansioni previste per ogni profilo?

Per ciascuno dei profili concorsuali, sono previste le seguenti mansioni:
– Istruttore Amministrativo-Contabile: supporta la gestione amministrativa e contabile, con attività di registrazione di entrate e spese, archiviazione documentale, gestione di pratiche contrattuali e contatti con fornitori.
– Istruttore Tecnico: svolge attività di vigilanza su opere idrauliche, progettazione tecnica, gestione di interventi manutentivi e monitoraggio dei corsi d’acqua.
– Collaboratore Amministrativo: si occupa di archiviazione, compilazione modulistica, gestione documentale e relazioni con l’utenza, assicurando il rispetto delle procedure interne.
– Funzionario Tecnico: presidia attività di progettazione, realizzazione e manutenzione di opere idrauliche, supervisiona team tecnici e svolge il ruolo di responsabile unico del progetto (RUP).

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quali sono le prove previste?

Le prove concorsuali si articolano in tre fasi principali:
– Prova preselettiva (se il numero di candidature supera le 80 per singolo profilo);
– Prova scritta;
– Prova orale.

Cosa prevede la prova preselettiva?

L’eventuale prova preselettiva consisterà in un test a risposta multipla con opzioni predefinite, di cui una sola corretta. L’obiettivo sarà accertare le conoscenze richieste per le prove d’esame e/o valutare le capacità psico-attitudinali, con particolare attenzione al ragionamento:
– logico-deduttivo;
– logico-matematico;
– critico-verbale.

Saranno ammessi alla prova scritta i candidati che avranno raggiunto un punteggio minimo di 21/30 o equivalente nella preselezione e che si saranno classificati nelle prime 40 posizioni, oltre a coloro che risulteranno a pari merito con l’ultimo classificato in graduatoria utile.

Com’è strutturata la prova scritta?

La prova scritta si svolgerà utilizzando strumenti informatici e una piattaforma digitale, in conformità con le normative vigenti al momento dell’esame. Consisterà nella redazione di un elaborato tecnico-professionale, nella risposta a quesiti aperti e/o in un test a risposta multipla con opzioni predefinite, di cui solo una sarà corretta. Gli argomenti della prova saranno quelli indicati nel programma d’esame.

Per superare la prova scritta, sarà necessario conseguire una votazione minima di 21/30.

Cosa studiare per le prove?

Le materie variano in base al profilo:

Istruttore Amministrativo-Contabile: 
– Elementi di diritto amministrativo;
– Norme sul procedimento amministrativo, sugli atti amministrativi e l’accesso documentale: L. 241/90 e s.m.i;
– Normativa in materia di appalti: Codice degli Appalti con particolare riferimento agli affidamenti di lavori, servizi e forniture: D. Lgs. 36/2023;
– Elementi sulla disciplina dell’ordinamento finanziario e contabile degli Enti Pubblici, armonizzazione dei sistemi contabili: D.Lgs. 118/2011;
– Normativa sulla prevenzione della corruzione: L. 190/2012 e s.m.i.;
– Normativa sulla trasparenza e l’accesso civico: D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i.;
– Normativa in materia di tutela dei dati personali: D. Lgs. n. 196/2003 e GDPR 2016/679e sm.i.;
– Elementi della disciplina del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione D.Lgs.
165/2001 e s.m.i;
– Responsabilità civile, penale, amministrativo-contabile, disciplinare dei dipendenti pubblici;
– Elementi di diritto civile: contratti, obbligazioni, diritti reali;
– Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la P.A.;
– Codice comportamento, diritti e doveri dei pubblici dipendenti: DPR 62/2013 e s.m.i.

Istruttore Tecnico e Funzionario Tecnico:
– Metodologie progettuali per opere di difesa idraulica, in particolare arginature, problemi di stabilità e sicurezza;
– Progetti di manutenzione dei corsi d’acqua;
– Piano d’assetto idrogeologico del bacino del fiume Po;
– Costruzioni idrauliche ed opere di laminazione delle piene;
– Modellazione fisica e modellazione matematica per lo studio di problemi inerenti il bacino del Po Codice dei contratti pubblici: D.lgs. 36/2023 e s.m.i;
– Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie, R.D. 523/1904;
– T.U. in materia di espropriazione per pubblica utilità approvato con DPR 327/2001 e ss.mm.ii.;
– D.lgs. 81/2008 ss.mm.ii.;
– D.lgs. 152/2006 ss.mm.ii.;
– Conoscenze di base del diritto pubblico e amministrativo, in particolare: istituzioni e attribuzioni delle regioni; atti amministrativi; norme sul procedimento amministrativo e accesso agli atti (Legge 241/1990 e successive modifiche); trasparenza (D. Lgs. n. 33/2013 e successive modifiche); lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione (D. Lgs. n. 165/2001 e successive modifiche);
– Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, DPR n. 62/2013 e s.m.i.

Collaboratore Amministrativo:
– Cenni sull’ordinamento finanziario e contabile degli Enti locali (D.lgs. 118/2011 e s.m.i.),
– Elementi del codice dei contratti pubblici (D.lgs. 36/2023 e successive modifiche e integrazioni), nozioni in materia di rapporto di pubblico impiego, con particolare riferimento ai diritti, doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti, Codice di comportamento (DPR n. 62/2013 e s.m.i.);
– Elementi sulla disciplina del lavoro nelle pubbliche amministrazioni (D.Lgs. 165/2001 s.m.i.);
– Nozioni in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.i.);
– Normativa in materia di prevenzione e contrasto alla corruzione e trasparenza, di diritto di accesso (D.lgs 33/2013 e Legge 190/2012 e s.m.i.);
– Elementi di diritto penale (limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione);
– Nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento ai procedimenti amministrativi, al diritto di accesso e alle autocertificazioni (L. 241/1990 e DPR 445/2000 e s.m.i);
– Informatica di base (ambiente office, posta elettronica ecc. ecc.);
– Lingua inglese di base.

Com’è strutturata la prova orale?

La prova orale consisterà in un colloquio individuale focalizzato sulle materie indicate nel programma d’esame. L’obiettivo sarà valutare le competenze complessive del candidato, con particolare attenzione alla capacità di analisi, sintesi e risoluzione di problematiche inerenti al ruolo da ricoprire, oltre alla chiarezza espositiva.

La prova orale sarà considerata superata con una votazione minima di 21/30.

Dove scaricare il bando?

Quali sono gli ultimi aggiornamenti?

Al momento gli ultimi aggiornamenti sono:

Graduatoria finale per gli istruttori tecnici;
Graduatoria di merito per collaboratori amministrativi;
– e Nomina della Commissiona d’esame per gli istruttori contabili.

Non risultano al momento news per funzionari tecnici.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Agenzia AIPO Amministrativi e Tecnici, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Agenzia AIPO Amministrativi e Tecnici, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici. Acquistando i manuali dal portale Concorsando.Simone, otterrai l’accesso a 30 giorni gratuiti del simulatore premium.

Come restare aggiornati

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Agenzia AIPO Amministrativi e Tecnici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.