Tempo di lettura stimato: 6 minuti

L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Fatebenefratelli Sacco di Milano ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 22 professionisti sanitari. Le posizioni aperte riguardano due profili fondamentali per il settore sanitario:
- 14 posti per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, inquadrati nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari;
- 8 posti per Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico, sempre all’interno dell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari.
Si tratta di un’importante opportunità lavorativa per chi desidera intraprendere o consolidare la propria carriera nel servizio sanitario pubblico, entrando a far parte di una delle realtà ospedaliere più rilevanti della Lombardia.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Milano leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e/o Telegram dedicati ai Concorsi a Milano.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Sacco Fatebenefratelli 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nelle ASL/Aziende Sanitarie o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
- Quanti e quali sono i posti disponibili?
- Chi può partecipare al concorso?
- Come si svolgono le prove e cosa studiare?
- Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
- Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
- Rimani aggiornato sul Concorso Sacco Fatebenefratelli Tecnici Sanitari del 2025
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 22:
– 14 posti per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (tempo pieno e indeterminato).
– 8 posti per Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico (tempo pieno e indeterminato).
Entrambi rientrano nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari.
Sì:
– Radiologia: 4 posti riservati ai volontari in ferma breve/prefissata delle Forze Armate.
– Laboratorio: 2 posti riservati ai volontari in ferma breve/prefissata delle Forze Armate.
Se non ci sono idonei, i posti saranno assegnati agli altri candidati in graduatoria. Trovi qui l’approfondimento sulle riserve nei concorsi pubblici.
Chi può partecipare al concorso?
Generali (per entrambi i concorsi):
– Cittadinanza italiana o di Stato UE (ammessi anche familiari e cittadini di Paesi terzi con permessi idonei).
– Godimento dei diritti civili e politici.
– Idoneità fisica alle mansioni, con disponibilità a turni e reperibilità h24.
Specifici:
– Radiologia: Laurea in Tecniche di Radiologia Medica (classe L/SNT/3) o titoli equipollenti + iscrizione all’Albo.
– Laboratorio: Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico (classe L/SNT/3) o titoli equipollenti + iscrizione all’Albo.
Non possono partecipare:
– Pensionati già collocati in quiescenza.
– Chi è stato destituito o dispensato da incarichi pubblici per rendimento insufficiente.
– Chi ha riportato condanne per reati incompatibili con il lavoro nella PA.
– Coloro che non presentano la domanda online o non possiedono i requisiti.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Le prove sono per titoli ed esami.
– Titoli: max 30 punti (carriera, accademici, pubblicazioni, curriculum).
Esami: max 70 punti (scritta 40, orale 30):
– Prova scritta Radiologia: quesiti/tema su legislazione sanitaria, fisica delle radiazioni, anatomia radiologica, tecniche di TC, RM, senologia, radiologia interventistica, norme di sicurezza, etica, anticorruzione, privacy.
– Prova scritta Laboratorio: quesiti/tema su biochimica, ematologia, biologia molecolare, sierologia, virologia, autoimmunità, microbiologia, immunoematologia e trasfusionale, istologia e anatomia patologica, oltre a legislazione, sicurezza, etica, anticorruzione, privacy.
– Prova orale (per entrambi): approfondimento delle materie della scritta, conoscenza informatica di base e inglese, oltre a codice di comportamento aziendale e normativa anticorruzione.
Almeno 20 giorni prima delle prove, la comunicazione sarà pubblicata sul sito istituzionale, sezione Concorsi.
Sì. Una o più prove possono essere svolte in modalità telematica, con sistemi di identificazione e sicurezza.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda si compila solo online sul portale ufficiale:
👉 https://asst-fbf-sacco.iscrizioneconcorsi.it
Non sono ammesse altre modalità (PEC, raccomandata, ecc.).
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì, è richiesto il pagamento di 15 € tramite pagoPA. La procedura di iscrizione non si completa senza il versamento. Approfondisci l’argomento.
Ore 16:00 del 18 settembre 2025. Dopo tale termine il sistema informatico verrà disattivato.
Trovi qui la pagina ufficiale e i bandi:
– Radiologi;
– Tecnici di Laboratorio.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Sacco Fatebenefratelli Tecnici Sanitari 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Sacco Fatebenefratelli Tecnici Sanitari 2025 oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso Sacco Fatebenefratelli Tecnici Sanitari del 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Milano leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e/o Telegram dedicati ai Concorsi a Milano.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Sacco Fatebenefratelli Tecnici Sanitari 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune di Brescia Tecnici 2025: 16 posti per operatori e funzionari
- Concorso Infermieri IRCCS Milano 2025: 27 posti nell’Istituto Nazionale dei Tumori
- Concorso Sacco Fatebenefratelli Tecnici Sanitari 2025: 22 posti per radiologi e tecnici di laboratorio biomedico
- Concorso ARCS Udine Collaboratori 2025: 15 posti per laureati
- Concorso Tecnici Prevenzione Ministero della Salute 2025: 30 posti per laureati
- Concorso Provincia Bolzano Sovrintendenti Forestali 2025: 25 posti per diplomati
- Concorso INPS Dirigenti 2025: 13 posti riservati ai dipendenti laureati (interno)
- Concorso Infermieri Lariana ASST Como 2025: 45 posti
- Concorso Comune Como Polizia Locale 2025: 20 posti per agenti e funzionari
- Concorso Comune Assemini Istruttori 2025 : 22 posti per amministrativi e tecnici
- Concorso Provincia Monza e Brianza Tecnici 2025: 12 posti per istruttori e funzionari
- Concorso Infermieri Milano ASST Nord 2025: 20 posti
- Concorso a Lodi per Infermieri 2025: 10 posti nell’ASST
- Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona Infermieri 2025 – 18 posti a tempo indeterminato (prorogato)
- Selezione Ministero dell’Interno Operatori 2025: 77 posti riservati alle categorie protette (nessun titolo di studio richiesto)
Commenta per primo