Concorso Tenenti Aeronautica 2025: Come studiare per le prove scritte (date online)

Scopri in che modo puoi iniziare a studiare!

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso Tenenti Aeronautica 2025: 34 posti in servizio permanente nei ruoli normali

È stato pubblicato il diario ufficiale delle prove scritte del Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la nomina di 34 Tenenti in servizio permanente nei Ruoli Normali dell’Aeronautica Militare – 2025.

Le prove scritte si svolgeranno presso l’Aeroporto dell’Aeronautica Militare di Guidonia Montecelio, secondo il seguente calendario:

  • 17 settembre 2025, ore 07:30 – 21 Tenenti del Ruolo Normale del Genio Aeronautico – Domini Cyber e Spazio (Ingegneria elettronica, informatica e aerospaziale).
  • 15 settembre 2025, ore 07:30 – 8 Tenenti del Ruolo Normale del Corpo Sanitario Aeronautico.
  • 16 settembre 2025, ore 07:30 – 5 Tenenti del Ruolo Normale del Genio Aeronautico – Fisica e Chimica.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi  leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Tenenti Aeronautica 2025: non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nell’Aeronautica o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

I posti totali sono 34, così ripartiti:

– 8 Tenenti nel Corpo Sanitario Aeronautico.
– 5 Tenenti nel Genio Aeronautico, per impiego tecnico-logistico.
– 21 Tenenti nel Genio Aeronautico, da impiegare nei Domini Cyber e Spazio della Difesa.

È possibile partecipare a più concorsi tra quelli banditi (Sanitario, Genio, Cyber)?

No. Il candidato può presentare domanda per un solo concorso tra i tre previsti (Sanitario, Genio, Genio-Cyber).

Che durata ha il corso di formazione per i vincitori?

I vincitori saranno ammessi al corso applicativo presso l’Accademia Aeronautica, con durata variabile a seconda del ruolo. Il corso ha lo scopo di:

– Formare i neo-Tenenti sotto il profilo militare, etico e professionale.
– Integrare le competenze tecniche con quelle operative della Forza Armata.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

In cosa consistono le prove di selezione?

Le prove previste sono:

– Prova scritta di cultura tecnico-professionale.
– Prova scritta di preselezione (eventuale, se i candidati superano un certo numero).
– Orale tecnico-professionale.
– Prove di efficienza fisica.
– Accertamenti psicofisici e attitudinali.
– Valutazione dei titoli.

In cosa consistono le prove di efficienza fisica?

Le prove di efficienza fisica possono includere (a seconda del profilo):

– Corsa piana 2.000 metri.
– Sollevamento sulle braccia alla sbarra (per uomini).
– Addominali in un tempo prefissato.
– Piegamenti sulle braccia.
– Nuoto (eventualmente richiesto per alcuni ruoli).

La tabella con le soglie minime per il superamento è riportata nell’Allegato D del bando.

Come si calcolano i punteggi finali?

Il punteggio finale è la somma di:
– Prova scritta (punteggio massimo: 30).
– Prova orale (massimo: 30).
– Titoli valutabili (massimo: 10 punti).
– Idoneità e superamento prove fisiche e attitudinali (non danno punteggio, ma sono eliminatorie).

La graduatoria finale è unica per ciascun concorso.

Come avviene la valutazione dei titoli?

I titoli valutabili variano per ciascun concorso ma in generale comprendono:

– Titoli di studio superiori a quelli richiesti.
– Attività di ricerca, specializzazioni e master.
– Pubblicazioni scientifiche.
– Servizio prestato nelle Forze Armate.

Dove scaricare il bando e gli aggiornamenti

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui la pagina ufficiale e il bando.

Qual è l’ultimo aggiornamento?

Le prove scritte si svolgeranno presso l’Aeroporto dell’Aeronautica Militare di Guidonia Montecelio, secondo il seguente calendario:
– 15 settembre 2025, ore 07:30 – 8 Tenenti del Ruolo Normale del Corpo Sanitario Aeronautico.
– 16 settembre 2025, ore 07:30 – 5 Tenenti del Ruolo Normale del Genio Aeronautico – Fisica e Chimica.
– 17 settembre 2025, ore 07:30 – 21 Tenenti del Ruolo Normale del Genio Aeronautico – Domini Cyber e Spazio (Ingegneria elettronica, informatica e aerospaziale).

Tutti i candidati dovranno presentarsi entro le ore 07:30, muniti di un valido documento di riconoscimento e di penna a sfera nera a inchiostro indelebile (non è consentito l’uso di penne gel). Le prove consisteranno in un elaborato con quesiti a risposta sintetica sulle materie indicate negli allegati B, C e D del bando, oltre a un accertamento della conoscenza della lingua inglese.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Tenenti Aeronautica 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Tenenti Aeronautica 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Rimani aggiornato sul Concorso Tenenti Aeronautica 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Tenenti Aeronautica 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.