Tempo di lettura stimato: 5 minuti

La Regione Piemonte ha pubblicato le graduatorie provvisorie relative al concorso per l’assunzione di Tecnici Fitosanitari, una figura professionale fondamentale per la tutela della salute delle coltivazioni agricole e la prevenzione delle fitopatie.
Questo aggiornamento rappresenta una fase cruciale dell’iter concorsuale, poiché consente ai candidati di prendere visione della propria posizione in graduatoria e, se necessario, presentare eventuali osservazioni o ricorsi entro i termini stabiliti.
Per rimanere aggiornato sul concorso, ti consigliamo di attivare le notifiche tramite il nostro 🤖 ChatBot Telegram e di confrontarti con altri candidati nei gruppi 👪 Facebook e Telegram. Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Regione Piemonte Tecnici non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Piemonte o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e erano sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede un totale di 25 posti a tempo pieno e indeterminato, suddivisi nei seguenti profili:
– 9 posti come Istruttore Tecnico – Agente Fitosanitario (Area degli Istruttori CCNL Funzioni Locali), di cui 4 riservati a specifiche categorie;
– 13 posti come Funzionario Tecnico – Ispettore Fitosanitario (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione CCNL Funzioni Locali), di cui 6 riservati a specifiche categorie;
– 3 posti come Funzionario addetto ad attività di laboratorio fitosanitario (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione CCNL Funzioni Locali), con frazioni di riserva per Forze Armate e Operatori del Servizio Civile.
Il trattamento economico varia a seconda del profilo:
– Istruttore Tecnico: stipendio annuo lordo di €21.392,87, a cui si aggiungono l’indennità di comparto e altre eventuali indennità previste dal CCNL;
– Funzionario Tecnico e Funzionario addetto ad attività di laboratorio: stipendio annuo lordo di €23.212,35, oltre all’indennità di comparto e altre indennità previste dalla normativa vigente.
Tutti i posti messi a concorso sono a tempo pieno e indeterminato, con un orario di lavoro di 36 ore settimanali dal lunedì al venerdì. Questa tipologia di contratto offre stabilità lavorativa e la possibilità di crescita professionale all’interno dell’ente pubblico. I dipendenti potranno godere di tutti i benefici previsti dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) Funzioni Locali, inclusi ferie, tredicesima mensilità e altre indennità legate alla posizione ricoperta.
Come si sono svolte le prove?
Il concorso prevedeva una prova preselettiva (in caso di alto numero di domande), una prova scritta e un colloquio orale:
– Prova preselettiva: quesiti a risposta multipla sulle materie d’esame indicate nei bandi. Questa prova serve a ridurre il numero di candidati che accederanno alle prove successive e si basa su domande di logica, cultura generale e conoscenze tecniche.
– Prova scritta: domande a risposta aperta sulle materie attinenti al profilo, con punteggio minimo richiesto di 21/30. La prova scritta mira a valutare le competenze specifiche del candidato in ambito fitosanitario e tecnico.
– Colloquio: valutazione delle conoscenze tecniche, linguistiche (inglese) e delle competenze informatiche, con punteggio minimo di 21/30. Durante il colloquio verranno verificate anche le capacità relazionali e la motivazione del candidato.
Per tutti e 3 i profili si sono già tenuti i colloqui, e sono stati pubblicati i relativi esiti con anche i punteggi della valutazione titoli:
Istruttore Tecnico – Agente Fitosanitario
– esito colloqui del 05_06;
– esito colloqui del 06_06;
– colloqui del 09_06.
Ispettore Fitosanitario
– esito colloqui del 30_05;
– esito colloqui del 03_06;
– colloqui del 04_06;
– valutazione titoli di merito.
Funzionario addetto ad attività di laboratorio
– esito colloqui del 19_05;
– colloqui del 20_05;
– esito colloqui del 23_05;
– valutazione titoli di merito.
Dove scaricare il bando e le graduatorie provvisorie?
Leggi attentamente i bandi da qui:
– Bando Istruttore Tecnico – Agente Fitosanitario.
– Bando Funzionario Tecnico – Ispettore Fitosanitario.
– Bando Funzionario addetto ad attività di laboratorio.
Sì, puoi consultarle:
– “funzionario addetto ad attività di laboratorio fitosanitario”;
– “funzionario tecnico – Ispettore fitosanitario”;
– “Istruttore tecnico – Agente fitosanitario”.
Come restare aggiornati?
Per restare aggiornato sul concorso, utilizza i seguenti canali:
- 👪 Gruppo Facebook
- 👪 Gruppo Telegram
- 🤖 ChatBot Telegram
- 📰 Pagina ufficiale del concorso sul sito della Regione Piemonte
- 🌐 Portale inPA
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Regione Piemonte per Tecnici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Ministero della Giustizia 2025 Funzionari e Assistenti: 2.970 posti diplomati e laureati
- Concorso Regione Sardegna Agenti Forestali e di Vigilanza Ambientale 2025: 96 posti per diplomati
- Concorso Agenzia Cybersicurezza Esperti tecnico-scientifici 2025: 90 posti a Roma
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo (avviso regione Lazio online)
- Concorso Infermieri Lombardia Sette Laghi ASST 2025: 50 posti a tempo pieno
- Concorso Infermieri ASST Crema 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Istituto Astrofisica Funzionari e Collaboratori 2025: 10 posti nell’INAF
- Concorso Università Federico II Napoli 2025: 24 posti per vari profili diplomati e laureati
- Concorso Ministero dell’Interno Funzionari da 1248 posti – Prove Suppletive e Asincrone
- Concorso Comune di Modena Istruttori Amministrativi 2025: 10 posti – Prorogati i termini di partecipazione
- Concorso Comune di Ribera Rilevatori Censimento 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Altavita OSS e Infermieri 2025: 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Sanitaservice ASL Bari 2025: 25 posti per autisti e soccorritori
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025: 653 posti (aperto anche ai civili)
Commenta per primo