Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Il Concorso della Regione Lazio per Funzionari e Istruttori Tecnici rientra nel più ampio piano di assunzioni dell’amministrazione regionale, che ha recentemente avviato diverse procedure selettive per il reclutamento di personale non dirigenziale a tempo indeterminato. Dopo la chiusura delle domande di partecipazione, è stato infatti pubblicato un avviso di selezione per il conferimento di incarichi a componenti esterni delle commissioni esaminatrici per vari profili tecnici e specialistici.
Per restare aggiornato sul concorso e confrontarti con altri candidati, ti invitiamo a unirti ai seguenti canali:
👪 Gruppo Facebook
👪 Gruppo Telegram
🤖 ChatBot Telegram per aggiornamenti
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Regione Lazio Funzionari e Istruttori Tecnici 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel Lazio o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso Regione Lazio Funzionari e Istruttori Tecnici
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede l’assunzione di 54 unità di personale con i seguenti profili professionali:
– 14 Funzionari area tecnica – Ispettori fitosanitari (ex categoria D, posizione economica D1).
– 40 Istruttori area tecnica – Agenti fitosanitari (ex categoria C, posizione economica C1).
I posti sono a tempo pieno e indeterminato, con inquadramento nei ruoli del personale non dirigenziale della Giunta regionale del Lazio. Questo significa che le persone selezionate avranno un contratto stabile, che offre garanzie di lungo periodo e opportunità di crescita professionale all’interno della Pubblica Amministrazione.
– Gli Ispettori fitosanitari rivestono la qualifica di ufficiali di polizia giudiziaria e svolgono attività di controllo, sorveglianza e ispezione in materia di protezione delle piante dagli organismi nocivi, nonché la certificazione fitosanitaria di vegetali e prodotti vegetali destinati all’importazione e all’esportazione. Si occupano inoltre di verificare la conformità dei prodotti alle normative vigenti e di applicare eventuali sanzioni amministrative.
– Gli Agenti fitosanitari rivestono la qualifica di agenti di polizia giudiziaria e si occupano di controllo e vigilanza ufficiale sullo stato fitosanitario dei vegetali coltivati e dei loro prodotti nelle fasi di produzione, conservazione e commercializzazione. Questo ruolo richiede competenze specifiche nell’identificazione di organismi nocivi e nella proposta di misure di prevenzione e contrasto.
Come si svolgono le prove e cosa studiare
Il concorso prevede due prove:
– Prova scritta: consisterà in una serie di quesiti a contenuto teorico-pratico, con domande a risposta aperta e quiz a risposta multipla. La prova è finalizzata ad accertare il possesso delle competenze richieste per il profilo.
– Prova orale: verte sugli stessi argomenti della prova scritta e comprende la verifica delle conoscenze informatiche e della lingua inglese. Durante la prova orale sarà valutata anche la capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi pratici.
Le materie da studiare per la prova scritta includono:
– Legislazione nazionale ed europea in materia di protezione delle piante, con particolare attenzione al D.lgs. n. 19/2021 e ai regolamenti europei di riferimento.
– Normativa sulla produzione e commercializzazione di prodotti sementieri, inclusi i decreti ministeriali attuativi rilevanti.
– Principi di difesa integrata e agricoltura biologica, con riferimento al Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.
– Conoscenza dei principali organismi nocivi dei vegetali, compresi ciclo biologico, epidemiologia e diagnosi, con particolare attenzione a quelli diffusi nella Regione Lazio.
– Elementi di diritto amministrativo e regionale, con riferimento agli atti e ai procedimenti amministrativi, al diritto di accesso, trasparenza e anticorruzione.
– Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione.
Le materie per entrambi i profili includono:
– Normativa nazionale ed europea sulla protezione contro gli organismi nocivi per le piante;
– Normativa per la produzione e commercializzazione di prodotti sementieri e la certificazione fitosanitaria;
– Principi di difesa integrata e agricoltura biologica;
– Conoscenza dei principali organismi nocivi per vegetali;
– Elementi di diritto amministrativo, regionale e penale;
– Normative sul rapporto di lavoro presso le pubbliche amministrazioni.
Per il profilo di Ispettore è inoltre richiesta la capacità di gestire misure fitosanitarie e sanzionatorie.
Ecco come vengono valutati i titoli per ciascun profilo:
Funzionario Area Tecnica (Ispettore Fitosanitario):
– Titoli di studio: Fino a un massimo di 9 punti, così suddivisi:
0,5 punti per un master di I livello.
1,5 punti per un master di II livello.
2 punti per un diploma di specializzazione.
2,5 punti per un dottorato di ricerca.
– Altri titoli: Fino a 1 punto per abilitazioni professionali, ma solo se attinenti al profilo professionale e conseguite tramite superamento di un esame di Stato.
Il totale massimo ottenibile con i titoli è di 10 punti, che verranno sommati ai punteggi della prova scritta e orale per determinare il punteggio complessivo finale.
Istruttore Area Tecnica (Agente Fitosanitario):
– Titoli di studio: Anche qui, fino a un massimo di 9 punti:
0,5 punti per un master di I livello.
1,5 punti per un master di II livello.
2 punti per una laurea specialistica, se attinente.
– Altri titoli: Fino a 1 punto per abilitazioni professionali, a condizione che siano correlate al profilo di Agente Fitosanitario e conseguite tramite esame di Stato.
Per il profilo di Agente Fitosanitario, il punteggio massimo per i titoli è anch’esso di 10 punti, sommabile ai punteggi delle prove concorsuali per il calcolo della graduatoria finale.
Al momento per tali procedure concorsuali, è in corso la selezione di un componente esterno alla commissione per le procedure consorsuali trovi qui gli avvisi:
– Istruttori;
– Funzionari Tecnici.
Dove scaricare il bando
Qui trovi i bandi:
– Bando per Istruttori Tecnici: Scarica qui.
– Bando per Funzionari Tecnici: Scarica qui.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Regione Lazio Funzionari e Istruttori Tecnici, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Regione Lazio Funzionari e Istruttori Tecnici, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per Profili Tecnici presso gli Enti locali.
Come restare aggiornati?
Per restare aggiornato sul concorso puoi:
- Iscriverti al Gruppo Facebook
- Iscriverti al Gruppo Telegram
- Attivare il ChatBot Telegram
- Consultare la pagina del Portale inPA per il profilo Funzionario Tecnico
- Consultare la pagina del Portale inPA per il profilo Istruttore Tecnico
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Regione Lazio Funzionari e Istruttori Tecnici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Commenta per primo