Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Nuove opportunità lavorative in Puglia, grazie al nuovo Concorso Tecnico della prevenzione ASL Taranto 2023, di fatti l’Azienda Sanitaria Locale della provincia di Taranto a indetto un bando di concorso per la copertura di 30 posti per laureati. È possibile inoltrare domanda entro il 17 Aprile 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Tecnico della Prevenzione ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram.Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Telegram.
Se il Concorso Tecnico della prevenzione ASL Taranto 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Puglia o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Tecnico della prevenzione ASL Taranto 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profilo e dettagli
L’Azienda Sanitaria Locale Taranto è articolata in 6 Distretti Sanitari. Ad essi è demandato il compito di rispondere in modo unitario e globale ai bisogni di salute della popolazione residente nei Comuni ricompresi nei rispettivi ambiti territoriali ed è loro assegnata la responsabilità di assicurare, secondo criteri di equità, accessibilità ed appropriatezza, la disponibilità di servizi sanitari e sociosanitari ad alta integrazione sanitaria.Il Distretto svolge quindi un ruolo chiave nell’analisi della domanda di salute, nel governo dell’offerta di servizi, nell’integrazione delle istanze dei diversi portatori d’interesse, sanitari e sociali, nella realizzazione di attività di promozione della salute, di prevenzione individuale delle malattie e delle disabilità, nello sviluppo della cultura e nella realizzazione dell ‘integrazione tra attività territoriali ed ospedaliere e tra servizi sociali e sociosanitari.
I posti messi a bando sono 30.
Il profilo ricercato è quello di tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro nel ruolo sanitario per l’area dei professionisti della salute e dei funzionari.
Si vi sono alcuni posti riservati ai volontari delle FF.AA. e alle categorie protette.
Con l’evoluzione delle norme di sicurezza e delle tecniche di prevenzione è nata la figura del Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro (TPALL).
Questa è la figura responsabile delle attività di prevenzione, d’igiene e della sicurezza in:
– luoghi di lavoro e pubblici;
– alimenti e delle bevande di origine vegetale e di origine animale;
– sanità e del benessere degli animali;
– ambiente.
Inoltre, le attività del Tecnico della Prevenzione sono prevalentemente di vigilanza e/o di tipo istruttorio e prevedono:
– progettazione, pianificazione e attuazione di sopralluoghi per garantire la sicurezza e la salute pubblica;
– attuazione di campionamenti e rilievi di prodotti, materie prime o emissioni da analizzare in laboratorio per quantificare i fattori di rischio;
– valutazione degli esiti dei sopralluoghi, con conseguenti sanzioni in caso di non ottemperanza;
– predisposizione di piani d’intervento per la riduzione dei rischi;
– consulenza per aziende ed enti pubblici e/o privati per minimizzare i rischi.
Lo stipendio netto di un Tecnico della Prevenzione varia a seconda dell’esperienza e della carriera professionale, ed è in media 1.600 €/mese.
Requisiti di partecipazione
No, questo concorso non prevede limiti di età.
Per partecipare al nuovo concorso è richiesto
– Il diploma di Laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (classe di appartenenza L/SNT04), ovvero diploma universitario di Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro;
– Iscrizione all’albo professionale.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso è cosi articolato:
– Valutazione dei titoli:
– Prova Scritta;
– Prova pratica;
– Colloquio orale.
Il punteggio per la valutazione dei titoli e delle prove d’esame sono complessivamente 100, così
ripartiti:
• Titoli 30 punti, così ripartiti:
– carriera max punti 16;
– accademici e di studio max punti 8;
– pubblicazioni e titoli scientifici max punti 2;
– curriculum formativo e professionale max punti 4.
• Prove d’esame 70 punti:
– 30 punti prova scritta;
– 20 punti per la prova pratica;
– 20 punti colloquio orale.
La prova scritta consistente nella soluzione di quesiti a risposta sintetica e/o multipla su argomenti e materie attinenti alla qualificazione professionale richiesta per il profilo messo a concorso.
La prova pratica profilo messo a concorso;
b) Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative al profilo professionale a concorso o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta attraverso la descrizione degli stessi.
La prova orale vertente sugli argomenti della prova scritta ed attinenti alla posizione professionale da ricoprire con particolare riferimento all’organizzazione del lavoro, alla legislazione sanitaria, agli ambiti specifici del profilo circa le attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e
sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene e sanità pubblica e veterinaria, nonché su elementi di informatica e verifica della conoscenza almeno a livello iniziale di una lingua straniera scelta preventivamente dal candidato tra l’inglese e il francese.
Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento dei una valutazione di sufficienza
espressa in termini numerici, di almeno 21/30.
Il superamento della prova pratica e orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/30.
Bando e pagina ufficiale
Per la presentazione della domanda sarà necessario collegarsi alla seguente pagina. Inoltre, prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e tutte le comunicazioni riportate sulla pagina ufficiale.
Per poter partecipare dovrai inoltre possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Si, Il candidato deve allegare obbligatoriamente alla domanda di partecipazione l’attestazione
del versamento del contributo di partecipazione al Concorso pubblico di € 10.
Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 17 Aprile 2023.
Concorso Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro ASL Taranto 2023 per laureati – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Tecnico della prevenzione ASL Taranto 2023, ti conviene esercitarti fin da subito utilizzando il simulatore quiz.
Per farlo, puoi utilizzare le materie del simulatore: ti basta aggiungere tutti gli argomenti previsti dal bando.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
La raccolta di Corsi Online per il Concorso Tecnico della prevenzione ASL Taranto 2023 comprende:
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso ALS Taranto nel ruolo tecnico/sanitario 2023, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso Regione Marche 2023 – 45 posti – Aperto ai diplomati
- Concorsi Regione Emilia Romagna 2023 – 310 posti per vari profili
- TFA Sostegno 2023 – 29061 posti per VIII Ciclo – La guida completa
- Concorso Centri per l’Impiego Lombardia 2023 – 51 posti – Aperto ai diplomati
- Concorsi Regione Piemonte Tecnici 2023 – 30 posti per diplomati e laureati
- Concorso Comune di Genova Istruttori Amministrativi 2023 – 50 posti per diplomati
- Assunzioni Polizia di Stato 2023 – 6mila posti di lavoro
- Concorsi Comune di Roma 2023 – Oltre 2000 posti in arrivo
- Concorsi Camera di Commercio Milano 2023 – 15 posti per vari profili
- Concorso Comune di Reggio Calabria 2023 – 93 posti per vari profili – Con diploma o laurea
- Concorsi Veneto Lavoro 2023 – 30 posti per vari profili Per diplomati e laureati
- Concorso ASL 3 Liguria 43 assistenti amministrativi – Come studiare per la preselettiva
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Commenta per primo