Tempo di lettura stimato: 10 minuti

Prosegue l’iter del Concorso Segretari Comunali 2024, bandito per l’ammissione di 441 borsisti al corso-concorso selettivo di formazione, finalizzato all’iscrizione di 340 segretari comunali nella fascia iniziale dell’Albo nazionale. Dopo lo svolgimento della prova preselettiva del 20 marzo 2025, è stato pubblicato l’elenco dei punteggi conseguiti dai candidati sulla piattaforma ConcorsiSmart, accessibile tramite SPID. Inoltre, con comunicato del 27 marzo 2025, è stato ufficializzato l’elenco dei candidati ammessi alle prove scritte, prossimo step della procedura selettiva. In data 16 aprile 2025 si è svolta un’ulteriore prova preselettiva asincrona rivolta a una parte di candidate, i cui elaborati e punteggi sono stati anch’essi pubblicati sulla piattaforma ConcorsiSmart.
Inoltre, è stato recentemente pubblicato il diario di calendario per le prove scritte che si svolgeranno il 12 Giugno 2025 presso la Nuova Fiera di Roma.
Resta aggiornato sul concorso attivando le notifiche via ChatBot Telegram e per confrontarti con altri candidati puoi iscriverti ai gruppi social:
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Segretari Comunali non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Ministero dell’Interno o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili
Posti disponibili, requisiti e dettagli
Il bando prevede 441 posti per borsisti, che potranno accedere al corso-concorso selettivo di formazione. Al termine del percorso formativo, 340 segretari comunali verranno iscritti nella fascia iniziale dell’Albo Nazionale.
Le assunzioni di nuovi segretari comunali, recentemente autorizzate, mirano a contrastare la significativa carenza di queste figure professionali e a riequilibrare il rapporto tra i professionisti iscritti all’Albo e le sedi di segreteria. Questo intervento è fondamentale per rafforzare la capacità amministrativa degli enti locali e garantire il raggiungimento degli obiettivi previsti dal PNRR.
Il concorso per segretari comunali viene bandito a livello nazionale e prevede un corso-concorso di formazione, denominato COA, organizzato dall’Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali.
I vincitori del concorso vengono iscritti all’Albo nazionale, suddiviso in sezioni regionali, da cui i Sindaci e i Presidenti di Provincia possono selezionare i segretari comunali.
I posti sono a tempo indeterminato e full-time. Il corso di formazione avrà una durata di un mese, con un successivo tirocinio pratico di un mese presso uno o più comuni, seguito da un esame finale. Questo percorso formativo è pensato per fornire ai candidati tutte le competenze necessarie per ricoprire il ruolo di segretario comunale, garantendo una preparazione completa sia teorica che pratica.
Durante il mese di formazione teorica, i candidati parteciperanno a lezioni incentrate su argomenti come diritto amministrativo, gestione degli enti locali, scienza delle finanze e tecniche di management pubblico. Successivamente, il tirocinio pratico presso i comuni consentirà loro di mettere in pratica quanto appreso e di acquisire esperienza diretta nel campo.
I segretari comunali svolgeranno mansioni di gestione amministrativa degli enti locali, con compiti che includono la supervisione delle attività burocratiche, la gestione delle risorse e il supporto agli organi di governo locale. Durante il corso-concorso, i partecipanti riceveranno una borsa di studio il cui importo sarà determinato dal Vice-Capo Dipartimento Vicario – Direttore Centrale per le Autonomie. Inoltre, una volta completato il percorso formativo, i segretari comunali avranno diritto a un contratto a tempo indeterminato con un compenso commisurato alle responsabilità del ruolo e agli standard retributivi previsti per la categoria.
Il segretario comunale ha un ruolo di grande responsabilità, poiché deve garantire il corretto funzionamento amministrativo dell’ente, la legalità degli atti e la trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche. Il compenso previsto è in linea con quello dei dirigenti della pubblica amministrazione e offre, oltre allo stipendio base, anche eventuali indennità legate alle responsabilità del ruolo.
Non è prevista una suddivisione territoriale dei posti indicata nel bando. Tuttavia, durante il tirocinio pratico, i candidati potranno essere assegnati a diversi comuni sul territorio nazionale, in base alle esigenze degli enti locali e alla disponibilità. Questa esperienza sarà fondamentale per conoscere da vicino le realtà amministrative dei diversi territori e affrontare problematiche specifiche delle amministrazioni locali.
Sì, il 50% dei posti è riservato ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni con almeno 5 anni di servizio nelle posizioni funzionali per le quali è richiesto uno dei titoli di studio indicati. Questa riserva è destinata a riconoscere e valorizzare l’esperienza maturata dai dipendenti pubblici, offrendo loro la possibilità di accedere a un percorso di crescita all’interno della carriera amministrativa.
Come si svolgono le prove e cosa studiare
Il concorso prevede le seguenti prove:
– Prova preselettiva;
– Due prove scritte;
– Prova orale.
Le prove scritte del concorso per segretari comunali si articolano in questo modo:
– la prima su argomenti di carattere giuridico, con specifico riferimento al diritto costituzionale e/o diritto amministrativo e/o ordinamento degli enti locali e/o diritto privato;
– la seconda su argomenti di carattere economico e finanziario-contabile, con specifico riferimento ad economia politica, scienza delle finanze e diritto finanziario e/o ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, nonché management pubblico).
A ciascuna delle prove scritte la Commissione, ovvero la sottocommissione, assegnerà un punteggio espresso in decimi, con un massimo di dieci punti per ogni prova.
La prova orale sarà sempre basata sulle materie indicate nell’Art. 13 comma 5 del D.P.R. 465/1997, ovvero:
– diritto costituzionale e/o diritto amministrativo;
– legislazione amministrativa statale e/o regionale;
– ordinamento finanziario e contabile degli enti locali;
– diritto tributario e/o scienza delle finanze e diritto finanziario;
– ragioneria applicata agli enti locali;
– politica di bilancio e gestione delle risorse;
– tecnica normativa e tecniche di direzione;
– management pubblico;
– conoscenza di lingue straniere;
– conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La valutazione della prova orale sarà espressa in ventesimi. L’esame si intenderà superato
se il candidato otterrà un punteggio non inferiore a 14/20.
Il corso di formazione si articola in due fasi principali:
– Formazione teorica: della durata di un mese, durante la quale i candidati parteciperanno a lezioni su materie quali diritto amministrativo, gestione degli enti locali, scienza delle finanze e tecniche di management pubblico. Queste lezioni sono pensate per fornire una base solida e completa delle conoscenze necessarie per svolgere il ruolo di segretario comunale.
– Tirocinio pratico: della durata di un mese, che si svolgerà presso uno o più comuni del territorio nazionale. Durante il tirocinio, i partecipanti potranno applicare quanto appreso nella fase teorica e acquisire esperienza sul campo, lavorando a stretto contatto con gli uffici comunali e partecipando alle attività amministrative quotidiane.
L’obiettivo del corso-concorso di formazione è quello di garantire che i candidati acquisiscano tutte le competenze necessarie per svolgere il ruolo di segretario comunale. Questo comprende sia le competenze teoriche, relative alla conoscenza delle normative e delle procedure amministrative, sia le competenze pratiche, sviluppate durante il tirocinio sul campo. Alla fine del corso-concorso, i candidati dovranno superare un esame finale per poter essere iscritti nella fascia iniziale dell’Albo Nazionale dei Segretari comunali e provinciali.
L’esame finale consiste in una prova che mira a valutare sia le conoscenze teoriche acquisite durante il mese di formazione, sia le competenze pratiche sviluppate durante il tirocinio. Verranno esaminati gli aspetti legati alla gestione degli enti locali, alla capacità di applicare le normative in situazioni reali e alle competenze di problem solving. L’esame è un passaggio fondamentale per verificare l’idoneità dei candidati a ricoprire il ruolo di segretario comunale.
In base alla graduatoria si procederà sia al rilascio dell’abilitazione all’Albo Nazionale dei Segretari comunali e provinciali. Ai partecipanti al corso – concorso sarà corrisposta una borsa di studio, il cui importo sarà determinato secondo la normativa vigente.
Qui puoi trovare i comunicati ufficiali dei quesiti espunti.
Il concorso si trova in una fase intermedia, tra la preselettiva e le prove scritte. In particolare:
Prova preselettiva conclusa
– Esiti pubblicati: il 27 marzo 2025 è stato pubblicato l’elaborato e il punteggio conseguito da ciascun candidato sulla piattaforma ConcorsiSmart, accessibile con SPID.
– Data prova preselettiva asincrona: 16 aprile 2025 (per candidati impossibilitati a partecipare alla sessione del 20 marzo)
– Esiti pubblicati: il 16 aprile 2025, con comunicato disponibile qui
– Elenco ammessi alle prove scritte (Il 27 marzo 2025 è stato pubblicato anche l’elenco dei candidati ammessi alle prove scritte).
Le date delle prove scritte non sono ancora state rese note, ma è presumibile che vengano comunicate nelle prossime settimane, considerando la recente conclusione delle preselettive.
Le due prove scritte si svolgeranno in un’unica giornata, il 12 giugno 2025, presso la Nuova Fiera di Roma. Ciascuna prova consisterà in tre quesiti a risposta aperta e sarà svolta con l’ausilio di strumenti informatici e piattaforme digitali.
Qui l’avviso ufficiale.
Dove scaricare il bando?
Il bando di concorso può essere scaricato direttamente dal sito ufficiale tramite il seguente link: Scarica il bando.
Leggi anche le faq di supporto e la nomina della commissione esaminatrice.
Come previsto dal bando di concorso, ogni informazione concernente il concorso, compreso il calendario delle prove e i relativi esiti, sarà oggetto di pubblicazione sul Portale Inpa, nonché sul sito internet dell’Albo Nazionale all’indirizzo albosegretari.interno.gov.it
Come prepararsi: Simulatore quiz, corsi online e manuale
Primo Step
Come primo passo: ti suggeriamo di scaricare la banca dati ufficiale in PDF da qui.
Simulatore Quiz
Ti consigliamo di utilizzare il nostro simulatore quiz, all’interno del quale troverai la banca dati ufficiale per il Concorso Segretario Comunale, contenente i quiz previsti per la preselettiva.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Segretari Comunali 2024, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando, ti consigliamo inoltre i manuali appositi.
Manuale Concorso 441 Borsisti per 340 Posti Segretari Comunali e Provinciali – TOMO I Discipline giuridiche
Manuale per la preparazione – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto Privato – Diritto tributario – Ordinamento degli enti locali – Legislazione amministrativa, statale e regionale – Tecnica normativa e tecniche di direzione – Informatica, Inglese e Logica
Manuale Concorso 441 Borsisti per 340 Posti Segretari Comunali e Provinciali – TOMO II Discipline Economiche e Finanziario-Contabili
Manuale per la preparazione – Economia politica – Scienza delle finanze e diritto finanziario – Politica di bilancio e gestione delle risorse – Management pubblico – Ragioneria applicata agli enti locali – Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali – Informatica, Inglese e Logica
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Come restare aggiornati
Per restare aggiornato su tutte le fasi del concorso puoi utilizzare i seguenti canali:
- 👪 Gruppo Facebook
- 👪 Gruppo Telegram
- 🤖 ChatBot Telegram
- 🌐 Pagina ufficiale del concorso sul Portale inPA
- 📰 Sito ufficiale dell’Albo Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Segretari Comunali 2024, ti potrebbero interessare anche i seguenti concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Segretari comunali aggiornamento
Salve Annamaria,
nell’articolo trova tutti i link utili per accedere ai gruppi e quello per ricevere aggiornamenti in merito al concorso attraverso il nostro ChatBot via Telegram.